Passa ai contenuti principali

Verso una guerra "più grande": chi crede ancora nella pace?

Putin tiene il discorso sullo stato della nazione al Parlamento russo il 29 Febbraio - Foto da President of Russia

Negli ultimi 2 anni sono stati investiti mille miliardi in armi. Solo il Papa cerca la via diplomatica

Un ambasciatore europeo, parlandomi del futuro, ha detto: «Se non ci sarà una guerra da qui al 2025...». Una guerra? Voleva dire una "guerra più grande" rispetto alle tante che si combattono, di cui non si vede la fine. Nell'orizzonte è scritta ormai la guerra, mentre la prospettiva di pace va scomparendo. Questa sensazione si è rafforzata nelle ultime settimane. 

Macron ha parlato di un possibile coinvolgimento delle truppe occidentali nella guerra in Ucraina. Sarebbe una "guerra più grande"? L'Eliseo ha poi chiarito: «Non si tratta di dichiarare guerra alla Russia». Altri hanno interpretato l'uscita del leader francese come un capitolo della sua battaglia contro Le Pen per le elezioni europee. Parecchi leader europei hanno gettato acqua sul fuoco. Il ministro degli Esteri italiano, Tajani, ha precisato accortamente: «Non dobbiamo far pensare che siamo in guerra con la Russia». 

Da parte sua Putin, nel discorso annuale sullo stato della nazione alle due camere del Parlamento russo (sembra sarà il suo unico intervento prima delle elezioni tra 15 giorni), ha avuto un tono bellicoso: «L'Occidente deve capire che anche noi abbiamo armi capaci di colpire bersagli nel loro territorio». Il rischio è la distruzione della civiltà: Putin ha ricordato il tragico destino di quanti hanno tentato d'invadere la Russia. Una realtà della storia di cui ci si è troppo dimenticati: i due ultimi secoli, con Napoleone e Hitler, hanno registrato la capacità russa, con il suo grande retroterra, di resistere a qualunque invasione. 

C'è negli Stati Uniti la possibilità di una vittoria elettorale di Trump, il quale ha previsto un disimpegno dall'Ucraina. Se vincesse e mantenesse questa posizione, sarebbe un dramma per l'Ucraina e una grave responsabilità per l'Europa, rimasta sola a sostenere Kiev. Ci ricordiamo tutti della decisione di Trump di abbandonare il Governo afgano, con la conseguente islamizzazione del Paese e tanti profughi. Tanta guerra per nulla! L'Europa, in caso di vittoria di Trump, si accoderebbe agli Stati Uniti come ha fatto in Afghanistan? Sarebbe una tragedia. Ma ce la farebbe da sola a restare al fianco degli ucraini? Sicuramente la Russia sarebbe più forte e ancor meno disponibile a un accordo.

L'infragilimento militare ucraino, dopo due pesanti anni di guerra, pone agli occidentali l'esigenza di nuove scelte. Guardando al futuro, si prospettano due ipotesi, entrambe drammatiche: la prima, che potremmo chiamare "dottrina Trump", è il disimpegno (che significherebbe sconfitta dell'Ucraina, mutilazione del suo territorio, inutilità di tanti sacrifici); l'altra è la "guerra più grande", un coinvolgimento più diretto dell'Occidente. 

In due anni, quasi mille miliardi sono stati investiti nella produzione di armi, mentre è fortemente cresciuto il valore dei titoli delle imprese che costruiscono armi. Più armi però non vuol dire più pace. Quale futuro? È necessaria una terza via. 

Bisogna immaginare con coraggio una via di pace, al di là della forbice drammatica tra l'abbandono dell'Ucraina e la "guerra più grande". Come? 

La pace va scritta nell'agenda della diplomazia internazionale per aprire nuovi canali, far passare messaggi e provare a parlarsi. Pochi finora l'hanno tentato. Il più notevole tentativo è quello di papa Francesco, che non si rassegna alla guerra.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10/3/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe