Passa ai contenuti principali

Se l'Europa si vergogna delle propria storia e la cancella

La cupola degli Invalides - Foto da Wikimedia Commons

Sui manifesti ufficiali delle Olimpiadi scompare la croce degli Invalides in nome di una falsa "laicità"

In Francia, nei manifesti per le Olimpiadi, è scomparsa la croce dalla cupola degli Invalides. Gli Invalides, istituzione per accogliere i veterani, è un complesso oggi in gran parte dedicato al Museo dell'Esercito. La grande chiesa di San Luigi degli Invalidi, detta "chiesa dei soldati", è la cattedrale dell'Ordinariato militare di Francia e nella sua cripta è sepolto Napoleone. 

La croce sulla cupola è ben visibile per l'altezza del monumento. Perché è scomparsa dal manifesto? Timore di offendere altre sensibilità religiose? Affermazione della laicità francese? Sembra che si voglia cancellare la storia di un monumento, voluto da Luigi XIV, che rappresenta un intreccio tra storia, politica, guerra, cattolicesimo e arte. L'autocensura amputa la chiesa di un pezzo di storia. 

Se ci si vergognava di questa storia, si sarebbe potuto scegliere un altro monumento. Tuttavia l'europeo di oggi è figlio di questa storia. Anche se non intende ripeterla nel futuro. Gli Invalides sono segnati anche dal triste ricordo delle guerre napoleoniche (che pure cambiarono l'Europa): un milione e mezzo di civili morti e tre milioni di militari caduti. La croce sulla cupola manifesta la nostra storia: quella di un Paese europeo, per cui il cattolicesimo è stata la religione di moltissimi, anzi la religione di Stato o della maggioranza. Questa storia ha creato opere d'arte, ha forgiato l'immaginario, è stata condivisa da milioni di persone. Infatti il cristianesimo ha segnato la storia d'Europa: questo non vuol dire che si debbano ripetere oggi gli schemi di rapporto tra Chiesa e Stato, come furono per secoli.

Giovanni Paolo Il chiese che le radici cristiane dell'Europa fossero inserite nella nuova Costituzione europea. Fu una battaglia mal condotta, che si scontrò con il rifiuto "laico" di questa posizione. Del resto tali radici non sono nemmeno state ricordate nella Costituzione italiana, scritta in un periodo di grande autorità della Chiesa. Il problema non è il ricordo formale nei testi, ma il senso della storia e quello del futuro. È innegabile che il cristianesimo abbia segnato l'Europa e le sue frontiere, la cultura e la storia del continente. 

La croce non fa paura. Il cristianesimo, che annuncia a Pasqua il Vangelo di Gesù, morto e risorto, è decisivo oggi per milioni di europei. Abbiamo talvolta parlato del suo declino, apparentato allo spirito di declino europeo. Tuttavia viene da chiedersi che cosa sarebbe l'Europa oggi senza cristianesimo europeo. E, d'altra parte, che cosa sarebbe il cristianesimo nel mondo senza la presenza del cristianesimo europeo. Non si può vivere la vita della Chiesa con uno spirito di declino, magari riducendo e riorganizzando le forze rimaste. Bisogna smarcarsi da questo atteggiamento "europeo", un po' decadente. 

Il messaggio di Pasqua è il vero punto di partenza per guardare al futuro e non al passato. Il punto di partenza è il Vangelo della Risurrezione, non l'analisi delle forze di un'organizzazione, la Chiesa, che appare in decadenza. Tale punto di partenza richiede di proiettarsi nel futuro con speranza e audacia. 

Papa Francesco, nella lettera per il Giubileo del 2025, ha scritto: «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante». C'è bisogno di un clima di speranza, che parta dalla Pasqua, nella Chiesa e in Europa.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/3/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat