Passa ai contenuti principali

Negoziare è cercare la pace: il senso delle parole del papa

 

Guardando le conseguenze della guerra - Ucraina Febbraio 2024 - Foto Sant'Egidio

L'espressione "bandiera bianca" non significa resa, ma che solo la diplomazia può porre fine alla guerra

Che cosa ha detto papa Francesco sull'Ucraina, tanto da sollevare polemiche e attacchi fuori misura? Voglio riportare le parole dette all'intervistatore svizzero: «È più forte chi vede la situazione, chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca, di negoziare... La parola negoziare è una parola coraggiosa. Quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà? Negoziare in tempo, cercare qualche Paese che faccia da mediatore». 

È stato obbiettato a Francesco che così chiede la resa all'Ucraina: "bandiera bianca". A parte il fatto che il Papa parlava in una trasmissione sul bianco, il significato di "bandiera bianca" non è la resa. 

Il professor Marcia, studioso di rapporti internazionali, precisa su Avvenire sulla scia di Grozio che la bandiera bianca propone l'avvio di un dialogo, non di arrendersi. Quando, dopo l'aggressione ucraina, parlai della possibilità di fare di Kyiv una "città aperta", taluni mi travisarono, dicendo che ne volevo la resa. Ma lo statuto di "città aperta" non significa resa, ma evitare combattimenti e distruzioni nella città. La logica della guerra spinge a schierarsi. 

Sono state dette cose pesanti su Francesco: che, essendo argentino, non è critico verso le dittature (quella di Putin); che è un radicale antioccidentale; che è un dilettante, il quale finisce per contraddirsi. Non è in discussione che il Papa senta in profondità il dolore dell'Ucraina. Lo attestano le sue lacrime l'8 dicembre 2022, sotto la statua dell'Immacolata, quando pianse per gli «orrendi dolori» del popolo ucraino. Sì, nell'intervento che ha suscitato polemiche, Francesco avrebbe potuto rivolgere un appello alla Russia, ma il suo non è un discorso diplomatico. 

Il Papa pensa agli ucraini che, soprattutto, pagano il prezzo della guerra: distruzioni, bombardamenti, morti, mutilati, profughi (sei milioni) fuori dal Paese. Così nasce l'invito a cercare di negoziare!

Del resto quali sono gli scenari per l'Ucraina e il mondo? Gli ucraini sono stati eroici nella resistenza che ha sorpreso i russi, più forti soprattutto come numero di militari. La guerra non può però continuare all'infinito. Come abbiamo già detto, ci sono due strade per questa situazione: un allargamento della guerra, che sarebbe una tragedia per l'Europa (non voglio nemmeno dire una guerra atomica) o un vergognoso abbandono dell'Ucraina da parte degli occidentali. Trump ne ha parlato apertamente e potrebbe essere rieletto... Abbiamo visto quel che è successo in Afghanistan. 

La guerra potrebbe coinvolgere i Paesi europei. Oppure, al contrario, si comincerà a voltarsi dall'altra parte, lasciando soli gli ucraini. 

Ma c'è un'altra via, che non è stata percorsa, su cui investire: la diplomazia e il negoziato. Non è arrendersi, ma solo essere ragionevoli. Finché non si è veramente investito sulla negoziazione non si possono intravedere le modalità di dialogo. Ma è necessario pensarci. Papa Francesco, in modo irrituale, ha dato un segnale e ha aperto un dibattito. E lo ha fatto - voglio ribadirlo - per amore del popolo ucraino, non certo per filoputinismo. Domenico Quirico ha scritto: «Solo il Papa poteva spezzare il tabù, solo lui ne ha la forza morale». E ha ragione.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 24/3/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe