Passa ai contenuti principali

Se l'Unione Europea considera il migrante - anche il minore - come un "nemico"


La priorità del nuovo patto è bloccare e rimpatriare: non viene creata alcuna via di accesso stabile

La riforma della politica migratoria europea doveva riguardare sia la gestione delle richieste d'asilo e di integrazione, sia le strategie per ridurre i flussi in entrata. Ma dal "pacchetto migrazioni" (così si chiama in "eurocratese") emerge la scelta prioritaria: bloccare e rimpatriare. 

La novità è l'identificazione che includerà anche i minori: le impronte digitali saranno prese pure ai bambini dai sei anni in su! Questo mostra come l'Europa si avvii alla "criminalizzazione" delle migrazioni. Anche un bambino è un pericolo. Prima, chi giungeva nell'UE era considerato "richiedente asilo", con il diritto a una procedura per definirne lo status. Ora invece - senza cambiare definizione - è sempre più considerato uno straniero che infrange la legge: può essere trattenuto o detenuto. 

Il pacchetto europeo allarga la possibilità di "trattenere" i migranti nei centri, veri luoghi di detenzione. Già era così a Cipro, e nelle isole greche. Da poco anche in Italia, a Pozzallo. Domani in Albania, nei centri creati dall'accordo con l`Italia. Da questi centri non si può uscire anche quando i tempi si allungano. Nel pacchetto le misure di identificazione vengono in teoria velocizzate con la tecnologia: questo però significa che i ricorsi saranno più difficili e burocratizzati. 

L'Europa conferma la tendenza a equiparare i richiedenti asilo agli irregolari senza diritti, da trattenere negli hotspot di frontiera. Le procedure accelerate di alcuni Paesi diventano esempi da seguire. L'Europa si concentra sul trattenimento. L'ipotesi è che, con l'uso delle tecnologie (riconoscimenti facciali come in Cina e intelligenza artificiale), si creerà un "muro tecnologico" invece di quello di cemento. La nuova "border procedure" definisce chi arriva «non ancora entrato nei confini del territorio della UE». La permanenza nei centri durerà al massimo 12 settimane e potrà essere allungata fino a sei mesi, considerando anche l'eventuale rimpatrio. 

Secondo le nuove procedure, i minori accompagnati saranno trattenuti alla frontiera: non era previsto in Italia. La strategia europea punta ai rimpatri. Non ci si mette d'accordo sulla questione dei cosiddetti "dublinanti" (chi arriva deve essere trattenuto nel primo Paese di accoglienza) e si induriscono le misure di espulsione. L'Europa però non esce da un circolo vizioso: tutti sanno che rimpatriare è costoso e difficile. 

L'unico punto innovativo è che i Paesi che non condividono lo sforzo comune (l'Ungheria) sono obbligati a pagare. Sono state aggiunte deroghe per i ricongiungimenti familiari: la conoscenza della lingua o l'aver ottenuto un titolo di studio consentiranno la domanda di asilo in un Paese diverso da quello di approdo. La responsabilità dello Stato di primo ingresso dura 20 mesi o 12 nel caso di persone salvate in mare. 

Si stabilisce una "solidarietà obbligatoria" per uno Stato membro sotto pressione con un'improvvisa crisi migratoria, ricollocando un certo numero di richiedenti asilo (o esigendo contributi). Gli attraversamenti irregolari delle frontiere dell'Ue sono cresciuti del 17% nel 2023 rispetto al 2022. L'UE non ha considerato i problemi demografici e della mancanza di lavoratori in Europa né ha creato, per evitare i viaggi della morte, uno strumento di accesso stabile e strutturato, come i corridoi umanitari, il reinsediamento o le domande d'asilo e protezione umanitaria alle ambasciate europee nel mondo. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/1/2024



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...