Passa ai contenuti principali

Se l'Unione Europea considera il migrante - anche il minore - come un "nemico"


La priorità del nuovo patto è bloccare e rimpatriare: non viene creata alcuna via di accesso stabile

La riforma della politica migratoria europea doveva riguardare sia la gestione delle richieste d'asilo e di integrazione, sia le strategie per ridurre i flussi in entrata. Ma dal "pacchetto migrazioni" (così si chiama in "eurocratese") emerge la scelta prioritaria: bloccare e rimpatriare. 

La novità è l'identificazione che includerà anche i minori: le impronte digitali saranno prese pure ai bambini dai sei anni in su! Questo mostra come l'Europa si avvii alla "criminalizzazione" delle migrazioni. Anche un bambino è un pericolo. Prima, chi giungeva nell'UE era considerato "richiedente asilo", con il diritto a una procedura per definirne lo status. Ora invece - senza cambiare definizione - è sempre più considerato uno straniero che infrange la legge: può essere trattenuto o detenuto. 

Il pacchetto europeo allarga la possibilità di "trattenere" i migranti nei centri, veri luoghi di detenzione. Già era così a Cipro, e nelle isole greche. Da poco anche in Italia, a Pozzallo. Domani in Albania, nei centri creati dall'accordo con l`Italia. Da questi centri non si può uscire anche quando i tempi si allungano. Nel pacchetto le misure di identificazione vengono in teoria velocizzate con la tecnologia: questo però significa che i ricorsi saranno più difficili e burocratizzati. 

L'Europa conferma la tendenza a equiparare i richiedenti asilo agli irregolari senza diritti, da trattenere negli hotspot di frontiera. Le procedure accelerate di alcuni Paesi diventano esempi da seguire. L'Europa si concentra sul trattenimento. L'ipotesi è che, con l'uso delle tecnologie (riconoscimenti facciali come in Cina e intelligenza artificiale), si creerà un "muro tecnologico" invece di quello di cemento. La nuova "border procedure" definisce chi arriva «non ancora entrato nei confini del territorio della UE». La permanenza nei centri durerà al massimo 12 settimane e potrà essere allungata fino a sei mesi, considerando anche l'eventuale rimpatrio. 

Secondo le nuove procedure, i minori accompagnati saranno trattenuti alla frontiera: non era previsto in Italia. La strategia europea punta ai rimpatri. Non ci si mette d'accordo sulla questione dei cosiddetti "dublinanti" (chi arriva deve essere trattenuto nel primo Paese di accoglienza) e si induriscono le misure di espulsione. L'Europa però non esce da un circolo vizioso: tutti sanno che rimpatriare è costoso e difficile. 

L'unico punto innovativo è che i Paesi che non condividono lo sforzo comune (l'Ungheria) sono obbligati a pagare. Sono state aggiunte deroghe per i ricongiungimenti familiari: la conoscenza della lingua o l'aver ottenuto un titolo di studio consentiranno la domanda di asilo in un Paese diverso da quello di approdo. La responsabilità dello Stato di primo ingresso dura 20 mesi o 12 nel caso di persone salvate in mare. 

Si stabilisce una "solidarietà obbligatoria" per uno Stato membro sotto pressione con un'improvvisa crisi migratoria, ricollocando un certo numero di richiedenti asilo (o esigendo contributi). Gli attraversamenti irregolari delle frontiere dell'Ue sono cresciuti del 17% nel 2023 rispetto al 2022. L'UE non ha considerato i problemi demografici e della mancanza di lavoratori in Europa né ha creato, per evitare i viaggi della morte, uno strumento di accesso stabile e strutturato, come i corridoi umanitari, il reinsediamento o le domande d'asilo e protezione umanitaria alle ambasciate europee nel mondo. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/1/2024



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat