Passa ai contenuti principali

Davos: affari e globalizzazione in un mondo in preda ai conflitti

Una immagine del World Economic Forum - 15 gennaio 2024 - Foto di World Economic Forum/Ciaran McCrickard

Al meeting annuale del Wef gli incontri cruciali sono quelli riservati tra imprenditori miliardari

Fondato nel 1971 e denominato dal 1987 World Economic Forum (Wef), Davos è un grande centro del gotha economico globale. Nel paese svizzero si radunano i giganti privati della manifattura, dell'energia e della finanza: qualche migliaio di leader in un'atmosfera sciolta, in cui è vietata la cravatta ed è consigliato vestire casual.

Tra piccoli hotel lussuosi e centri congresso s'incontrano i grandi della Terra senza ostacoli e scorte. In realtà, per il Forum, tutto il villaggio di Davos è off limits: si accede solo su invito e la polizia blocca i curiosi. Dai primi incontri per amministratori delegati dei gruppi industriali europei, il Wef si è aperto agli Usa, al Giappone e alle potenze emergenti. Poi Davos ha iniziato a ospitare leader politici, premi Nobel e anche leader religiosi. 

Dietro le quinte dei dibattiti, c'è la possibilità di stipulare affari lontano da occhi indiscreti. Nel ghiaccio e nella neve ogni dibattito risulta ovattato anche se il tema scotta: furono ospitati Mandela e de Klerk nel 1992, prima dell'accordo, o Arafat e Peres nel 1994. Nel 2017 fu accolto il leader cinese Xi Jin Ping. L'anno prima fu pure invitata la Corea del Nord, ma l'invito fu ritirato per le polemiche sui test nucleari. Negli ultimi anni Davos è stato teatro di scontri tra Cina e Usa. Star di Hollywood, presidenti americani, leader europei e asiatici si mescolano nei panel dedicati a temi di attualità. 

Ma è l'economia a farla da padrona: quest'anno si doveva parlare del mondo in guerra. È stato invitato anche il presidente ucraino Zelensky che ha provato a organizzare in Svizzera una "conferenza di pace di alto profilo", ma senza russi. 

Tuttavia la crisi economica tedesca è stata il focus reale. Se la seconda economia occidentale (terza mondiale) entra in fibrillazione, è un problema per tutti. Malgrado il tentativo di diventare una specie di Onu degli affari, nemmeno Davos può sottrarsi alle leggi della guerra: i russi non sono più invitati. I cinque giorni del Forum - quest'anno dal 15 al 19 gennaio - si svolgono con dibattiti (tutti in inglese) di varie dimensioni: dall'anfiteatro dove parlano i leader, alle salette di poche decine di partecipanti per un confronto faccia a faccia. 

Ma la parte più significativa in genere si svolge in colloqui riservati dentro gli hotel, dove si vedono i miliardari proprietari delle imprese e i loro amministratori: Davos è il loro meeting annuale per misurarsi sulle sfide più urgenti. Mentre nel centro congressi manager ed esperti illustravano le novità dell'intelligenza artificiale, tra imprenditori si parlava di anemia economica cinese, recessione tedesca, tassi di interesse volatili e inflazione. 

Le guerre hanno cambiato le carte in tavola per tutti: non sono un buon terreno per il commercio. Tutti sperano nella pace. Per i ricchi pace significa più affari e globalizzazione degli scambi. Ma questa è a rischio con le difficoltà della Via della Seta, il blocco del canale di Suez e la contrazione della domanda globale. 

Davos è cresciuta negli anni con l'orgoglio della globalizzazione economica (un processo che, si pensava, avrebbe risolto tanti problemi). Oggi fa i conti con un mondo di conflitti, in cui la politica è carente, mentre la contrapposizione è spesso la cifra dei rapporti tra Paesi. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 25/1/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat