Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

La strategia del terrore di Hamas ha un preciso obiettivo


I miliziani vogliono prendere il controllo di tutta la Palestina e destabilizzare lo Stato ebraico

Il movimento islamista Hamas, iscritto nelle liste del terrorismo internazionale, ha attaccato Israele. Decine di squadre di incursori ben addestrati sono entrati nel territorio ebraico, uccidendo e prendendo in ostaggio civili e militari. 

L'attacco ha preso di sorpresa il Governo Netanyahu, sulla cui condotta pesano tante critiche. Ma gli israeliani in questo momento sono compatti nella reazione. I miliziani di Hamas sono entrati in territorio israeliano prendendo temporaneamente il controllo di alcune zone: è la prima volta che i palestinesi fanno questo. 

Per alcuni è stato un 11 settembre d'Israele: tanti morti, feriti e rapiti. Da Washington e dai Paesi europei si condanna l'attacco, solidarizzando con Tel Aviv. Mosca e Ankara chiedono un ritorno alla calma. Ma ci troviamo di fronte a una guerra, più che a una grossa azione terroristica. Dopo gli accordi di Oslo, dal 1994, Gaza è stata amministrata dall'Autorità Palestinese (Anp) dominata da Al Fatah fino alle elezioni del 2006, quando Hamas prese il controllo del territorio (più di due milioni di abitanti, con un'altissima densità di quasi 6 mila residenti per chilometro quadro), espellendo i rivali. 

La striscia di Gaza, un dedalo di vie e costruzioni, è quasi un immenso campo profughi. Dal 2006 i palestinesi sono divisi in due entità: l'Anp e Hamas, una spina nel fianco per Israele e per l'Autorità palestinese. Crisi violente - con lancio di missili verso lo Stato ebraico - e attacchi sono avvenuti sovente, soprattutto, nel 2008 (operazione "Piombo fuso"), nel 2012 ("Pilastro di difesa"), nel 2014 ("Margine di protezione") e nel 2021 ("Guardiani delle mura"). Questa volta invece Hamas attacca anche via terra. 

L'esercito di Tel Aviv è in grado di respingere i miliziani. Tuttavia Hamas ha compiuto un salto strategico. Vuole sbarazzarsi dei rivali dell'Anp accusati di corruzione, con il presidente Abu Mazen invecchiato e quasi immobile. 

Punta a unificare sotto di sé i palestinesi e, se possibile, pure gli arabo-israeliani che Israele si è alienato con le leggi sull'identità ebraica dello Stato. Hamas cerca di assumere l'immagine di esercito nazionale di liberazione al posto dell'Anp. Infine vuole bloccare la normalizzazione tra gli Stati arabi del Golfo, Arabia Saudita e Israele, innescata dal processo degli Accordi di Abramo. 

Hamas è sostenuta dagli iraniani. Lancia un messaggio al mondo sunnita: non c'è pace senza di noi. Un'aperta sfida all`onnipotente MBS (Mohammed Bin Salman), principe ereditario saudita che vorrebbe egemonizzare il mondo arabo. I miliziani cercano una vittoria politica: costringere Israele sulla difensiva prima, poi a estenuanti trattative per recuperare i rapiti, infine provocare bombardamenti aerei che uccideranno molti civili e rafforzeranno l'emozione palestinese. 

Una strategia di terrore che fa già soffrire tanti palestinesi e israeliani. Emerge chiara la realtà dall'ennesima, tragica puntata del lungo conflitto israelo-palestinese: senza un negoziato la guerra si eternizza. Intanto la guerra domina la scena mondiale. Ieri la conquista azera del Nagorno Karabakh, oggi l'attacco di Hamas: storie diverse, ma tutte mostrano come la guerra e la violenza sono divenute protagoniste dei nostri giorni e, purtroppo, strumento per risolvere i conflitti.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 15/10/2023



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist