Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Il viaggio del cardinale Matteo Zuppi a Pechino testimonia che il Vaticano ritiene l'Asia determinante

 


Ucraina, Russia, USA e ora Cina: la tela vaticana per la pace

Papa Francesco si è recato in Mongolia per una visita alla piccola comunità cattolica e per rendere omaggio a un Paese dalla grande storia, oggi piuttosto marginale nel grande gioco internazionale, situato tra due colossi, la Cina e la Russia. Valorizzare i piccoli Paesi è un tratto decisivo nella visione del Papa, come ha fatto con i viaggi in Europa. È convinto che solo da una valorizzazione della parte "minore" della famiglia dei popoli possa nascere una convivenza mondiale armonica. Dalla Mongolia ha inviato messaggi alla Cina: «A tutto il popolo auguro il meglio! E andare avanti, progredire sempre. E ai cattolici cinesi chiedo di essere buoni cristiani e buoni cittadini». Erano presenti alcuni cattolici cinesi, i vescovi di Hong Kong e Macao. Non sono venuti altri vescovi cinesi, anche perché l'invito era stato inviato loro direttamente e non attraverso l'ufficio governativo. Il viaggio del Papa ha rappresentato la dislocazione reale e simbolica della Chiesa di Roma in Asia, dove generalmente i cattolici sono minoritari (eccetto che nelle Filippine), ma anche il riconoscimento realista di come i Paesi asiatici siano grandi player, non solo della politica internazionale, ma del futuro del mondo. 

Non è un caso che il cardinale Matteo Zuppi abbia compiuto un passo decisivo della sua missione sull'Ucraina andando a Pechino, dove ha incontrato Li Hui, inviato speciale per gli Affari eurasiatici e mediatore nella vicenda ucraina, dopo le tappe a Kyiv, Mosca e Washington. È la prima volta che il Governo di Pechino discute con i rappresentanti del Papa, non solo di questioni ecclesiastiche, ma di problemi internazionali. 

Era la visione del cardinale Casaroli, diplomatico di fiducia di Paolo VI e di Giovanni Paolo II, con i Paesi dell'Est: assieme a pace e sicurezza parlare anche dei problemi della Chiesa locale. Il Vaticano ha qualche handicap con la Cina: non esistono rapporti diplomatici e un ambasciatore di Taiwan è ancora accreditato presso il Papa. Alcune parole di Francesco ai giovani cattolici russi hanno fatto molto discutere, specie in Ucraina. 

Si è dimenticato che il Papa ha avuto, nello stesso discorso, il coraggio di parlare di pace ai cattolici di un Paese in cui si prega per la vittoria russa nelle chiese ortodosse. Del resto, durante il recente sinodo dei vescovi greco-cattolici ucraini a Roma, gli interventi di Bergoglio e di Zuppi hanno operato un'importante chiarificazione. Tanto che il primate della Chiesa cattolica ucraina Shevchuk ha detto: «Abbiamo bisogno della premura paterna del Santo Padre nei confronti del popolo ucraino». Quasi in questi stessi giorni, il leader supremo della Corea del Nord, Kim Jong-un, è andato in treno fino alla Russia. Ha incontrato Putin, visitato siti militari e si è interessato di armi e tecnologia militare. L'esibita visita del dittatore di un Paese chiuso avviene mentre la sua Nazione soffre molto, soprattutto di fame. È un'altra storia, un altro modo di far politica, da cui ci sentiamo lontani. La Chiesa non ha la soluzione di problemi che richiedono la partecipazione di tutti i soggetti politici, diversi tra loro. 

Ma la tela di relazioni e dialogo tessuta dalla Santa Sede ha un suo valore (anche per finezza, attenzione e semplicità): va capita come contributo originale alla comprensione dei popoli. Fa male quando, con superficialità e rozzezza, anche in Italia, la si disprezza. La Chiesa fa circolare nel dialogo internazionale il valore della pace, del rispetto dei diritti, della necessità di parlarsi e non solo di combattersi.

 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana  del 24/9/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist