Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Mirko, uomo senza volto in cui si specchiava Cristo sofferente

Il cardinale Krajewski celebra il funerale di Mirko - Foto di Matteo Pernaselci

Slovacco, 60 anni: storia del clochard ospite del Papa nel dormitorio vicino a San Pietro

Un funerale particolare, a Roma, ha attratto l`attenzione di molti. Il funerale, celebrato dal cardinale Konrad Krajewski, di un uomo la cui vita non aveva attirato molta attenzione. L'hanno chiamato "l'uomo senza volto": nascondeva la faccia con un grande fazzoletto o una coperta. Faceva impressione, tanto che quando viveva per strada lo volevano allontanare. Ma, anche a chi lo voleva aiutare, Mirko (questo il suo nome) opponeva un fermo rifiuto. 

Sessantenne, slovacco, aveva un cancro che gli aveva devastato il viso. La malattia, sembra, era iniziata nel 2012 e non era stata molto curata, nonostante le insistenze di chi gli stava vicino. Infatti, la sua solitudine per strada, a Roma, si era popolata di presenze amiche. 

Il mondo dei senza casa, che vivono in un angolo della città, è un universo: uomini e donne con alle spalle fallimenti familiari o sul lavoro, che vengono da lontano, con problemi di salute o psichici. Spesso sono riservati sulla propria storia. Così era Mirko, elettricista in Slovacchia, con moglie e figlia con cui non era più in contatto. Molti del popolo della strada coprono la loro storia con racconti fantasiosi. Mancano di tutto, ma hanno un senso profondo della loro dignità e delle loro scelte. 

La chiave con cui alcuni si sono avvicinati a Mirko è stata l'amicizia. Chi ha bisogno di tutto, infatti, ha soprattutto bisogno di amicizia. Gregorio Magno insegnava che i poveri hanno necessità, come tutti, di amicizia: «Date col pane la vostra parola». Molti volontari, penso a quelli della Comunità di Sant'Egidio che hanno conosciuto Mirko, hanno capito come bisogna tessere una rete di amicizia tra le persone sole e abbandonate. È un bisogno vitale, ma anche una salvaguardia nelle tante difficoltà della vita per strada. 

L'uomo senza volto (che difendeva la faccia ferita e consunta dalle mosche e dagli insetti attratti dal sangue) era un credente, pregava e amava parlare del Vangelo. Rifiutava però di uscire dalla solitudine, finché il cardinale Konrad Krajewski non lo convinse, con molta passione, a trasferirsi a Palazzo Migliori su "invito del Papa". Qui cominciò una vita più confortata: incontri con gli altri ospiti, conversazioni più distese, sostegno più adeguato. Palazzo Migliori, di fronte al colonnato di San Pietro, è come un porto: ospita donne e uomini delle più diverse provenienze, offrendo un tetto, cibo e solidarietà, Una famiglia per i senza famiglia. È stato realizzato dall`Elemosineria pontificia e da Sant'Egidio nel novembre 2019 in una proprietà vaticana. 

Qui Mirko ha compiuto l'ultima tappa della vita in una stanza tutta sua. Un senza fissa dimora che, dopo la prima notte nel palazzo, ha affermato: «Dopo otto anni a dormire in strada sul cartone, ti metti a letto e non riesci ad addormentarti». Un giorno Mirko fu visitato da 4 vescovi slovacchi e lo si vide, con il volto coperto, spiegar loro il Vangelo con autorità. 

Il cardinale Krajewski ha detto al suo funerale: «Nell`uomo senza volto abbiamo visto il volto di Cristo». Tra quelli che vivono per strada, ci sono cristiani dall`animo grande, che sembrano strani e assurdi, ma sono "folli di Dio". E dicono molto a noi, gente chiusa nelle nostre case e talvolta affrettata verso di loro. Fermarci, parlare con loro, ascoltare, fa bene a loro e a noi.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del I/10/2023



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist