Passa ai contenuti principali

Fratel Biagio, il profeta semplice del Vangelo vissuto fra i poveri




Il popolo di Dio, accorso numeroso al funerale, ha colto la forza del suo messaggio di carità. Che interroga anche la Chiesa

Dopo la pandemia, la liturgia domenicale raduna meno gente. Eppure ci sono momenti in cui la gente si raccoglie: abbiamo già parlato delle celebrazioni per Benedetto XVI che, da dieci anni, era scomparso dall'attenzione pubblica. Un momento importante è stata la manifestazione per la pace in Ucraina a Roma, in piazza San Giovanni, con 200mila persone: gente comune, cattolici, mondo pacifista... 

Di altro genere è l'accorrere di tante persone a Palermo per vedere le spoglie di Biagio Conte e per partecipare ai funerali in cattedrale. Famiglia Cristiana lo ha chiamato: "Il cantore laico dell`amore di Dio per gli ultimi della terra".

 Perché tanta gente è attratta da questo uomo semplice, amico dei poveri? Allora non è vero che c'è una crisi religiosa, espressa dall'indifferenza nei confronti della Chiesa e del suo messaggio. Ho definito questa crisi (che è europea), partendo dall`incendio di Notre Dame a Parigi: "La Chiesa brucia". Sì, istituzioni, uomini di Chiesa sono un po' bruciati. Per colpa di nessuno, ma tante parole risuonano nel disinteresse. Varie iniziative non toccano i cuori dei più. Eppure la gente si è mossa per Biagio Conte.

 La sua vita di santità intrecciata di carità è un messaggio che tocca. È anche una contestazione silenziosa dei linguaggi ufficiali e correnti nella Chiesa. Non perché Biagio lo volesse, ma di fatto è così. 

Il fiuto del popolo di Dio intuisce il Vangelo vissuto. Bisogna riflettere su questo e provare a trarne le conseguenze, per liberarsi non solo da quella che papa Francesco chiama "mondanità spirituale", ma anche dalla banalità spirituale, dal frasario e dai riti ecclesiali che ne portano l'impronta. Ricordo l'atteggiamento di Biagio durante la pandemia, quando le chiese annullarono ogni liturgia e tutto divenne virtuale, con un'innovazione forte rispetto alla pastorale della Chiesa in altre epidemie: fratel Biagio girava per le strade di Palermo con la croce, salutava e incoraggiava, invitava tutti a pregare.

Fratel Biagio, nel vestire e nel procedere in mezzo alla gente, aveva qualcosa di alternativo. Un uomo diverso fin dall'abito e dalla scelta di andare quasi sempre a piedi. Ma il suo messaggio non era astruso. 

Parlava alla vita di oggi e ne toccava in problemi, con un misto di alterità profetica e prossimità affettuosa. Molti suoi temi sono attuali: «Basta Italia non costruire più armi, ma strumenti di lavoro». Contro la chiusura ai migranti e i respingimenti, dichiarava, avendo fatto un lungo digiuno di protesta: «Abbiamo tutti il dovere di non alzare barriere né muri». 

Il povero era al centro della sua vita come persona concreta: era la sua proposta a tutti. Non istituzioni assistenziali, ma accoglienza e rapporto personale con i poveri. Preghiera e poveri, in cui vedeva Gesù: la sintesi di un'esistenza pellegrina in Sicilia, in Italia e in Europa. 

L'incensazione della autorità, specie quelle civili siciliane, non può far rientrare l'alterità profetica di questa vita che interroga tutti e pone questioni alla Chiesa. Il silenzio esprime meglio lo stupore di fronte a un'esistenza piccola, rivelatrice di un'altra dimensione, forse invisibile. Questo borghese palermitano, fattosi povero (qualcosa della sua cultura restava in lui), ha rivelato che siamo un mondo di mendicanti: i poveri come i ricchi, i disperati come gli astuti, i credenti e i non credenti. Dopo la morte di Lutero, trovarono un foglio non lontano dal letto: «Siamo tutti mendicanti: questo è vero», era scritto. La vita di fratel Biagio è il foglio su cui è scritto questo messaggio che inquieta e inquieterà in futuro.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/1/2023



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe