Passa ai contenuti principali

Cristiani in Pakistan, un popolo oppresso. Le minoranze religiose sono ancora più emarginate dopo l'omicidio del ministro cattolico Bhatti nel 2011

Cristiani in preghiera in una chiesa di Lahore

Il Pakistan è un grande Paese musulmano, nato dalla drammatica partizione dall'India nel 1947, che ha accolto tanti musulmani provenienti da quella che è ora la Repubblica indiana. Un Paese complesso e tumultuoso, anche per la sua posizione geopolitica, vicino all'Afghanistan e con un conflitto aperto con l'India per il Kashmir. 

Il Pakistan si fonda storicamente e istituzionalmente sull'Islam. È un Paese con varie minoranze, circa il 3,6% della popolazione. La sua bandiera ha un significato particolare: il verde, la mezzaluna e la stella rappresentano l'islam, il bianco le minoranze religiose. Questa è la visione del fondatore del Paese, Mohammed Ali Jinnah, morto nel 1948, poco dopo la fondazione del Pakistan. Anche colui che ne è considerato il padre spirituale (morto prima della sua fondazione, nel 1938), il poeta e letterato Muhammed Iqbal, aveva una visione impostata sulla convivenza tra musulmani sunniti e le altre minoranze musulmane e non musulmane. 

Purtroppo la storia per le minoranze religiose non è stata facile nel Pakistan indipendente. Non lo è stata per i cristiani, che non arrivano a tre milioni, i quali hanno subìto numerosi attentati e violenze. Abbiamo seguito con molta attenzione queste vicende su Famiglia Cristiana, come in quella Pasqua del 2015 quando i cristiani in festa nel parco di Lahore furono colpiti dal terrorismo islamista. Gli attacchi si sono ripetuti, colpendo gente povera e indifesa. 

Perché in Pakistan spesso i cristiani, che abitano talvolta in periferie emarginate, sono poveri, provenienti da gruppi sociali marginali, veri paria, su cui si sente il peso dell'intimidazione. Un popolo povero ma coraggioso, che aveva trovato il suo difensore in Shahbaz Bhatti, un cattolico che era stato nominato ministro delle Minoranze. 

I cristiani sono l'1,5% dei pakistani, di cui i cattolici sono oltre un milione. Meno dell'1% della popolazione è indù. Ci sono poi altri gruppi, come i sikh, gli zoroastriani, i buddisti e gli ahmadiyya. 

Ho conosciuto Bhatti a Roma: era un uomo di fede profonda, ma anche di forte determinazione. Aveva deciso di dedicare la sua vita ai cristiani e ai poveri. 

Bhatti non era un uomo di partito, ma alla fine accettò di assumere un incarico politico per aiutare le minoranze a vivere in un Pakistan che sentiva come la sua nazione. Nei tre anni in cui fu ministro (dal 2008 al 2011) rivelò grande tenacia e capacità politica. Voleva strappare le minoranze dalla pressione sociale e dall'intimidazione. 

Infatti povertà e discriminazione rendono i cristiani pakistani ancora più deboli nella società. Ottenne l'obbligo per gli uffici pubblici di assumere almeno il 5% del proprio personale tra le minoranze religiose. Si batté per l'istituzione della Festa delle minoranze, l'11 agosto, anniversario del "Discorso alla nazione pakistana" con il quale, nel 1947, Alì Jinnah proclamò che tutti i cittadini, di qualunque religione, avevano pari diritti. 

Bhatti fu ucciso da un gruppo terroristico a Islamabad il 2 marzo 2011, mentre lasciava la casa di sua madre senza scorta. Pochi mesi prima era stato assassinato anche il governatore Salman Taseer: un "giusto" musulmano che aveva chiesto non solo la grazia per Asia Bibi, condannata ingiustamente per blasfemia, ma anche che fosse abolita la legge che prevedeva questo reato. Il dialogo tra cristiani e musulmani aveva fatto emergere, seppure in un clima difficile, varie personalità di musulmani dialoganti e amici dei cristiani. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/2/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat