Passa ai contenuti principali

Spegniamo il fuoco dell'odio prima che divampi nel mondo. Una riflessione sull'attentato a Salman Rushdie

Salman Rushdie - Foto di  Christoph Kockelmann 

Esistono tanti giacimenti di fanatismo e pregiudizio pronti a esplodere. Serve una revisione personale e collettiva, anche da parte di noi cristiani

Purtroppo, 33 anni dopo, la fatwa pronunciata dall'ayatollah Khomeyni è arrivata implacabilmente a destinazione con l'attentato allo scrittore Salman Rushdie, accusato di blasfemia e condannato a morte nel 1989 per la pubblicazione del suo libro Versetti satanici. Khomeyni, che sarebbe morto nello stesso anno, era tornato in Iran dieci anni prima per prendere la guida della rivoluzione iraniana e costruire un regime teocratico. Non tutti gli sciiti del mondo si identificano con la posizione del leader iraniano, ma questa è divenuta prevalente: alla fine degli anni Settanta, l'islam sciita si mostrava come un'efficace "teologia della liberazione"; non solo nella resistenza iraniana agli Stati Uniti, ma anche nella lotta a un Occidente considerato corrotto e imperialista. 

La fatwa voleva colpire un testo considerato una bestemmia nei confronti del profeta dell'islam e affermare che la condanna avrebbe raggiunto ovunque il suo autore. La difesa della libertà di pensiero occidentale si scontrava con chi considerava offesi i valori religiosi, ma anche con chi voleva difenderli con la violenza omicida. Il traduttore giapponese del libro venne ucciso nel 1991, mentre quello italiano e l`editore norvegese furono feriti. La fatwa è stata rinnovata e si è incrementata la taglia su Rushdie, da sempre sottoposto a severissime misure di sicurezza. 

Il ventiquattrenne attentatore, Hadi Matar, nato dopo la pubblicazione del libro, sembra essersi radicalizzato in un viaggio in Libano a contatto con gli Hezbollah. L'onda di odio e di vendetta l'ha travolto, tanto che lo scorso 12 agosto ha tentato di uccidere l'ormai anziano scrittore. 

Si potrebbero sviluppare molte riflessioni. Sull'odio e la vendetta alimentati in campo religioso, specie da un islam radicale e fanatico. Ma vorrei soffermarmi su un aspetto, forse non il principale, ma di certo attuale. Le parole di odio uccidono. La predicazione dell'odio, specie se diventa una fatwa, come nel caso di Rushdie, uccide. Il mondo interconnesso ha un'incredibile capacità di trasmettere a distanza la predicazione dell'odio, le parole di vendetta, il pregiudizio, contagiando con un'intensità che, forse, altre stagioni non hanno conosciuto. 

Ci sono troppi giacimenti di odio, che rischiano di esplodere. Per questo è necessaria una seria revisione personale e collettiva. 

I cristiani hanno fatto una lunga strada. Ma tanto resta da fare per disattivare, anche nella vita personale, le cariche di odio. Perché le parole di odio sono semi che producono male nei comportamenti e nel cuore della gente, anche al di là dell'intenzione di chi le pronuncia. Questa consapevolezza fa comprendere meglio la decisiva predicazione di Gesù: «Chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna» (Matteo 5,22). 

Gesù sembra "esagerato", ma le parole di odio e di condanna sono così contagiose da uccidere. Il male è forte e trova terreno favorevole. Per questo il Maestro chiede di disarmarsi e di perseverare "esageratamente" nel bene.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 28/8/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...