Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Spegniamo il fuoco dell'odio prima che divampi nel mondo. Una riflessione sull'attentato a Salman Rushdie

Salman Rushdie - Foto di  Christoph Kockelmann 

Esistono tanti giacimenti di fanatismo e pregiudizio pronti a esplodere. Serve una revisione personale e collettiva, anche da parte di noi cristiani

Purtroppo, 33 anni dopo, la fatwa pronunciata dall'ayatollah Khomeyni è arrivata implacabilmente a destinazione con l'attentato allo scrittore Salman Rushdie, accusato di blasfemia e condannato a morte nel 1989 per la pubblicazione del suo libro Versetti satanici. Khomeyni, che sarebbe morto nello stesso anno, era tornato in Iran dieci anni prima per prendere la guida della rivoluzione iraniana e costruire un regime teocratico. Non tutti gli sciiti del mondo si identificano con la posizione del leader iraniano, ma questa è divenuta prevalente: alla fine degli anni Settanta, l'islam sciita si mostrava come un'efficace "teologia della liberazione"; non solo nella resistenza iraniana agli Stati Uniti, ma anche nella lotta a un Occidente considerato corrotto e imperialista. 

La fatwa voleva colpire un testo considerato una bestemmia nei confronti del profeta dell'islam e affermare che la condanna avrebbe raggiunto ovunque il suo autore. La difesa della libertà di pensiero occidentale si scontrava con chi considerava offesi i valori religiosi, ma anche con chi voleva difenderli con la violenza omicida. Il traduttore giapponese del libro venne ucciso nel 1991, mentre quello italiano e l`editore norvegese furono feriti. La fatwa è stata rinnovata e si è incrementata la taglia su Rushdie, da sempre sottoposto a severissime misure di sicurezza. 

Il ventiquattrenne attentatore, Hadi Matar, nato dopo la pubblicazione del libro, sembra essersi radicalizzato in un viaggio in Libano a contatto con gli Hezbollah. L'onda di odio e di vendetta l'ha travolto, tanto che lo scorso 12 agosto ha tentato di uccidere l'ormai anziano scrittore. 

Si potrebbero sviluppare molte riflessioni. Sull'odio e la vendetta alimentati in campo religioso, specie da un islam radicale e fanatico. Ma vorrei soffermarmi su un aspetto, forse non il principale, ma di certo attuale. Le parole di odio uccidono. La predicazione dell'odio, specie se diventa una fatwa, come nel caso di Rushdie, uccide. Il mondo interconnesso ha un'incredibile capacità di trasmettere a distanza la predicazione dell'odio, le parole di vendetta, il pregiudizio, contagiando con un'intensità che, forse, altre stagioni non hanno conosciuto. 

Ci sono troppi giacimenti di odio, che rischiano di esplodere. Per questo è necessaria una seria revisione personale e collettiva. 

I cristiani hanno fatto una lunga strada. Ma tanto resta da fare per disattivare, anche nella vita personale, le cariche di odio. Perché le parole di odio sono semi che producono male nei comportamenti e nel cuore della gente, anche al di là dell'intenzione di chi le pronuncia. Questa consapevolezza fa comprendere meglio la decisiva predicazione di Gesù: «Chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna» (Matteo 5,22). 

Gesù sembra "esagerato", ma le parole di odio e di condanna sono così contagiose da uccidere. Il male è forte e trova terreno favorevole. Per questo il Maestro chiede di disarmarsi e di perseverare "esageratamente" nel bene.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 28/8/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist