Passa ai contenuti principali

Usa, Cina e Russia: è l'ora di dialogare


Una recente riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu 

UN Photo/Loey Felipe

Le polemiche e la tensione fra le tre potenze continuano a crescere. Il rischio di una terza guerra mondiale è reale

Le notizie sul conflitto in Ucraina oggi preoccupano meno. A tutto ci si abitua. E ci stiamo troppo abituando a questa vicenda che, oltre a morti e distruzioni, ha disseminato nel mondo sei milioni di ucraini, molti dei quali bambini. La guerra si contagia, come abbiamo più volte detto. In Europa certamente. Si è già segnalata la ripresa di tensioni tra Serbia e Kosovo. Anche in Caucaso si è riattivata la conflittualità nel Nagorno-Karabakh tra azeri e armeni (che devono la loro sicurezza alla Russia e sono prossimi a essa sulla questione ucraina). 

La più preoccupante novità è il riaccendersi della polemica tra Cina e Stati Uniti su Taiwan. Pechino è amica della Russia, ma riconosce l'Ucraina, con cui ha intensi scambi commerciali. Si era sperato che i cinesi mediassero. 

Finora era stato evitato il parallelismo tra la Russia-Ucraina e Cina-Taiwan. Ma la visita della speaker della Camera dei rappresentanti statunitense, Nancy Pelosi, a Taiwan, ha riaperto inutilmente la questione per la Cina, che ha giudicato provocatorio il viaggio e risposto con esercitazioni militari attorno all'isola. Il presidente cinese Xi Jinping non ha mai fatto mistero della volontà di riunire alla Cina l'isola, cinese fino al 1949, che, pur non riconosciuta dalla stragrande maggioranza degli Stati, rappresenta un modello diverso da Pechino. Gli Stati Uniti riconoscono la Cina Popolare, ma sostengono Taiwan, partner storico, politico ed economico. Stati Uniti, Russia e Cina sono i tre grandi player di una politica internazionale che, da troppi mesi, si presenta a rischio di un grande conflitto.      

Papa Francesco ha parlato di terza guerra mondiale a "pezzi". Questi "pezzi" rischiano di unificarsi ed esplodere come un conflitto mondiale, coinvolgendo le potenze atomiche. Gli altri protagonisti della scena mondiale impallidiscono. Così l'Europa, dove si era sperato in un accordo tra Francia, Germania e Italia che potesse esprimere una posizione significativa. Ma, con la caduta del Governo Draghi, l'iniziativa resta azzoppata e Macron è solo nell'affrontare scenari interni e internazionali. La pressione dell'Africa, con in testa il presidente senegalese Macky Sall, è riuscita, insieme all'Onu, a sbloccare l'esportazione di grano. Ma il mondo assiste a questa ripresa di conflittualità un po' inerte, seppure molto preoccupato. 

Siamo a rischio di guerra mondiale? Molti lo pensano. Non si parla più di pace. Le linee di dialogo sono flebili o interrotte. La situazione è preoccupante. Viene da chiedersi cosa voglia la Russia, se intenda fermarsi prima della distruzione dell'Ucraina. E gli Stati Uniti? Sperano che la Russia si logori nella guerra in Ucraina? Cosa pensa Zelensky per il futuro del suo popolo? Il relativo ordine mondiale di ieri è saltato. Si spera di lucrare sulla conflittualità? 

Bisogna tornare a parlarsi tra Cina, Stati Uniti, Russia e tanti altri soggetti internazionali, che possono esercitare un ruolo di pace, come l'Unione europea e la Turchia. Sono irresponsabili i toni aggressivi. Abbiamo dimenticato quanto può distruggere una guerra mondiale? 

Con le armi attuali, i conflitti durano infinitamente senza vinti o vincitori, quindi con la sconfitta di tutti. Quando si comincia a combattere si resta prigionieri della logica di guerra, che porta lontano dai propri obiettivi. Bisogna fermarsi, ragionare. Il mondo ha altre priorità che combattersi: si pensi all'accelerazione impressionante della crisi climatica, che necessita della collaborazione di tutti.

______________


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/8/2022



                                                     

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat