Passa ai contenuti principali

Così il nostro Paese ha adottato gli immigrati di tutto il mondo

 


Oltre le leggi e le istituzioni, abbiamo seguito un sistema basato sulla collaborazione e la familiarità

Sul tema dell'immigrazione in Italia c'è stato e c'è un gran parlare, anzi spesso si è molto urlato, gettando l'allarme sul pericolo dell'invasione di una popolazione estranea. Ma la società italiana e la sua economia hanno bisogno d'immigrati: circa 200.000 per il 2022. Ne ha estrema necessità la demografia italiana, quella di un Paese che invecchia con uno dei più bassi tassi di natalità al mondo. 

Tuttavia, per anni, si è discusso sul fatto che gli immigrati cambiassero radicalmente il volto dell'Italia, ne aggredissero violentemente l'identità. In realtà le cose non sono andate così. L'Italia ha pragmaticamente elaborato un suo modello d'integrazione, diverso da quello francese che insiste sull'identità nazionale o da quello britannico che invece fa perno sulla multietnicità. L'integrazione si è fatta da sé, grazie alla buona volontà di molti italiani e al sogno di tanti immigrati. Non sono mancati incidenti, ma complessivamente è stata una storia positiva. Il "non modello" italiano è stato realizzato, nei fatti, da un movimento spontaneo di individui, famiglie, comunità, istituzioni, imprese, scuole. 

L'integrazione italiana è passata largamente per un "processo adottivo", fondato sulla prossimità, sulla collaborazione lavorativa, sulla familiarità. Riflettendo sull'eccezionalità dell'adozione romana nel quadro della storia antica, ho definito la nostra integrazione un "modello latino" (ormai molti anni fa, nel 2013, nel quadro di un convegno sui problemi migratori cui partecipò Umberto Eco). In questo modello confluiscono la comunicatività partecipe dei mondi rurali, che si spopolano, un'urbanitas colta e curiosa, la pietas cristiana, il senso della famiglia, la solidarietà. Una storia di integrazione poco istituzionale e molto familiare: gli anziani hanno contribuito con le badanti, le famiglie con le colf. E poi la scuola ha fatto crescere insieme bambini di origine italiana e non (e con essi si sono sviluppati rapporti tra famiglie). 

Molto spesso le istituzioni hanno creato problemi più di quanti ne abbiano risolti, come si vede dall'attuazione dell'ultimo procedimento di regolarizzazione, con ancora tanti casi aperti. E qui c'è la grave questione della cittadinanza dei bambini figli di immigrati non nati in Italia. Nel 2011, quando ero ministro dell'Integrazione e della Cooperazione internazionale, proposi che tale cittadinanza fosse conferita in base allo ius culturae (ora si chiama ius scholae) , superando il datato ius soli e lo ius sanguinis, impraticabile in un'Italia così porosa. La formula significa un'integrazione basica attraverso la scuola, che consente di ottenere la cittadinanza. Se ne è discusso ripetutamente, ma i vari governi succedutisi hanno avuto timore di arrivare alla conclusione. Ora che sembrava prossima, si è aperta una crisi politica. 

L'integrazione italiana è una storia di milioni di "adozioni" nella vita sociale del Paese, ma tutto non può essere affidato alla spontaneità sociale. C'è bisogno della cittadinanza per riconoscere, come italiani, i ragazzi cresciuti a scuola con i nostri figli. La storia dell'immigrazione in Italia, pur con i suoi problemi, mostra che il Paese ha la forza - una forza gentile per crescere in quell'ars associandi che Tocqueville indicava come il vero segreto di ogni società civile.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/7/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat