Passa ai contenuti principali

Così il nostro Paese ha adottato gli immigrati di tutto il mondo

 


Oltre le leggi e le istituzioni, abbiamo seguito un sistema basato sulla collaborazione e la familiarità

Sul tema dell'immigrazione in Italia c'è stato e c'è un gran parlare, anzi spesso si è molto urlato, gettando l'allarme sul pericolo dell'invasione di una popolazione estranea. Ma la società italiana e la sua economia hanno bisogno d'immigrati: circa 200.000 per il 2022. Ne ha estrema necessità la demografia italiana, quella di un Paese che invecchia con uno dei più bassi tassi di natalità al mondo. 

Tuttavia, per anni, si è discusso sul fatto che gli immigrati cambiassero radicalmente il volto dell'Italia, ne aggredissero violentemente l'identità. In realtà le cose non sono andate così. L'Italia ha pragmaticamente elaborato un suo modello d'integrazione, diverso da quello francese che insiste sull'identità nazionale o da quello britannico che invece fa perno sulla multietnicità. L'integrazione si è fatta da sé, grazie alla buona volontà di molti italiani e al sogno di tanti immigrati. Non sono mancati incidenti, ma complessivamente è stata una storia positiva. Il "non modello" italiano è stato realizzato, nei fatti, da un movimento spontaneo di individui, famiglie, comunità, istituzioni, imprese, scuole. 

L'integrazione italiana è passata largamente per un "processo adottivo", fondato sulla prossimità, sulla collaborazione lavorativa, sulla familiarità. Riflettendo sull'eccezionalità dell'adozione romana nel quadro della storia antica, ho definito la nostra integrazione un "modello latino" (ormai molti anni fa, nel 2013, nel quadro di un convegno sui problemi migratori cui partecipò Umberto Eco). In questo modello confluiscono la comunicatività partecipe dei mondi rurali, che si spopolano, un'urbanitas colta e curiosa, la pietas cristiana, il senso della famiglia, la solidarietà. Una storia di integrazione poco istituzionale e molto familiare: gli anziani hanno contribuito con le badanti, le famiglie con le colf. E poi la scuola ha fatto crescere insieme bambini di origine italiana e non (e con essi si sono sviluppati rapporti tra famiglie). 

Molto spesso le istituzioni hanno creato problemi più di quanti ne abbiano risolti, come si vede dall'attuazione dell'ultimo procedimento di regolarizzazione, con ancora tanti casi aperti. E qui c'è la grave questione della cittadinanza dei bambini figli di immigrati non nati in Italia. Nel 2011, quando ero ministro dell'Integrazione e della Cooperazione internazionale, proposi che tale cittadinanza fosse conferita in base allo ius culturae (ora si chiama ius scholae) , superando il datato ius soli e lo ius sanguinis, impraticabile in un'Italia così porosa. La formula significa un'integrazione basica attraverso la scuola, che consente di ottenere la cittadinanza. Se ne è discusso ripetutamente, ma i vari governi succedutisi hanno avuto timore di arrivare alla conclusione. Ora che sembrava prossima, si è aperta una crisi politica. 

L'integrazione italiana è una storia di milioni di "adozioni" nella vita sociale del Paese, ma tutto non può essere affidato alla spontaneità sociale. C'è bisogno della cittadinanza per riconoscere, come italiani, i ragazzi cresciuti a scuola con i nostri figli. La storia dell'immigrazione in Italia, pur con i suoi problemi, mostra che il Paese ha la forza - una forza gentile per crescere in quell'ars associandi che Tocqueville indicava come il vero segreto di ogni società civile.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/7/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...