Passa ai contenuti principali

L'Africa soffre per la guerra in Ucraina: in Malawi e in Mozambico aumenta la povertà

L'inflazione alle stelle provoca scioperi e aggrava problemi cronici. Ma i giovani vogliono cambiare...

La guerra in Ucraina è lontana dall'Africa, che recentemente ho visitato: il Malawi (18 milioni di abitanti, il 90% della popolazione in zone rurali, uno dei Paesi africani più densamente popolati), il Mozambico (31 milioni di abitanti, metà in estrema povertà, all`85% contadini). La guerra europea lì fa già sentire le conseguenze. L'aumento del prezzo del carburante causa scioperi in Mozambico. Tutti constatano la crescita dei prezzi. Un panino è divenuto più piccolo. In alcune zone del Malawi e del Mozambico si sente il rischio della fame, specie per i più poveri, gli anziani. Grande è la povertà degli anziani, come in buona parte dell'Africa, privi di sistema previdenziale. L'anziano dipende in tutto dalla famiglia, se ce l'ha. 

Il Malawi, tutto agricolo, guarda al futuro con paura. Nel 2012 c'è stata una carestia che ha causato 3.000 morti e tante sofferenze. Nel mondo globale siamo tutti legati e le conseguenze della guerra ucraina si sentono a distanza. Già la pandemia del Covid-19 ha colpito l'economia di strada, fonte di vita per molti in questi Paesi. Maputo, capitale del Mozambico, che ho visitato tante volte (fin da quando era attanagliata dalla fame nel 1984), è sempre in crescita, con nuovi palazzi, traffico intenso, nuove imprese. L'economia si sviluppa, ma il benessere è di troppo pochi. 

La pace tra la FRELIMO (allora partito unico al potere, che aveva condotto la guerra di liberazione al colonialismo portoghese) e la guerriglia della RENAMO è stata firmata 30 anni fa, il 4 ottobre 1992, dopo lunghi negoziati a Sant'Egidio. Matteo Zuppi e io eravamo mediatori. Per molti anni il Paese è stato in pace. Oggi, nel Nord, oltre a grandi ricchezze naturali è apparsa purtroppo una guerriglia islamista, che il governo non riesce a battere. Terrorizza la popolazione con violenze e stragi. Quasi 900mila mozambicani hanno lasciato le case e si affollano nella disperazione a Pemba e altrove, senza veri campi, con scarsi aiuti. Tanto dolore sembra lontano dalla frenetica Maputo. Ma anche questo è Mozambico. Beira, città in cui il Portogallo ha lasciato un'impronta urbanistica, è sull'Oceano indiano.

La grande sfida è l'innalzamento dei mari. Nel 2019, un intenso ciclone tropicale, Idai, ha colpito la città, seminando distruzione. Visito alcune case ricostruite per gli anziani con un'iniziativa solidale. Una di loro, Helena, mi dice: «Mi sento una persona, perché ho un tetto». Sono colpito che abbia preso nella sua piccola casa, di cui è orgogliosa, 5 bambini, suoi nipoti e altri. Come mangeranno? Non si è mai tanto poveri da non poter aiutare un povero.... Incontro i malati di Aids, curati nei centri Dream del Mozambico e del Malawi: la grande vittoria, 20 anni fa, fu introdurre le cure come in Europa, mentre le organizzazioni internazionali affermavano che non era possibile in Africa per l'incapacità africana a essere aderenti alle cure. Vergognosa politica, che sanciva la diseguaglianza con il Nord del mondo. Per gli africani - si diceva - bastava la prevenzione e così per i malati senza cura c'era una sentenza di morte. In Mozambico e in Malawi pulsa la vita. I bambini e i ragazzi sono tanti e vogliono vivere e migliorare. A Beira, vado sulla tomba (una piccola croce sul suolo e basta) del vescovo Jaime Gonçalves, mediatore per la pace a Roma. Fu il primo a sognarla. Il mondo ha bisogno di pace. E l'Africa ha ancora bisogno di sogni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat