Passa ai contenuti principali

Melilla e la tragedia dei migranti alle porte della vecchia Europa



Migranti sulla recinzione di Melilla


Il governo di Madrid ha responsabilità enormi negli scontri e nella gestione dei flussi provenienti dal Sudan

Melilla è una città sulla costa mediterranea del Marocco con meno di 100mila abitanti: appartiene alla Spagna dalla fine del Quattrocento. È un lembo di Europa in Africa che - come Ceuta, l`altra città spagnola in Marocco - è porta d'ingresso per rifugiati e migranti. La circonda un'alta recinzione, molto sorvegliata. Gli spagnoli contano sulla collaborazione marocchina per contenere il flusso di quanti premono per entrare. Tutto questo è noto. 

Ma è successo qualcosa di incredibile venerdì scorso. Una massa di persone, quasi tutti africani, ha cercato di entrare a Melilla superando le due barriere. Ci sono stati morti (sembra 37) e feriti. Alcune immagini ritraggono persone buttate a terra, picchiate, che sembrano morte, osservate da agenti della polizia marocchina. Questa ha ingaggiato una lotta furiosa, rilanciando pure pietre ed entrando in territorio spagnolo per riprendersi i rifugiati. Pare che i morti siano stati seppelliti senza autopsia. Così quei disperati finiscono senza nome e senza alcun accertamento: cadaveri per terra accanto a feriti.

Un'immagine terribile alle porte dell'Europa. Eppure credevamo che l'esperienza dell`accoglienza agli ucraini avesse cambiato la mentalità degli spagnoli. La Spagna ne ha accolti100mila. Sono coinvolto personalmente nell'aiuto agli ucraini e ribadisco il valore di questa accoglienza. Ma dobbiamo anche riconoscere i dolori di tutti i rifugiati, per cui mancano vie legali e che sono spesso costretti a intraprenderne di illegali con tragiche conseguenze. 

Il governo socialista di Sanchèz, nonostante la proclamata svolta a sinistra, ha mostrato un volto preoccupante. Non si possono usare questi metodi brutali. I marocchini si sono mostrati più che zelanti, anche perché il loro governo ha da poco chiuso la polemica con Madrid, la quale ha ceduto sposando la posizione di Rabat sull'ex Sahara spagnolo. In precedenza i marocchini avevano utilizzato la pressione migratoria per creare difficoltà al governo spagnolo. 

«Il dramma dei migranti inizia molto prima», ha dichiarato Sanchéz. Ha ragione. Poi ha precisato: «Bisogna agire in Sudan, che è il Paese da cui provenivano molti dei migranti che hanno tentato di assaltare in modo violento la barriera di Melilla». Giusto in teoria. Ma quanto è stato fatto dalla Spagna o dai Paesi europei per disincentivare il flusso di chi abbandona la propria terra sotto la pressione della crisi economica e ambientale e dei conflitti? 

Parlare di un'azione (politica, cooperativa, sociale) nei luoghi di provenienza è corretto, ma serve solo a spostare il problema verso un futuro che non verrà mai. Nel 2022 la Spagna ha presentato un piano per aiutare lo sviluppo di alcuni Paesi africani. Sono anni che si parla di questa politica anche a livello europeo, ma poco è stato fatto. E va fatto in maniera coordinata e con la responsabilizzazione dei leader africani, molti dei quali non sono interessati a evitare che i loro concittadini, spesso scontenti, lascino i loro Paesi. 

Comunque, episodi come quelli di Melilla non possono accadere. Anche se i marocchini sono gli attori principali dell'azione violenta, la Spagna non è estranea. E che succederà, quest'estate, con la crisi alimentare ed economica che produrrà un incremento della spinta migratoria? Quante Mellila dovremo vedere?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10/7/2022





Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat