Passa ai contenuti principali

Lo slancio mondiale di Francesco


In una stagione di nazionalismi la prevalenza extra europea dei porporati mostra la concreta cattolicità della Chiesa

I cardinali erano anticamente i membri eminenti della Chiesa romana: vescovi delle diocesi suburbicarie (vicine all'Urbe), presbiteri e diaconi. Dall'XI secolo fu affidata a essi l'elezione del Papa, come espressione del clero romano che sceglieva il proprio vescovo. Erano "creati" - come si dice - dal pontefice, anche se con il tempo cominciarono a esserci i "cardinali della corona"; rappresentanti dei grandi Stati cattolici che, in conclave, potevano portare il veto sovrano su un candidato (non sempre accettato dai porporati). L'ultima volta che accadde fu nel 1903, quando il cardinale di Cracovia portò il veto dell'imperatore d'Austria-Ungheria all'elezione del cardinale Mariano Rampolla. Pio X, appena eletto, decretò la scomunica per qualunque potere civile interferisse nell'elezione del Papa, cancellando tale diritto tradizionale. 

Nell'Ottocento cominciò la nomina dei cardinali non europei, anche se il collegio restava essenzialmente italiano. Nel XX secolo, specie nella seconda parte, i papi hanno "internazionalizzato" il Sacro Collegio, tanto che - con l'ultima "creazione" di Francesco - i porporati elettori sono 117 (cinque oltre la soglia dei 112 fissata da Paolo VI), in maggioranza non europei: 21 italiani, 23 del Vecchio Continente, 38 delle Americhe, 20 asiatici, 17 africani, 3 dell'Oceania. A ottant'anni, i cardinali perdono il diritto di voto in conclave. La nomina degli ultraottantenni (in quest'ultimo concistoro il giurista Ghirlanda, gesuita, e altri) è un riconoscimento onorifico. 

I cardinali non elettori sono 91, molti di essi vescovi pensionati. Dal 1918 tutti i cardinali devono essere almeno presbiteri; dal 1962 Giovanni XXIII li ha voluti vescovi o ordinati tali. 

I cardinali, scelti da Francesco, vanno nella linea dell'internazionalizzazione, perseguita fin da Pio XII. Bergoglio, nelle scelte, non privilegia le tradizionali sedi cardinalizie, come Milano, Genova o Venezia, che restano a tutt'oggi senza cardinale. Ha nominato cardinale il vescovo Cantoni di Como, diocesi che mai ha avuto un porporato. Dà un cardinalato a sedi episcopali periferiche, come la capitale della Mongolia, con la nomina di monsignor Marengo, con i suoi 48 anni il più giovane porporato. Marsiglia, grande diocesi francese, con la nomina di monsignor Jean-Marc Nöel Aveline ha avuto il suo cardinale. In Africa Francesco ha scelto un cardinale nigeriano, che era stato rifiutato per motivi etnici dalla diocesi, e uno del Ghana, primo superiore africano dei Padri bianchi, testimone di spirito missionario. Nelle Americhe, il Brasile ha avuto due cardinali; il Paraguay ha visto cardinale il vescovo della capitale, mentre negli Stati Uniti il vescovo di San Diego. A questi si aggiungono tre responsabili di Curia (culto divino, clero, Stato vaticano): un inglese, un coreano e uno spagnolo. 

Il Papa guarda molto all`Asia, facendo cardinali due indiani e l'arcivescovo di Singapore. Anche Timor Est ha avuto il suo cardinale: una terra dalla storia dolorosa con molti cattolici rispetto alla bassa media asiatica. 

La composizione del collegio cardinalizio più che spingere a fare improbabili previsioni sul nuovo pontefice mostra la concreta cattolicità della Chiesa di Roma, in una stagione di scontro di nazionalismi, che attraversa anche le comunità cristiane. La sfida è una globalizzazione cattolica di fede e amore, al servizio di una "civiltà ecumenica" di pace e dialogo. I nuovi cardinali sono chiamati a questa grande impresa in un mondo vasto, a frammenti, ma anche unificato dalla globalizzazione.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/6/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat