Passa ai contenuti principali

Il nuovo mandato del presidente Mattarella, un'occasione da non sprecare nell'interesse di tutti gli italiani

 


Il Paese provato dall'epidemia è impoverito e disunito: va colmata la distanza fra bisogni reali e istituzioni

Tutti aspiriamo a un futuro migliore. Il governo di Mario Draghi ha aperto una prospettiva molto importante per l'avvenire. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dà concretezza e risorse per la rinascita dell'Italia che, durante la pandemia, ha mostrato tante fragilità, ereditate dal passato, e tante debolezze prodotte dalla crisi del Covid-19. Basta pensare che la pandemia in Italia ha provocato oltre 146mila vittime, il numero più alto tra i Paesi dell'Unione europea. L'Italia ha il più alto tasso di giovani, tra i 15 e i 29 anni, non impegnati nello studio, nella formazione o nel lavoro. Un altro fatto preoccupante è il basso tasso di donne al lavoro, il 53,8%, rispetto al 67,3% della media europea. L'Italia ha tanti poveri, anche se non sempre ce ne accorgiamo. Molte famiglie si confrontano con il problema dei pasti quotidiani o con quello della casa o dell'affitto. Talune sono indebitate. 

Nel XXI secolo il nostro Paese si è impoverito: nel 2004 la popolazione al di sotto della soglia di povertà si aggirava intorno al 3.3%, oggi siamo quasi al 10% (esattamente 9,3). Il Mezzogiorno e le periferie delle città sono le aree dove si concentra la popolazione più in difficoltà. Tanti italiani, che non si trovano nell'agiatezza e non mandano i figli a studiare all'estero, stentano a vivere, hanno sete di un futuro migliore. Hanno sete di lavoro, speranza, solidarietà, di essere liberati dalla minaccia dell'indigenza. A questo si deve rispondere. La gente non va più a votare, perché non crede che la politica la riguardi o serva. Non ha voglia (per ora) di protestare contro un sistema che sente indifferente, con cui non ha un legame, che non intercetta i suoi bisogni, che vede in televisione come un "teatrino". 

Alle ultime elezioni amministrative hanno votato meno della metà degli elettori. Al ballottaggio a Roma, si è scesi al 40,7%. Ilvo Diamanti parla di "partito dell`astensione", che ha totalizzato il 54% dei voti. Cioè ha sfiduciato la classe politica e il sistema. O la politica riprenderà a parlare al Paese e a rappresentare la gente oppure crescerà a dismisura il solco tra il "popolo" della vita quotidiana e chi governa. Le conseguenze di questo abisso non sono prevedibili. 

L'elezione di Sergio Mattarella per un secondo mandato al Quirinale è un segnale in controtendenza. Avere tanto discusso del Presidente in modo disordinato, come nei giorni scorsi, non è stato un fatto positivo. L'articolo 87 della Costituzione stabilisce che il Presidente della Repubblica "rappresenta l'unità nazionale". Non è un`espressione formale o cerimoniale. C'è necessità che, in questo Paese spaccato, tra inclusi ed esclusi, periferici e ricchi, che non sente un destino comune per tutti, il Presidente faccia "unità": rappresenti tutti noi. 

Come italiani abbiamo un destino insieme. Ci sono le risorse per costruirlo, ma le istituzioni (di ogni grado) funzionano male e la politica ancor di più. La parola "rappresentare" esprime la necessità del "popolo" di non essere abbandonato ma incluso. Un segnale forte in questo senso stabilizzerà l'attività di governo, che è centrale, e farà vivere gli ultimi tempi di questa legislatura non come un tramonto, ma forse come un nuovo inizio. Sogno? - si chiedeva spesso La Pira, quando avanzava le sue idee. Lo speriamo in molti. Ma, ricordiamolo, una svolta è necessità impellente del Paese. L'elezione di Sergio Mattarella offre una possibilità nuova da non sprecare: non per vivacchiare, ma per trarne una lezione di dedizione all'interesse superiore del Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat