Passa ai contenuti principali

«No agli autoritarismi, passiamo dal parteggiare al partecipare». Un bilancio dell'ultimo viaggio apostolico del Papa

Papa Francesco rivolge il suo discorso alle autorità presenti nel Palazzo Presidenziale di Atene 

Bergoglio ha condannato muri e fili spinati, scuotendo l'Europa tentata da politiche «sbrigative», prive di valori

Papa Francesco ha compiuto un viaggio sulla frontiera orientale dell'Europa, prima a Cipro e poi in Grecia. I viaggi sono un messaggio per le parole del Papa, ma anche per il luogo ove sono dette: parlano ai popoli visitati e al mondo. 

Francesco ha voluto attrarre l'attenzione del mondo su Cipro, un piccolo Paese piuttosto trascurato dalla diplomazia internazionale. È l'ultimo Paese europeo dove esiste un muro che lo divide in due parti: la Repubblica di Cipro e la regione occupata dai turchi dal 1974. 

Muri e fili spinati. Dalla Nunziatura apostolica, dove il Papa ha risieduto, si vedono i fili spinati che dividono l'isola. Francesco li ha ricordati: «Questa è una guerra di odio che divide un Paese». 

Il suo viaggio nell'isola ha un significato di vera amicizia per il popolo cipriota e per la pace. Tra la Santa Sede e Cipro esiste un rapporto storico, in particolare intenso con l'arcivescovo ortodosso di Cipro, Crisostomo, che ha visitato Roma più volte. 

L'ecumenismo, vissuto a Cipro e in Grecia, Paesi dalla stragrande maggioranza ortodossa, si è sviluppato attraverso l`amicizia personale e tra le Chiese: «La nostra Chiesa è madre, e una madre sempre raduna i suoi figli con tenerezza», ha detto il Papa a Crisostomo e al Sinodo cipriota. 

Cipro è, in rapporto alla sua ridotta popolazione, il Paese europeo con più migranti. Il Papa si è fatto voce dei senza voce, a Cipro, a Lesbo e ovunque. Si pensi a chi, migrante, è intrappolato tra Bielorussia e Polonia: «Sta fuggendo dall'odio e si trova davanti a un odio che si chiama filo spinato», ha detto. Francesco ha parlato a un mondo abituatosi al dolore e alla morte di questa gente. Tanto non si può fare niente! Ha ricordato che esistono migranti prigionieri di "veri lager", luoghi di tortura, come avviene in Libia: «Ci lamentiamo quando leggiamo le storie dei lager del secolo scorso, quelli dei nazisti, quelli di Stalin... sta succedendo oggi, nelle coste vicine! Posti di schiavitù», ha concluso. 

Il contatto con la Grecia, patria della democrazia, ha spinto il Papa a toccare il tema dell`"arretramento della democrazia" in opinioni pubbliche ormai polarizzate. La democrazia è complessa, ha ricordato, mentre l'autoritarismo e i populismi sembrano efficaci e rapidi. 

Il discorso di Bergoglio alle autorità, ad Atene, contiene la proposta di una "politica rinnovata" nelle nostre democrazie in difficoltà: «Passare dal parteggiare al partecipare; dall`impegnarsi solo a sostenere la propria parte al coinvolgersi attivamente per la promozione di tutti». Soprattutto dopo la pandemia, il Papa insiste su una politica inclusiva: occorre uscire "insieme", a livello nazionale e globale, dalla crisi di questo mondo che, per dirla con Paolo VI, «soffre per mancanza di pensiero».

 Infatti, dalla Grecia, Francesco ha lanciato uno sfida per una politica pensata e non congiunturale: «Occorre approcciare i cambiamenti epocali con grandezza di visione». Non bastano il raffinato pensiero specialistico o le politiche emergenziali. Occorre una "grande visione" che ha la sua base in Fratelli tutti. Sì, una fraternità senza confini è la realtà da cui partire per pensare e agire in modo rinnovato. È l'angolatura giusta con cui affrontare i problemi di oggi e guardare al futuro, perché oramai siamo tutti interdipendenti.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/12/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...