Passa ai contenuti principali

C'è un "noi" da ricostruire: alle città serve una vera politica



Una persona senza fissa dimora a Milano - Foto Giovanni Gianfranco Candida da Facebook

È necessario avere una visione per ricucire lo strappo tra abitanti e istituzioni. Mancano progetti di lungo respiro

Cinque importanti città italiane hanno eletto il loro sindaco: alcune al primo turno, altre al ballottaggio. Le sei città insieme contano più di 6.350.000 italiani, ma sono un crocevia per l'Italia del futuro. Naturalmente le problematiche sono molto diverse. Roma e Napoli soffrono segnate da una crisi profonda, una vera decadenza. Non è così per Milano, Torino e Bologna. Le città, nel mondo della globalizzazione, sono snodi decisivi. Molto dipende dalla loro capacità di collocarsi nel cuore dei flussi globali, di non isolarsi e ripiegarsi su di sé. Si pensi al ruolo indiscusso di Milano nell'internazionalizzazione del Paese. Una politica della città è decisiva in un'Italia che, con il Recovery pian, vuole rilanciarsi e uscire da quel lento scivolamento indietro che ha caratterizzato gli ultimi anni.

Eppure l'astensionismo alle ultime elezioni è stato preoccupante. Specie dei giovani. Non penso che i giovani non abbiano votato perché considerano la politica "sporca" come in passato; c'è invece un senso di estraneità alla vita della comunità. È una domanda che tutte le forze politiche dovranno porsi, come ha ricordato l'ex sindaca di Torino Chiara Appendino. 

È un fenomeno generale che mostra come c'è da ricucire lo strappo tra le istituzioni (anche quella più prossima agli italiani come il Comune) e la gente. Il sindaco di Napoli, Manfredi, parlando dopo la vittoria, ha ricordato come tanti giovani lascino la sua città e tanti ragazzi vivano per strada. Ha preso la parola nella villa comunale, simbolo del degrado della città ma luogo potenzialmente bellissimo: la città di Napoli - ha detto - «deve riconquistare il suo futuro». C'è da ricostruire la coscienza di un destino comune. L'inclusione delle periferie, dove mancano reti sociali e la gente è sola alle prese con problemi drammatici, è una tappa decisiva. Come si è visto a Roma, la mafia si è insinuata nella solitudine delle persone, costruendo reti criminali. Beppe Sala, sindaco di Milano, nonostante la differente situazione della sua città da Roma e Napoli, ha giustamente notato: «ci siamo accorti di quanto sia grave per la nostra vita non riuscire a stare insieme». 

Insomma c'è un "noi" da ricostruire. Per questo bisogna assicurare i servizi essenziali in città come Roma o Napoli. 

Infatti le visioni, di cui le nostre città hanno bisogno, si basano prima di tutto sulla risposta ai bisogni essenziali: dai trasporti alla nettezza urbana e a una politica abitativa. Ogni città ha una sua storia e le sue risorse. Roma ha una dimensione universale, come capitale di un paese del G8, sede della Chiesa cattolica, centro di incontri religiosi, luogo dove si conserva un incredibile patrimonio artistico.

La dimensione universale di Roma è stata umiliata negli anni passati da un degrado dell'ambiente e dall'assenza di iniziative di respiro. Papa Francesco, per i 150 anni di Roma capitale, ha scritto: «Roma vivrà la sua vocazione universale, solo se diverrà sempre più una città fraterna». 

È un'idea importante: né Roma né le altre città si governano senza una visione. I nuovi sindaci devono riguadagnare il consenso dei cittadini con una buona politica e con una visione delle loro città. Così saranno un contributo determinante al futuro del Paese. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/10/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat