Passa ai contenuti principali

Senzatetto, un problema sociale che riguarda anche noi cittadini



Un gruppo di volontari visita i senzatetto per le strade di Torino
Da Foto Andrea Pellegrini/La Voce E il Tempo 

Tante storie infelici che molti fingono di non vedere. Ma non si può vivere solo per se stessi. Dobbiamo aiutarli

Nelle nostre città ci sono tante persone invisibili. Non appaiono agli occhi della stragrande maggioranza dei cittadini. Sono quelli di cui le istituzioni non si occupano. 

Paradossalmente ce ne siamo accorti nel tempo del lockdown, quando le strade delle città erano vuote. Loro sono rimasti per strada, nonostante gli inviti al confinamento. Dove potevano andare? Non hanno casa. Dormono spesso per strada o in ricoveri di fortuna. La solitudine del lockdown ha fatto mancare tutto: chi li aiutava anche sporadicamente, chi dava un'elemosina, chi passava loro qualche
vestito... Le città, con i negozi chiusi, non solo hanno negato un aiuto, ma persino i bagni. Nelle strade vuote sono apparsi loro, solo loro: gli invisibili. Quanti sono? Chi sono? 

Misurarne il numero è difficile. Si finisce per strada per infiniti motivi: per un fallimento coniugale, la perdita della casa o del lavoro, la malattia, o altro. A volte gli invisibili non sono italiani: vengono da lontano. Non hanno talvolta documenti. Ci sono stime per cui i senza fissa dimora sarebbero in Italia più di cinquantamila. Una città nelle città: numerosi, come gli abitanti di Bitonto in Puglia o di Aversa in Campania. 

Ma non sono una città, una comunità: sono un fascio di storie personali segnate in profondità dall'assenza di legami, nascoste nelle pieghe di una popolazione che passa affrettata accanto a loro e che talvolta non sa come comportarsi. Alcuni cercano casa; altri, abituati alla strada, quasi ne hanno
paura. 

Ogni uomo e ogni donna ha una storia, qualche volta assai particolare. Una grande lezione è venuta, durante la pandemia, dai volontari: questi popolavano le strade vuote, si fermavano con i senza casa, provavano ad aiutare. Sono stati una rete che raccoglieva questi cittadini particolari, mostrando
che la città non è matrigna. 

Anzi, la parte più debole aveva più bisogno di solidarietà. Così gli invisibili sono emersi dall'anonimato, che è assenza di diritti e di connessione con le istituzioni. Li ho visti, orgogliosi, accedere alla vaccinazione per il Covid, all'hub vaccinale di Sant`Egidio a Trastevere, anche senza documenti, accompagnati da un volontario, finalmente parte di una città che si prende cura di loro. 

Ma chi sono questi volontari? L'espressione è generica, ma la loro realtà importante. Le loro motivazioni sono diverse, ma in fondo si riducono a una sola: non si può vivere solo pensando a se stessi. 

Sono persone che hanno rotto la barriera che separa dagli invisibili, hanno superato la paura di fermarsi con persone "strane". Li hanno riconosciuti come donne e uomini: non solo bisognosi di aiuto, ma anche di parlare, di amicizia, di essere chiamati per nome e di non essere solo un caso sociale. 

I volontari sono l'avanguardia della città che vorremmo: città fraterna, anche se fatta di gente diversa. Gli invisibili sono l'espressione di una città che ha lasciato fuoriuscire dai circuiti persone ferite, che non trovavano spazio in essa. Una città matrigna. 

C'è un serio problema di politica sociale. Ma ognuno di noi, superando abitudini e distanze, può aiutare. Può incontrarli e scoprire che dietro quella donna un po' strana o quell'uomo malvestito dalla barba non rasata, si nasconde uno come me, che ha voglia di vivere e di amicizia. Una città più fraterna comincia da me, da noi.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/10/2021



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat