Passa ai contenuti principali

Il fascismo purtroppo non è morto, ma non tornerà mai più al potere

Un momento dell'attacco alla sede di Roma della Cgil il 9 Ottobre

Forza nuova e gli altri movimenti intercettano il malcontento di chi ha paura di vaccinarsi. Serve una presenza più diffusa delle comunità in tutte le periferie

L'attacco e le devastazioni della sede della Cgil a Roma sono qualcosa di incredibile. L'assalto al pronto soccorso del policlinico romano Umberto I è stato un atto impensabile: se qualcuno si fosse trovato in stato di urgenza in quel momento non avrebbe potuto accedere alle cure mediche necessarie. Il segretario della Cgìl Landini ha parlato di un «atto squadrista e fascista preorganizzato». Ha aggiunto: «Tutte quelle formazioni che si richiamano al fascismo vanno sciolte e questo è il momento di dirlo con chiarezza». In particolare si riferiva a Forza Nuova, movimento di estrema destra guidato da Roberto Fiore e Giuliano Castellino. Fiore ha raccolto 5.735 preferenze in tutte le circoscrizioni alle elezioni europee del 2019, manifestando i ridotti consensi politici del movimento. 

Non va sottovalutata però la rete di questa forza nella realtà sociale, specie nelle periferie, nel vuoto di relazioni e di fronte a povertà e solitudini. È stata una risorsa per non pochi cittadini. Infatti la politica dei partiti ha abbandonato le periferie, spesso ridotta a realtà televisiva o dei social, mentre la gente è sola e lontana dallo scenario del palazzo. Tanto è stato il disagio specie durante il periodo della pandemia, che ha evidenziato come una società non può progredire con un tasso così alto di esclusi. Ci vuole una nuova politica sociale. È necessaria una passione civile che riporti a operare nei quartieri marginali delle nostre città. 

Forza Nuova ha saputo intercettare la protesta no vax e no Green pass diffusa nel Paese e ben più larga della destra neofascista: espressione di una rabbia verso misure che si avvertono come oppressive nei confronti del proprio "io". Il dibattito sulla vaccinazione si è nutrito di informazioni contraddittorie e di vere fake news, fornite dai social, mentre si sono diffuse teorie cospirative sulla volontà di controllo dietro a queste operazioni. Del resto, dopo la crisi del lockdown (che ha lasciato tracce forti in ciascuno e che ci ha fatto vivere mesi ripiegati sull'"io"), è spiegabile che un settore della società, assai composito, viva faticosamente norme che, invece, la maggioranza degli italiani condivide, ponendo in primo piano la salute pubblica nella lotta contro il Covid-19. Ci sono categorie che, in modo particolare, si sono rifiutate di vaccinarsi: il 40% dei portuali e il 30 degli autotrasportatori (sembra).

 Eppure la vaccinazione di massa, vissuta anche con senso di sollievo dai più, mostra una coesione nella società italiana e un senso rinato di responsabilità civile. Perché far riemergere i simboli e la memoria del fascismo, come nelle manifestazioni di due settimane fa? Oggi l'armamentario ideologico e simbolico del fascismo, cui occhieggiano anche parlamentari e forze in Parlamento, ha la capacità di nutrire l'opposizione radicale al sistema: anzi, è una grande risorsa antisistema, mostrando che il fascismo non è morto, nonostante l'attuale sia ovviamente diverso da quello di Mussolini. 

Ma il fascismo riabilita e ripropone l'uso della violenza: «La rivoluzione popolare non fermerà il suo cammino», hanno dichiarato alcuni militanti di Forza Nuova. Rischi di nuove violenze ci sono e il Governo deve valutare le misure da prendere nei confronti dei neofascisti. Vorrei però ricordare le parole del grande storico cattolico Gabriele De Rosa di fronte all'assassinio di Moro: «Questa violenza più che barbara, disperata e assurda, farà ancora del male, ma non riuscirà a creare nessuna rivoluzione». 

La transizione, che la società italiana sta vivendo dopo il Covid, deve spingere tutti a una nuova dimensione di solidarietà sociale e a una rinnovata passione civile. Solo così non si tornerà al passato e si potrà costruire un'Italia migliore per le giovani generazioni. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 24/10/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe