Passa ai contenuti principali

Il Libano seppellisca l'odio e coltivi la pace


Un momento iniziale della Giornata di riflessione e preghiera per il Libano in Vaticano del I luglio -  Foto Vaticano

Era la "Svizzera" del Medio Oriente. Ora registra crisi economica, stallo politico e crepe nella convivenza

Il Libano è in una situazione drammatica. Quasi il 50% della popolazione è sotto la soglia di povertà.

 Mancano medicinali, benzina, generi di prima necessità in un Paese un tempo chiamato la "Svizzera del Medio Oriente". La lira libanese, che era ancorata al dollaro statunitense, ha perso il 90% del valore e sta scendendo. 

Da due anni c'è una gravissima crisi economica. Le due forti esplosioni dell'agosto 2020 al porto di Beirut hanno devastato la capitale. 

Intanto si stenta a formare un Governo. Josep Borrell, alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera, ha dichiarato, dopo una recente visita in Libano, che alcuni leader potrebbero incorrere nelle sanzioni se continueranno a bloccare la formazione del nuovo esecutivo e le riforme necessarie.

Cosa è successo al più libero dei Paesi del Medio Oriente, dove cristiani e musulmani hanno convissuto in pace dopo la Seconda guerra mondiale? Il Libano era la cassaforte in cui si depositavano tante ricchezze del mondo arabo. Sembrava un modello di convivenza tra le religioni, tanto che si diceva che il Libano ha due ali: cristiani e musulmani. Tuttavia, questa realtà è stata messa in discussione da una guerra di quindici anni, dal 1975 al 1990, che ha coinvolto cristiani e musulmani, ma anche palestinesi (affluiti nel Paese dopo la proclamazione dello Stato di Israele e sistemati in campi ancora aperti, e il Settembre nero in Giordania). Vicende sanguinose che hanno richiamato la presenza militare della Siria, la quale da sempre considera il Libano come area di sua appartenenza. Del resto, l'alleanza tra Damasco e gli sciiti libanesi di Hezbollah (che ora combattono in Siria per il presidente Assad) è un'asse indistruttibile. 

Il Libano dei primi decenni dopo la guerra, fondato sull'alleanza tra borghesia sunnita e cristiano-maronita è finito. Gli sciiti, da sempre emarginati, si sono ribellati all'esclusione: Hezbollah, l'organizzazione sciita, ha a disposizione oggi una notevole forza armata. 

Non si può parlare di scontro tra cristiani e musulmani, ma c'è un tessuto clanico-politico che fa capo a interessi particolari e conflittuali, ben al di là delle divisioni religiose. Del resto, oggi il clima tra i leader religiosi è positivo, come mostra l'incontro nel Sud del Libano di cui ha parlato Famiglia Cristiana

Papa Francesco, però, è molto preoccupato e ha invitato i leader cristiani a Roma, cattolici e non cattolici, per discutere del futuro del Paese. È il modello dell'incontro tra il Papa e i patriarchi sul Medio Oriente tenutosi a Bari nel 2018. Sono stati invitati il patriarca cattolico-maronita, quello siro-cattolico, quello greco-ortodosso, il catholicos degli armeni ortodossi e altri. Da questo incontro verrà una forte spinta a "salvare il Libano", rivolta ai libanesi ma anche alla comunità internazionale. Il problema è che, in Libano, è fragile il senso del salvarsi insieme, mentre si perseguono interessi di parte e si esercitano pesanti influenze internazionali.

Un mio grande amico, Ghassan Tuéni, libanese e cristiano ortodosso che aveva vissuto tutta la vicenda politica del Paese e perso un figlio in un attentato, diceva: «Bisogna seppellire l'odio e la vendetta». Ben si applica al Libano la visione di Martin Luther King: «Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli, altrimenti moriremo tutti insieme come degli idioti».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/7/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe