Passa ai contenuti principali

E il mondo assiste impotente alla lenta distruzione del Libano

 

Porto di Beirut in Libano dopo l'esplosione
Il porto di Beirut nei giorni dopo l'esplosione del 4 agosto 2020 - da Unsplash

A un anno dall'esplosione a Beirut, è ancora stallo politico. Ma nessuno interviene, nonostante gli appelli del Papa

Che succede in Libano? Questo piccolo Paese sembra dimenticato. Eppure ha un valore superiore al numero dei suoi abitanti (4 milioni 300 mila) e al suo limitato territorio. Giovanni Paolo II diceva: «Il Libano è più di un Paese, è un messaggio». Un messaggio di pluralismo e convivenza tra comunità cristiane e musulmane. È stato, dalla fine della Seconda guerra mondiale, uno spazio di libertà d'opinione e di grande vivacità culturale mentre, negli altri Paesi arabi, la vita civile era sottoposta a pesante controllo. In Libano si respirava libertà, anche se il sistema politico era fondato, seppure democraticamente, sulle comunità confessionali. Poi il declino. Non si tratta di ripercorrere la storia della guerra civile che ha distrutto il paese, un tempo chiamato "Svizzera del Medio Oriente". Ma la crisi non è stata mai così grave come oggi. Ora il Libano è sull'orlo del collasso politico, economico e sociale, specie dopo la terribile esplosione del 4 agosto 2020, su cui la magistratura non ha potuto far luce per le difficoltà interposte dalle forze politiche che non vogliono dare la possibilità di indagare su alcuni personaggi. Non si parla più del Libano, perché la comunità internazionale non sa più cosa fare. E in Libano non ci sono solo i suoi abitanti. È il Paese che ospita il più alto tasso di profughi rispetto alla popolazione: due milioni di palestinesi, arrivati a ondate dal 1948, che vivono nei campi, non considerati cittadini; due milioni di siriani, che difficilmente torneranno a casa. I profughi quasi eguagliano il numero dei cittadini libanesi. Se si riconoscesse la cittadinanza anche a una sola parte dei profughi, il Libano cambierebbe popolazione. Soprattutto i cristiani diventerebbero sempre più una minoranza. Il sistema politico non trova più risposte alle difficoltà presenti, anche perché è saltato l'equilibrio tradizionale tra cristiani maroniti (sono cattolici e rappresentano il gruppo cristiano maggioritario) e musulmani sunniti. I musulmani sciiti, fino a quarant'anni fa, erano considerati una comunità secondaria, ma oggi sono decisivi. La loro milizia, legata all'Iran, gli Hezbollah, ha giocato un ruolo importante nella guerra di Siria dalla parte di Assad (che guarda molto da vicino le vicende libanesi). Sono l'unica realtà armata, oltre l'esercito. L'economia è in bancarotta. Manca tutto. Non c'è carburante, né energia elettrica: il Paese è al buio. Non si riesce a formare un nuovo governo, mentre il presidente Aoun, 87 anni, maronita, eletto nel 2016, alleato degli sciiti, sembra aspirare a un nuovo mandato. Non si può più parlare di conflitto tra comunità religiose, cristiani e musulmani, ma di lotta tra clan politici e familiari che inquinano la politica. Nel Paese dei cedri, manca il senso del bene comune e dell'interesse nazionale. Ci sono proteste della gente, specie dei giovani, per la crisi economica e la perdita di valore della moneta. Questo mondo non è rappresentato dai partiti tradizionali. L'Occidente, per aiutare, chiede un governo stabile e riforme, mentre è contrario al ruolo degli Hezbollah. Papa Francesco ha recentemente riunito a Roma i leader cristiani e ha lanciato un messaggio perché il mondo non dimentichi il Libano, ma anche perché i libanesi si uniscano: «Nella notte della crisi occorre restare uniti». L'unità è decisiva in un Paese disgregato: «Insieme, attraverso l'onestà del dialogo e la sincerità delle intenzioni, si può portare luce nelle zone buie».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe