Passa ai contenuti principali

Assisi ha dato la cittadinanza a 16 superstiti della Shoah

Gilberto Salmoni e Tatiana Bucci alla cerimonia di conferimento della cittadinanza di Assisi

Auschwitz, l'inferno da non dimenticare. La città di san Francesco fa memoria degli orrori e sprona l'Europa a vigilare sulle nuove radici dell'odio

Si è tenuta ad Assisi una cerimonia toccante: il conferimento della cittadinanza onoraria per la pace a 16 sopravvissuti italiani alla Shoah. La cerimonia è stata molto significativa nella città di san Francesco, che è divenuta sempre più la città della pace. La radice evangelico-francescana fa di Assisi uno spazio di incontro con l'altro. È la grande eredità della Preghiera interreligiosa per la pace, voluta da Giovanni Paolo II nell'ottobre 1986, con la presenza dei leader delle Chiese cristiane e delle religioni mondiali. Assisi, proprio perché luogo dove nessun incontro è impossibile, è città della pace. E questo nostro mondo ha bisogno di pace, anche se la coscienza di questo bisogno si è troppo attutita, fino ad accettare i conflitti aperti e l'uso delle armi per risolvere i problemi tra gli Stati. Pace vuole dire convivenza e rispetto di tutti i popoli. 

Non è retorica. È il messaggio di Francesco. È il bisogno del mondo di oggi che il Papa ha scritto a chiare lettere nella sua ultima enciclica Fratelli tutti

La cittadinanza ai sopravvissuti italiani della Shoah è un omaggio a donne e uomini che, umiliati, hanno tanto sofferto e sono stati uccisi, perché ebrei. Perché Hitler e il nazismo, nella loro follia, fatta implacabile sistema, volevano che gli ebrei scomparissero dall'Europa: così si sarebbe affermato il dominio della razza superiore, ariana e germanica. È stato l'evento più tragico del Novecento: donne, bambini, uomini, anziani uccisi sistematicamente e senza motivo. 

Non lo si può dimenticare: la nostra Europa di pace e di democrazia parte da Auschwitz, perché è esattamente il contrario di quel che è successo lì. L'onore ai sopravvissuti, che la sindaca di Assisi, Stefania Proietti, ha voluto rendere, è memoria dei tanti caduti, ma è anche un gesto di affetto nei loro confronti. Questi, nel mezzo dell'inferno, hanno resistito alla morte e, dopo la guerra, hanno testimoniato un orrore inimmaginabile. Come, allora, spiegare che ancora oggi ci sono espressioni di antisemitismo in Europa, se non con la follia nazionalista e con una smemoratezza incosciente? 

Tatiana Bucci, presente ad Assisi, è stata deportata ad Auschwitz nel 1944 con la sorella Andra: quattro anni quest'ultima, sei la prima. Vanno nel blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni sotto la guida del medico Mengele, detto "l'angelo della morte", che prediligeva i gemelli, ebrei o rom.

Ad Auschwitz-Birkenau sono deportati più di 230 mila bambini, di cui pochi sopravvivono. Sembrano darsi convegno i demoni dell'Europa: nazionalismi, totalitarismi, odio, razzismo, antisemitismo, violenza fatta sadismo, odio per l'umano, l'inferno in terra. 

Da qui poteva cominciare un nuovo mondo di pace. Così non è stato. O è stato solo in parte. Ricordare ad Assisi la Shoah è memoria di una storia, ma anche proiettarsi in avanti in modo rinnovato: creare un nuovo mondo di fraternità tra i popoli, ma anche vigilare sulle radici dell'odio. 

Diceva Settimia Spizzichino, unica donna ritornata dalla razzia degli ebrei romani: «I lager nazisti sono stati l'apice, il coronamento del fascismo in Europa, la sua manifestazione più mostruosa; ma il fascismo c'era prima di Hitler e Mussolini, ed è sopravvissuto. In tutte le parti del mondo, là dove si cominciano a negare le libertà fondamentali e l'uguaglianza fra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario, ed è una strada su cui è ben difficile fermarsi».

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/6/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe