Passa ai contenuti principali

Assisi ha dato la cittadinanza a 16 superstiti della Shoah

Gilberto Salmoni e Tatiana Bucci alla cerimonia di conferimento della cittadinanza di Assisi

Auschwitz, l'inferno da non dimenticare. La città di san Francesco fa memoria degli orrori e sprona l'Europa a vigilare sulle nuove radici dell'odio

Si è tenuta ad Assisi una cerimonia toccante: il conferimento della cittadinanza onoraria per la pace a 16 sopravvissuti italiani alla Shoah. La cerimonia è stata molto significativa nella città di san Francesco, che è divenuta sempre più la città della pace. La radice evangelico-francescana fa di Assisi uno spazio di incontro con l'altro. È la grande eredità della Preghiera interreligiosa per la pace, voluta da Giovanni Paolo II nell'ottobre 1986, con la presenza dei leader delle Chiese cristiane e delle religioni mondiali. Assisi, proprio perché luogo dove nessun incontro è impossibile, è città della pace. E questo nostro mondo ha bisogno di pace, anche se la coscienza di questo bisogno si è troppo attutita, fino ad accettare i conflitti aperti e l'uso delle armi per risolvere i problemi tra gli Stati. Pace vuole dire convivenza e rispetto di tutti i popoli. 

Non è retorica. È il messaggio di Francesco. È il bisogno del mondo di oggi che il Papa ha scritto a chiare lettere nella sua ultima enciclica Fratelli tutti

La cittadinanza ai sopravvissuti italiani della Shoah è un omaggio a donne e uomini che, umiliati, hanno tanto sofferto e sono stati uccisi, perché ebrei. Perché Hitler e il nazismo, nella loro follia, fatta implacabile sistema, volevano che gli ebrei scomparissero dall'Europa: così si sarebbe affermato il dominio della razza superiore, ariana e germanica. È stato l'evento più tragico del Novecento: donne, bambini, uomini, anziani uccisi sistematicamente e senza motivo. 

Non lo si può dimenticare: la nostra Europa di pace e di democrazia parte da Auschwitz, perché è esattamente il contrario di quel che è successo lì. L'onore ai sopravvissuti, che la sindaca di Assisi, Stefania Proietti, ha voluto rendere, è memoria dei tanti caduti, ma è anche un gesto di affetto nei loro confronti. Questi, nel mezzo dell'inferno, hanno resistito alla morte e, dopo la guerra, hanno testimoniato un orrore inimmaginabile. Come, allora, spiegare che ancora oggi ci sono espressioni di antisemitismo in Europa, se non con la follia nazionalista e con una smemoratezza incosciente? 

Tatiana Bucci, presente ad Assisi, è stata deportata ad Auschwitz nel 1944 con la sorella Andra: quattro anni quest'ultima, sei la prima. Vanno nel blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni sotto la guida del medico Mengele, detto "l'angelo della morte", che prediligeva i gemelli, ebrei o rom.

Ad Auschwitz-Birkenau sono deportati più di 230 mila bambini, di cui pochi sopravvivono. Sembrano darsi convegno i demoni dell'Europa: nazionalismi, totalitarismi, odio, razzismo, antisemitismo, violenza fatta sadismo, odio per l'umano, l'inferno in terra. 

Da qui poteva cominciare un nuovo mondo di pace. Così non è stato. O è stato solo in parte. Ricordare ad Assisi la Shoah è memoria di una storia, ma anche proiettarsi in avanti in modo rinnovato: creare un nuovo mondo di fraternità tra i popoli, ma anche vigilare sulle radici dell'odio. 

Diceva Settimia Spizzichino, unica donna ritornata dalla razzia degli ebrei romani: «I lager nazisti sono stati l'apice, il coronamento del fascismo in Europa, la sua manifestazione più mostruosa; ma il fascismo c'era prima di Hitler e Mussolini, ed è sopravvissuto. In tutte le parti del mondo, là dove si cominciano a negare le libertà fondamentali e l'uguaglianza fra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario, ed è una strada su cui è ben difficile fermarsi».

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/6/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...