Passa ai contenuti principali

Facciamo fiorire ovunque la «solidarietà della porta accanto»

Distribuzione di generi di prima necessità in una periferia romana - Foto Sant'Egidio
Siamo tutti chiamati a un impegno a favore dei lavoratori, il che vale anche per i braccianti irregolari

Papa Francesco, inaugurando un fondo di solidarietà per Roma, ha invitato a una ripresa di passione sociale per la città, in particolare per i più bisognosi. Ha scritto: «Vorrei veder fiorire nella nostra città la solidarietà "della porta accanto", le azioni che richiamano gli atteggiamenti dell'anno sabbatico, in cui si condonano i debiti, si fanno cadere le contese, si chiede il corrispettivo a seconda della capacità del debitore e non del mercato». Sono parole per i romani, ma valgono per tutti gli italiani.
Infatti, nel cuore di questa crisi, c'è bisogno che riprenda a fiorire una solidarietà spontanea e responsabile dei cittadini. Non per svuotare l`intervento dello Stato che deve essere, specie in questi momenti, pronto ed efficace.
Ma c'è da far risorgere la società civile, tanto lacerata e trascurata in questi ultimi anni. Bisogna ripopolare di legami di solidarietà le grandi solitudini delle periferie, degli anziani, delle persone che cercano uno sbocco a situazioni rese difficili per il lockdown. Non si può ricominciare a vivere e lavorare senza il sostegno degli altri in questi momenti. Ci sono poi settori molto colpiti che stentano a riprendere e hanno bisogno di non essere isolati.
Roma e l'Italia devono conoscere uno slancio degli uni verso gli altri, aprendo gli occhi ai bisogni altrui e uscendo da quel vittimismo, così diffuso, che oscura la realtà del dolore degli altri. Accorgersi di chi soffre, ascoltarlo, stargli vicino, sostenerlo vuol dire cominciare a far risorgere un tessuto comunitario. Anche nel piccolo si può fare molto.
Un episodio mi ha dolorosamente colpito: un lavoratore indiano, a Sabaudia, si è suicidato, preoccupato di non riuscire a regolarizzarsi. Non ha trovato chi lo aiutava ed è precipitato nell'angoscia. Dietro a queste situazioni ci sono veri drammi. Anche per il costo richiesto ai datori di lavoro.
Tra i tanti obiettivi di solidarietà, vorrei indicare la regolarizzazione dei lavoratori della terra, delle colf, badanti e baby-sitter. Si è aperta il 1° giugno (per gli stranieri presenti in Italia dall'8 marzo), ma va a rilento. Sono state presentate 13 mila domande al 10 giugno e più di 6 mila sono in corso di presentazione. Gran parte dei richiedenti sono badanti e colf. C'è bisogno di spiegare il meccanismo, assai complicato. Quello online è tutt'altro che semplice, specie per i più anziani.
Complessa è la situazione dei lavoratori agricoli, non solo per l'influenza del caporalato, ma anche per i costi di chi ha vari dipendenti. La Cgil propone la riduzione del costo per chi regolarizza più lavoratori. Bisogna quindi introdurre qualche modifica, come prolungare il tempo a disposizione per la regolarizzazione, onde dare possibilità a tutti i lavoratori di essere informati.
Ma ci vuole anche l'impegno della società civile. Le resistenze, in certi settori, sono anche quelle di chi intende sfruttare i lavoratori, mantenendoli in condizioni di illegalità. È una grande occasione per cambiare situazioni incancrenite. È necessario parlare con i migranti e i datori di lavoro per trovare soluzioni possibili. Le associazioni e varie istituzioni anche cattoliche si sono attivate in quella che è una grande battaglia di civiltà, all'inizio di una nuova stagione del nostro Paese: dare spazio legale e di lavoro a centinaia di migliaia di non italiani residenti in Italia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/6/2020

Commenti

  1. È un richiamo ,quanto mai opportuno, alle nostre coscienze,perché si presti attenzioni ,con urgenza,ai più bisognosi,ai loro disagi,alle solitudini...
    Tutti possiamo fare qualcosa,ma più di tutti i nostri governanti,con leggi più umane

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat