Passa ai contenuti principali

Senza dignità e diritti la rabbia esplode. L'allarme che arriva dall'omicidio di George Floyd

Flashmob dei Giovani per la Pace in ricordo di George Floyd

Negli Usa e non solo, la crisi economica legata al virus rischia di trasformare in odio la lotta per l'uguaglianza

La morte violenta dell'afroamericano George Floyd, il 25 maggio, a Minneapolis durante un'operazione di polizia, ha riacceso con virulenza la polemica sul razzismo negli Stati Uniti. Il fatto che Floyd sia stato ucciso dal poliziotto bianco Derek Chauvin, che ha a carico 18 denunce per violenza, ha provocato un'esplosione che attraversa gli States, con attacchi alle forze dell'ordine, saccheggi e incendi. Ogni anno purtroppo si registrano decine di casi di afroamericani o africani disarmati uccisi dalla polizia. Sono noti i casi del pestaggio del tassista Rodney King che provocò la rivolta di Los Angeles nel 1992 (50 morti); i gravi fatti di Ferguson, nel Missouri, dopo l'uccisione
di Michael Brown nel 2014 o la morte di Jamar Clark a Minneapolis nel 2015, all'origine di settimane di proteste. Una catena di umiliazioni e violenze da interrompere. È anche frutto del suprematismo bianco, del culto del possesso personale delle armi e dell'autodifesa. C`è una cultura diffusa in alcuni ambienti da cambiare.
Malgrado le battaglie per i diritti civili degli anni '60, i movimenti per l'uguaglianza, gli Stati Uniti sembrano non liberarsi dal fantasma del razzismo. Papa Francesco ha detto: «Non si può tollerare né chiudere gli occhi su qualsiasi tipo di razzismo», un «peccato», «nulla si guadagna con la violenza e tanto si perde». A ogni episodio violento seguono violenze. I sostenitori delle reazioni aggressive affermano: «Gli Usa non capiscono che il linguaggio della forza». Lo spettro dell'antica tratta degli schiavi, i fantasmi della guerra civile, l'ingessata mobilità sociale pesano sugli afroamericani. Il culto della violenza si ritrova in settori della polizia.
Lo stesso linguaggio pubblico spesso incita alla violenza e rischia di essere incendiario. Gli Stati Uniti sono anche una grande democrazia che, benché convulsamente alle prese con questa parte dolorosa della storia, ha saputo anche superarla. Quando tutto sembrava perduto e che il Paese si spaccasse, l`energia di convivenza e di dialogo hanno trionfato. Tale è la grandezza del Paese: vivere terribili contraddizioni sociali restando ancorato alle risorse della democrazia. Ora purtroppo siamo in una situazione al limite.
La propaganda dell'odio si incrocia con una crisi economica fortissima e con le conseguenze del Covid-19. Non si può più scherzare con la violenza, ci vuole una svolta.
Anche l'Europa oggi si scopre alle prese con rischi non dissimili, dovuti alla crisi economica indotta dalla pandemia, alle diseguaglianze sociali, all'isolamento di strati della popolazione o alla sua periferizzazione.
Questo periodo difficile può sfociare in una stagione di ricostruzione, di solidarietà sociale e di avvio di una nuova fase di lavoro per tutti. Oppure in un'età dell'odio, frutto di marginalizzazione e disperazione. L'allarme che viene da Minneapolis è valido per tutti.
Bisogna fare presto: aiutare tutti a vivere una vita dignitosa e creare reti solidali e comunitarie. L'accorta e rapida azione dello Stato (oltre le pastoie burocratiche) deve incrociarsi con la rinascita della passione civile che porti a un lavoro generoso tra la gente. Esiste: l'abbiamo vista in tanto coraggioso volontariato nelle settimane della pandemia. Oggi c'è una società civile in parte da ricostruire.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 14/6/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe