Passa ai contenuti principali

Padre Pier Luigi Maccalli è vivo. Dal Sahel un video che fa sperare

Padre Maccalli nella sua parrocchia in Niger - Foto da Vatican News

I terroristi l'hanno ripreso accanto a un altro italiano, Nicola Chiacchio. Il pensiero va a loro e agli altri rapiti


Questa Pasqua è particolare: in casa, senza festa, senza Messa, accompagnata dalle preoccupazioni per la pandemia e dal dolore per la scomparsa di alcuni malati. È Pasqua di grande dolore per gli anziani che muoiono isolati negli istituti, dove sono finiti imprigionati. Stiamo vivendo un`esperienza simile a una guerra, secondo alcuni. Non è proprio così, ma è un tempo difficile, con tante preoccupazioni per il futuro. A ragione siamo concentrati sui nostri problemi, quelli del territorio o del Paese. La pandemia, anche a livello di informazione, occupa la ribalta e le prime pagine dei giornali, quasi facendoci dimenticare un mondo grande, oltre noi.
Ci riporta a questa realtà una notizia: un italiano, il missionario padre Pier Luigi Maccalli, rapito in Niger, è ancora vivo. Un breve video, diffuso qualche giorno fa, lo mostra con un altro rapito, Nicola Chiacchio. Padre Maccalli è stato prelevato dai terroristi islamici la notte tra il 17 e il 18 settembre 2018. Più di un anno fa. È un missionario della Società delle missioni africane (Sma), che ha altri sei sacerdoti nel Niger, al servizio della piccola comunità cattolica, circa lo 0.5% della popolazione in larghissima parte musulmana. Oggi, in alcune parrocchie del Paese - tra l'altro dove Maccalli opera - non è più possibile la presenza dei sacerdoti (quindi non ci sono celebrazioni liturgiche). Lì il terrorismo impone a povere comunità in diaspora una chiusura che noi stiamo vivendo per il coronavirus.
Nel Sahel, infestato dal terrorismo, non sono pochi i rapiti. C'è suor Gloria Cecilia Narvaez, colombiana, che operava nel Nord del Mali, detenuta dal 2017: da tre anni. Ci sono anche un operatore umanitario tedesco, Jörg Lange, prelevato al confine con il Mali nel 2018 e altri sequestrati da quattro o più anni.
Il pensiero va anche a Silvia Romano, rapita a 23 anni nel novembre 2018 in Kenya, dove svolgeva un servizio umanitario. Sembra - ma niente è certo - che sia stata venduta ad altre bande e ora sia in Somalia.
Perché il terrorismo si accanisce contro questi amici dei poveri e dell`Africa? Sono italiani, europei, latino-americani che hanno lasciato i loro Paesi per scopi umanitari o religiosi: solo per servire gratuitamente. La loro generosità è veramente un'alternativa alla strategia di violenza e del terrore imposta dagli islamisti a gente inerme. In qualche modo, le loro presenze sono accuse viventi a chi sparge terrore su popolazioni povere e indifese. Non avanguardie dell'imperialismo, come dice la propaganda islamista. Colpire queste donne e questi uomini serve a mostrare potenza e a cancellare l'impronta della gratuità in terre povere e spesso dimenticate.
Questi "rapiti", che vogliamo ricordare a Pasqua, sono testimoni di una vita gratuita e spesa per gli altri. Ci sono quasi ottomila missionari italiani nel mondo: religiose e religiosi, volontari laici, famiglie, sacerdoti, più della metà in Africa. E con loro parecchi volontari. Sono la parte migliore dei nostri Paesi, che mostra come ci siano donne e uomini che sentono il mondo - specie dove si soffre e si è esclusi - come una casa comune. Anche loro sono i nostri eroi. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/4/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe