Passa ai contenuti principali

A Bari con Papa Francesco: la nuova rotta oltre ogni barriera

Papa Francesco durante la sua recente visita a Bari - Foto Vatican News

Per vincere le tante sfide (religiosa, culturale, politica) il Mediterraneo recuperi la sua antica vocazione

Il Mediterraneo è una frontiera tra mondi: tra l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa. E l'Europa spesso teme che masse di rifugiati la invadano.
È una frontiera tra mondi religiosi: il Sud in gran parte islamico e con alcune isole minoritarie cristiane e lo Stato ebraico; il Nord cristiano, dove gli ebrei sono i conviventi di sempre e dove si stanno creando importanti comunità musulmane. Lungo il Mediterraneo vivono differenti comunità cristiane: cattoliche occidentali in maggioranza, ma anche cattoliche orientali, ortodosse, protestanti, armene, siriache, copte. Il Mare nostro bagna tanti mondi plurali. È il mare della diversità, che può divenire quello dello scontro. Lo è stato per secoli: dalle invasioni arabe e turche alle crociate. Il terrorismo islamico vorrebbe far tornare la guerra tra cristiani e musulmani. Lo chiarì l'Isis quando decapitò in Libia, sul bordo del Mediterraneo, 21 copti egiziani, annunciando che presto sarebbero arrivati fino a Roma e nel cuore dell`Europa.
La riunione dei vescovi cattolici del Mediterraneo, svoltasi a Bari e conclusasi domenica 23 febbraio, non è una risposta al "nemico", ma una mano tesa a tutti.
Infatti, dopo l'incontro tra vescovi cattolici, ci si dovrà aprire agli altri cristiani mediterranei, agli ebrei e ai musulmani protagonisti di questo mare. Era il disegno di Giorgio La Pira, che il cardinale Bassetti ha ricordato. È stato il disegno perseguito da tanti anni di incontri mediterranei, come quello del 1990 a Bari dal titolo Mediterraneo, mare di pace, realizzato dall'allora arcivescovo Magrassi e dalla Comunità di Sant'Egidio, che riunì personalità delle due rive mediterranee in un tempo in cui si parlava di scontro di civiltà.
Il 7 luglio 2018 papa Francesco ha convocato i primati delle Chiese mediterranee per parlare di pace e dei cristiani in Medio Oriente: un evento inedito dalla divisione tra Oriente e Occidente. Così, di ritorno a Bari, il Pontefice ha detto: «Potremmo chiamare Bari la capitale dell'unità, l'unità della Chiesa».
L'unità nel Mediterraneo non si fa con il dominio. È stata un'illusione delle civiltà e degli imperi affacciatisi su questo mare, dopo il crollo di quello romano. Troppo radicate sono le differenze e le diverse identità. Nel Mediterraneo non ci si protegge con le barriere. La sfida del Mediterraneo (religiosa, culturale e politica) è la ricomposizione nel dialogo.
Ci si "protegge" con il dialogo e l'incontro. Perché il Mediterraneo è scambio e incontro. Uno studioso barese, Franco Cassano, parla di un "pensiero meridiano" comune alla gente di questo mare: bisogna andare lenti - egli dice - per incontrare e guardare gli altri, non farsi prendere dalla voracità di chi vuole classificare tutti in amici e nemici.
Il Mediterraneo plurale deve fare sentire la sua ricca voce in Europa, dove talvolta si teme il Sud come terra di incertezza e instabilità. Deve parlare la sua lingua, che è dialogo quotidiano e incontro. Francesco ha detto a Bari: «È il mare del meticciato».
L'incontro dei vescovi mediterranei a Bari segna una ripresa di iniziativa della Chiesa nel dialogo e nell'incontro. A essa il Papa ha indicato la direzione: il Signore «ci ha chiesto l'estremismo della carità. È l'unico estremismo cristiano lecito». 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del I/3/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat