Passa ai contenuti principali

L'allarme coronavirus: in tempi di crisi c'è sempre un nemico

Temiamo il cinese che porta malattie. Ma l'emergenza è l'occasione per ritrovare un senso globale di umanità

Il Presidente Mattarella in visita alla scuola Manin, a Roma, 
nel rione Esquilino - foto Quirinale
La crisi del coronavirus ha provocato allarme tra la gente. È vero che la situazione in Cina è seria e bisogna prendere misure di prevenzione in tutto il mondo. L'epidemiologia mostra che con la globalizzazione, gli scambi intensi e i viaggi veloci la diffusione del virus è più rapida. Tanto panico è però ingiustificato. Addirittura ridicolo quando si scatena contro i cinesi che vivono in Italia da anni.
Ad Avellino due studenti cinesi del Conservatorio sono stati insultati e malmenati per allontanarli perché presunti portatori del virus. Addirittura, a Cagliari un filippino è stato scambiato per cinese e fatto oggetto di insulti e violenza. Siamo al parossismo! Questa è l'espressione della logica della paura che ci domina e identifica il "nemico", di volta in volta, in un gruppo etnico. Oggi i cinesi porterebbero il virus e il contagio. Poco tempo fa il "nemico" era visto nell'africano o nell'emigrato che invadeva l`Italia. Se si elimina o si allontana (magari con un muro o una cordone di sicurezza) il nemico allora saremo tranquilli: così si pensa.
Bisogna superare questa logica che non ha mai funzionato nella storia, ma soprattutto oggi nel mondo globale. I problemi non si affrontano allontanando il "nemico", ma provando a risolverli insieme globalmente. Nel caso della Cina, è chiaro che il Paese ha subìto un brutto colpo, che avrà pesanti ripercussioni sociali ed economiche. Ma la crisi non può essere usata per colpire la Cina o discriminare i cinesi.
Le manifestazioni di solidarietà verso la Cina e i cinesi - come il concerto al Quirinale voluto dal presidente Mattarella - sono segnali assai positivi. Certo, nella gestione della crisi in Cina ci sono stati seri problemi, specie nel rapporto tra il centro e le periferie che, per la grandezza del Paese, sono in qualche modo autonome. La crisi è stata mal gestita nella regione dell'Hubei, probabilmente con l'illusione di sottacerla o di nasconderla. Del resto è la stessa regione dove le leggi sulla religione sono interpretate con estrema severità, proibendo l'insegnamento religioso ai minori di 18 anni.
La realtà della vicenda del coronavirus ci chiama a uscire da una logica di contrapposizione, quella di un "mondo a pezzi".
Bisogna liberarsi dal virus della paura che è in noi. Per essere vivibile, il mondo globale chiede politiche solidali, non quelle dalle caotiche e volubili contrapposizioni. Ora, per esempio, ci si deve chiedere che impatto può avere il coronavirus sull'Africa dalle fragili strutture sanitarie. La crisi del lontano è anche la mia crisi. Vale per le epidemie e per ogni problema.
Le guerre dei lontani e dei vicini ci toccano, non fosse che per il numero di profughi costretti a lasciare i Paesi colpiti. È stato il caso della lunga e terribile guerra di Siria e dei profughi che aspettano il futuro in Turchia, Libano, Giordania. Riusciremo a fare il salto di una coscienza globale più solidale? Non sono pessimista, anche se ci sono episodi sconcertanti come le aggressioni ai cinesi o ai presunti tali.
La giovane generazione sta imparando a vivere il mondo come "casa comune": ci vogliono pensieri, visioni e azioni che sostengano questa coscienza. Anche episodi dolorosi, come il coronavirus, insegnano il senso dell'unità dell'umanità globale. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/2/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat