Passa ai contenuti principali

La risposta all’antisemitismo? Più cultura, più conoscenza


Anche la Chiesa può avere un ruolo decisivo, facendo crescere l'amicizia con i nostri "fratelli maggiori"

L’antisemitismo non è morto, anzi è minaccioso. Si pensi all’attacco che ha ucciso due persone a Halle, in Germania, condotto a ottobre da un giovane neonazista, Stephan Balliet, che ha tentato di fare una strage nella sinagoga. Nel video girato dallo stesso criminale dice: «La radice di tutti i problemi sono gli ebrei». Le idee complottiste e antisemite purtroppo circolano ancora. Non basta consolarsi con il fatto che sono diffuse in ambienti ristretti. Ispirano azioni e avvelenano la società.

Nel mondo globale, complesso e contraddittorio, c’è una domanda di spiegazione: taluni la trovano nell’idea di una "congiura" ebraica per dominare la società attraverso un'influenza occulta sull'informazione, le banche, la politica, e praticando il razzismo, specie in Medio Oriente. È un'interpretazione rilanciata dai Protocolli dei savi di Sion, falso antisemita uscito nel 1903. Eppure questo best seller ha conosciuto un'impressionante diffusione che continua oltre il ’900. Nel XXI secolo, l'antisemitismo cresce ancora. Com'è possibile dopo la Shoah?

Per l'Italia, basti pensare alle leggi razziste e antisemite di Mussolini nel 1938. E poi alla Shoah, quando furono deportati dall'Italia e dalle zone sotto controllo italiano più di 8.500 ebrei: ne tornarono poco più di mille. In Italia altri 300 ebrei furono uccisi. E alla loro cattura collaborarono i delatori italiani e i fascisti. La memoria dovrebbe preservare, ma non è così. Anzi, espressioni e atti antisemiti assumono talvolta incredibilmente un significato contestativo del politically correct.

L'Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraica contemporanea ha segnalato la crescita di episodi nel 2018: da 130 nel 2017 a 197. L'antisemitismo (131 casi) si sviluppa via Web, spesso anonimo. Abbiamo visto anche impressionanti espressioni del linguaggio antisemita negli stadi. La demonizzazione degli ebrei o di Israele è un capitolo base della cultura dell'odio che si comunica pure tra i giovani. In Italia non è questione dell'islam come in Francia.

Si odia l'ebreo, anche se mai lo si è incontrato, perché diventa incredibilmente il capro espiatorio delle paure e frustrazioni quotidiane. L'odio si lega al razzismo, se non al neonazismo. C'è quindi un impegno da ravvivare in molti sensi. La recente nomina di Milena Santerini a coordinatrice nazionale della lotta all'antisemitismo manifesta la chiara volontà del Governo di agire.

La Chiesa ha grande responsabilità, non solo nella lotta agli stereotipi: deve far crescere l'amicizia con gli ebrei nell'incontro con le comunità ebraiche, in familiarità e solidarietà rinnovate. L'amicizia tra ebrei e cristiani è un contributo decisivo alla pace sociale e all'educazione dei giovani.

La risposta all'odio è più cultura, più conoscenza e più amicizia con l'ebraismo. Gli episodi antisemiti non possono essere trascurati. Si devono bonificare atteggiamenti e sentimenti di una società che si sente fragile in un mondo globale percepito come minaccioso. La situazione è preoccupante. Ma possiamo ancora cambiare rotta.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 26/1/2020 

Commenti

  1. Speriamo che ci sia un cambiamento positivo,ma un grazie speciale alle testimonianze che sono importanti non solo per la mia generazione ma anche per le prossime

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat