Passa ai contenuti principali

lus culturae, quando lo studio diventa via maestra d'integrazione


Per il nostro Paese il problema non è chi arriva ma chi va (nel 2018, 150 mila connazionali sono andati all'estero)
Tra i bambini che escono da una scuola ne vediamo tanti ormai che non hanno i tratti somatici degli italiani. Alcuni, non molti, sono adottati. Ma la maggior parte sono figli di immigrati, spesso nati in Italia. Studiano con i bambini italiani, giocano con loro, guardano il futuro insieme, che sarà quasi sicuramente nel nostro Paese.
Eppure mancano di qualcosa: la cittadinanza italiana. Gli è stata negata da una politica che teme gli umori dell'elettorato e che spesso evoca il fantasma della presunta invasione degli stranieri. Ma quale invasione? Con la nostra crisi demografica, con il bisogno di lavoratori, con la necessità delle famiglie di essere aiutate dalle "badanti", abbiamo bisogno di migranti in Italia.
Non mi stancherò mai di ripetere che il principale problema italiano sono i nostri connazionali che vanno a vivere all'estero (circa 150 mila nel 2018) e non quanti vengono in Italia, cioè gli immigrati. L'emigrazione degli italiani, particolarmente quella dei giovani, ci interroga sulla scarsa attrattività del nostro Paese. E poi i bambini, cui è negata la cittadinanza, sono cresciuti nel nostro Paese, parlano italiano e si sentono italiani. Non riconoscerli come cittadini è una contraddizione che blocca il processo di integrazione in cui sono immersi con le loro famiglie. Preferiamo confinarli nei ghetti piuttosto che inserirli nella nostra comunità nazionale?
In realtà, nella scorsa legislatura, c'è stata una proposta di legge che prevedeva l`acquisizione della cittadinanza per nati in Italia con almeno un genitore che avesse il permesso di soggiorno permanente. Si prevedeva anche la cittadinanza a un bambino straniero che avesse frequentato un ciclo scolastico e fosse minore di dodici anni. Per i ragazzi, con età superiore a questa, era richiesto il diploma. Purtroppo, la proposta, approvata alla Camera, non è andata avanti al Senato. Un grave errore dell'allora maggioranza. Ma oggi va ripresa e rilanciata. L'ha chiesto anche il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), il cardinale Gualtiero Bassetti. Ilvo Diamanti ci dice su Repubblica che il 67% degli italiani sarebbe favorevole, secondo un sondaggio. Infatti si tratta di un provvedimento saggio, che riconosce una realtà: che tanti bambini crescono come italiani e tra gli italiani, pur essendo figli di genitori stranieri.
Nel 2011, quando ero ministro dell'Integrazione e della cooperazione internazionale del Governo Monti, lanciai l'idea dello ius culturae, in base al quale acquisire la cittadinanza. Non lo ius soli, che creava un automatismo anche per chi fosse nato casualmente in Italia. Nemmeno lo ius sanguinis, per cui si è italiani se di "sangue" italiano. Bensì un diritto maturato studiando lingua e cultura e immedesimandosi nell'identità del nostro Paese. Così si realizza un legame stretto tra scuola, integrazione e cittadinanza. Mi sembra una posizione equilibrata, che garantisce la coesione sociale e premia la "scelta" di essere italiani, manifestata attraverso l`impegno all'apprendimento.
Tramite questo processo 800 mila giovani, di cui 166 mila studenti, potrebbero diventare cittadini e crescere o maturare come italiani tra i loro coetanei italiani.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/11/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat