Passa ai contenuti principali

La protesta infiamma tutto il Sudamerica


Dal Cile all'Ecuador, dalla Bolivia al Venezuela il subcontinente è in preda a scontri e agitazioni

Il Cile è oggi un po' ai margini del nostro orizzonte. Se ne parla poco, anche se ha 18 milioni di abitanti e la sua economia era considerata prospera. Fu al centro dell`attenzione nel 1973, all'epoca del golpe di Pinochet contro il presidente socialista Allende: ci furono almeno 3.500 morti (la cifra non è ancora sicura), tanti torturati e esiliati. In quel drammatico periodo, l'ambasciata d`Italia nella capitale accolse i ricercati (circa 750) e ne favorì l'allontanamento dal Paese. Nanni Moretti, nel 2018, ha ricordato la vicenda con un bel film-documentario, Santiago, Italia. Ormai sono lontani quei tempi in cui si guardava con passione al Cile oppresso e il gruppo vocale degli Inti-Illimani cantava in Italia Viva Chile!.
Il Cile ha ritrovato la democrazia da tempo. Oggi fa impressione vedere i militari con i carri armati per strada e le violenze sui manifestanti. C'è il coprifuoco. L`aumento del biglietto della metro è stata la scintilla della protesta, che viene dalla crescita del costo della vita, dall'impoverimento dei ceti medi e dalle forti disuguaglianze. Ci sono stati anche incendi di negozi e fabbriche. Sulla rete circolano immagini di violenza della polizia. La risposta del presidente Piñera è stata poco attenta alle esigenze della gente, per poi assumere un tono più comprensivo. Ma il Cile è in pieno conflitto e non è facile prevederne l'esito. Non è un caso isolato. Tutta l`America latina è tormentata. Domenica si è votato in Argentina, Paese in difficoltà con un popolo che soffre crisi alimentare e inflazione.
In Bolivia il presidente Morales, autoproclamatosi vincitore alle elezioni, è accusato di brogli. In Perù, si attendono le elezioni di gennaio, ma il Paese è travagliato da scontri politici e corruzione.
In Colombia continua la violenza politica e la campagna per le elezioni amministrative di domenica scorsa ha registrato vari candidati uccisi. Quito, capitale dell`Ecuador, è stata invasa da 25 mila indigeni e il Governo ha spostato la sua sede. Haiti è bloccata dalle proteste contro la corruzione imperante. Il povero Honduras è in crisi politica, mentre i vescovi chiedono che non entri in vigore il codice penale approvato, che favorirebbe un colpo di spugna sulla corruzione. Il Venezuela, sotto il pugno di ferro del presidente Maduro, resta immiserito e isolato dal mondo con 4/5 milioni di rifugiati all'estero.
I socialismi divengono dittature e le democrazie sono fragili. Sullo sfondo ci sono una grave crisi economica e un'ingiusta distribuzione delle ricchezze, pur in Paesi ricchi. I ceti medi sono impoveriti. Politica ed economia non hanno risposto alla diffusa domanda di vita migliore. Ma la società civile è viva e fa sentire la sua voce. Del resto, l'America latina è un importante capitolo della crescita dell`instabilità nel mondo.
C`è l`impellente bisogno di visioni politiche riformatrici che rafforzino le democrazie e, d'altro lato, sono da promuovere alleanze tra Stati per la pace e la stabilità in un mondo dove i Paesi giocano troppo da soli e per i propri interessi. Ormai, però, ci sono interessi comuni e globali da condividere per il bene di tutti.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 3/11/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...