Passa ai contenuti principali

La protesta infiamma tutto il Sudamerica


Dal Cile all'Ecuador, dalla Bolivia al Venezuela il subcontinente è in preda a scontri e agitazioni

Il Cile è oggi un po' ai margini del nostro orizzonte. Se ne parla poco, anche se ha 18 milioni di abitanti e la sua economia era considerata prospera. Fu al centro dell`attenzione nel 1973, all'epoca del golpe di Pinochet contro il presidente socialista Allende: ci furono almeno 3.500 morti (la cifra non è ancora sicura), tanti torturati e esiliati. In quel drammatico periodo, l'ambasciata d`Italia nella capitale accolse i ricercati (circa 750) e ne favorì l'allontanamento dal Paese. Nanni Moretti, nel 2018, ha ricordato la vicenda con un bel film-documentario, Santiago, Italia. Ormai sono lontani quei tempi in cui si guardava con passione al Cile oppresso e il gruppo vocale degli Inti-Illimani cantava in Italia Viva Chile!.
Il Cile ha ritrovato la democrazia da tempo. Oggi fa impressione vedere i militari con i carri armati per strada e le violenze sui manifestanti. C'è il coprifuoco. L`aumento del biglietto della metro è stata la scintilla della protesta, che viene dalla crescita del costo della vita, dall'impoverimento dei ceti medi e dalle forti disuguaglianze. Ci sono stati anche incendi di negozi e fabbriche. Sulla rete circolano immagini di violenza della polizia. La risposta del presidente Piñera è stata poco attenta alle esigenze della gente, per poi assumere un tono più comprensivo. Ma il Cile è in pieno conflitto e non è facile prevederne l'esito. Non è un caso isolato. Tutta l`America latina è tormentata. Domenica si è votato in Argentina, Paese in difficoltà con un popolo che soffre crisi alimentare e inflazione.
In Bolivia il presidente Morales, autoproclamatosi vincitore alle elezioni, è accusato di brogli. In Perù, si attendono le elezioni di gennaio, ma il Paese è travagliato da scontri politici e corruzione.
In Colombia continua la violenza politica e la campagna per le elezioni amministrative di domenica scorsa ha registrato vari candidati uccisi. Quito, capitale dell`Ecuador, è stata invasa da 25 mila indigeni e il Governo ha spostato la sua sede. Haiti è bloccata dalle proteste contro la corruzione imperante. Il povero Honduras è in crisi politica, mentre i vescovi chiedono che non entri in vigore il codice penale approvato, che favorirebbe un colpo di spugna sulla corruzione. Il Venezuela, sotto il pugno di ferro del presidente Maduro, resta immiserito e isolato dal mondo con 4/5 milioni di rifugiati all'estero.
I socialismi divengono dittature e le democrazie sono fragili. Sullo sfondo ci sono una grave crisi economica e un'ingiusta distribuzione delle ricchezze, pur in Paesi ricchi. I ceti medi sono impoveriti. Politica ed economia non hanno risposto alla diffusa domanda di vita migliore. Ma la società civile è viva e fa sentire la sua voce. Del resto, l'America latina è un importante capitolo della crescita dell`instabilità nel mondo.
C`è l`impellente bisogno di visioni politiche riformatrici che rafforzino le democrazie e, d'altro lato, sono da promuovere alleanze tra Stati per la pace e la stabilità in un mondo dove i Paesi giocano troppo da soli e per i propri interessi. Ormai, però, ci sono interessi comuni e globali da condividere per il bene di tutti.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 3/11/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat