Passa ai contenuti principali

Israele, il rebus della maggioranza

Le elezioni politiche in Israele hanno formato un nuovo Parlamento (la Knesset: 120 eletti con un sistema proporzionale) che a fatica riuscirà a creare un Governo. Sei mesi fa, la Knesset non ce la fece e fu sciolta. Qualcuno la paragona allinstabilità italiana. Un fatto è chiaro però: Netanyahu, con i 31 deputati del suo Likud (due in meno delle scorse elezioni), non sarà il perno della maggioranza. Un brutto problema per "Bibi il mago", come lo chiama parte della stampa israeliana per la sua spregiudicatezza. Non potrà contare sull`immunità dovuta al primo ministro, anche perché sta per essere portato in giudizio per corruzione. 
Ha condotto una campagna molto accesa: ha chiesto il voto per sé per arginare gli arabi che andavano in massa alle urne; ha promesso l'annessione della West Bank, i territori occupati a maggioranza araba, dove ci sono molte colonie israeliane. Oggi la sua lunga egemonia è finita. Anche col sostegno dei partiti ultrareligiosi non arriva alla maggioranza di 61 deputati. 
Sono 33 i seggi del partito blu e bianco (i colori della bandiera israeliana), guidato da Benny Gantz, già comandante dell'esercito, che - accanto al decisivo tema della sicurezza d'Israele - pone il problema di una democrazia più piena in polemica con Netanyahu. Ma anche Gantz è lontano dalla maggioranza. C'è poi il partito ultranazionalista e laico di Avigdor Lieberman, con i suoi 9 seggi, rappresentanza degli ebrei ex sovietici. 
Si farà una coalizione a tre? Chi guiderà il Governo? Non Netanyahu, che ha meno deputati di Gantz. Gli scenari sono aperti. Dal futuro esecutivo sono fuori i 13 deputati arabi, espressione della cospicua minoranza palestinese, il 20%, che non ha disertato questa elezione come avveniva in passato. Gli arabi hanno dichiarato la loro opposizione a Netanyahu, che li ha discriminati, in favore di Gantz. 
Anche se il quadro politico è fluido - come spesso nei sistemi parlamentari - la democrazia si è rivelata forte. Il sistema funziona e la magistratura è indipendente. La partecipazione araba mostra la crescita della democrazia israeliana. È stata sventata l'ipotesi di una "coalizione nazional-religiosa" guidata da Netanyahu, nota lo scrittore Yossi Halevi, «che avrebbe incorporato le frange più estreme e razziste». Non si dimentichi che la democrazia israeliana è unica in Medio Oriente (accanto a quella libanese così particolare). Soprattutto pende la grave e irrisolta questione palestinese, mentre gran parte dei partiti israeliani non credono più alla soluzione dei "due Stati"; ebraico e palestinese. 
La lotta al terrorismo è prioritaria per Israele (che teme un'influenza iraniana sul mondo palestinese). Intanto la crescita delle colonie ebraiche nei territori occupati complica la situazione. Una democrazia salda in Israele, dalla nascita quasi sempre in conflitto con i vicini, è un elemento decisivo per il Medio Oriente. La democrazia israeliana ha riservato talvolta significative sorprese nella storia. Non si vede oggi una strada facile e chiara per la pace tra arabi e palestinesi. Eppure si sente l'esigenza di finirla con il conflitto che dura da più di settant'anni, in un Medio Oriente che ha cambiato volto e nel cui futuro Israele può avere un ruolo di rilievo.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/9/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat