Passa ai contenuti principali

Abbracciamo i fratelli dell'Africa con il Papa

La visita ai Paesi della fascia meridionale del Continente incoraggia le popolazioni e rivolge un appello al mondo

Papa Francesco visita dal 4 al 10 settembre il Mozambico, il Madagascar, le Isole Mauritius. Ci si potrebbe chiedere perché parlare di questi Paesi dell'Africa meridionale. Anni fa, un cardinale francese che viveva a Roma mi mostrò il programma del Papa che portava con sé: «Dobbiamo viaggiare con lui», mi disse. 
Lo credo anch'io: dobbiamo in qualche modo viaggiare con il Papa. Francesco ci porta al di là del nostro mondo, in Paesi lontani. Ormai però nel mondo globale i destini s'intrecciano. Il Madagascar, grande isola a fianco dell`Africa, punto d'incontro tra il continente nero e l`Asia, 25 milioni di abitanti, è un vasto Paese, per metà cristiano, segnato da grande povertà. Bergoglio va laggiù per dire che non è dimenticato. 
Mi tocca particolarmente il viaggio di Francesco in Mozambico, Paese cui sono molto legato. L'ho visto passare attraverso una terribile guerra - un milione di morti - fino alla pace, il 4 ottobre 1992, che inaugurò una stagione democratica. Ricordo che dopo più di due anni di difficili negoziati, condotti a Roma presso la Comunità di Sant'Egidio, si arrivò all'accordo tra il Governo marxista e la guerriglia. Scoppiò la pace con una gioia immensa da parte dei mozambicani. Erano avvenute violenze inaudite. C'era una miseria incredibile. Non avevo mai visto tanta povertà come quando, all'inizio degli anni Ottanta, visitai per la prima volta il Mozambico. Al mercato centrale della capitale, Maputo, c'era solo un po' di pesce secco. Oggi Maputo è una città ricca e trafficata, assediata da vasti quartieri di baracche. La gente lascia le campagne e va in città. C'è un grande sradicamento da una cultura antica e rurale. E poi pochi ricchi e tanti poveri. 
Dopo la fine della guerra, si è presentata una sfida terribile: la pandemia dell'Aids che mieteva vittime di fronte all'impotenza delle istituzioni. Per anni le organizzazioni internazionali hanno investito solo sulla prevenzione. Invece in Occidente si curava l'Aids, una malattia con cui si può convivere. In Africa no: costava troppo, si diceva. Intanto sono morti milioni di africani, soprattutto giovani. Tanti bambini rimasti orfani. 
Francesco visita a Maputo il Centro Dream per la cura dell'Aids, realizzato da Sant'Egidio, uno dei tanti nel Paese, dove si unisce l'alta specializzazione dei laboratori di analisi e delle cure a una rete sociale di integrazione. "Qui tutto è gratuito" è un cartello che mostra una sanità diversa in un'Africa dove spesso tutto si vende e si compra e chi non ha soldi non si cura. La vittoria sulla morte è spezzare la catena della trasmissione del virus. È una gioia veder nascere bambini sani da madri malate di Hiv, quando sono curate. Sono oggi 60 mila, grazie a Dream, in tutta l`Africa. Papa Francesco, toccando da vicino le piaghe del Mozambico (andrà anche in un centro per bambini di strada), vuole incoraggiare il Paese sulla via della resurrezione. Ci dice che l`Africa non è lontana o molesta con i suoi immigrati. Facciamo tutti parte dello stesso mondo. E tanti, specie al Sud, soffrono. Francesco ce lo ricorda anche con questo viaggio. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell' 8/9/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat