Passa ai contenuti principali

L`importanza di un vero dialogo per rendere la pace universale


Il nostro mondo è diventato difficile e complesso: solo la convivenza può sconfiggere la paura e trovare soluzioni

Il tema della pace sembra a molti ormai troppo generale, se non generico. Parlare di pace ha il sapore dell'utopia di fronte alle troppe guerre aperte (come in Siria). Intanto si riabilita il confronto armato per risolvere le controversie. Parlare di pace appare un'ingenuità. Lo fa però papa Francesco con la Chiesa. Lo fanno le religioni. Dal 15 al 17 settembre si è tenuto a Madrid un grande incontro di dialogo e preghiera, "Pace senza frontiere", promosso dalla Comunità di Sant'Egidio e dall'arcivescovo di Madrid, il cardinale Carlos Osoro Sierra. Si sono raccolti nello spirito di Assisi uomini e donne di religione differente, umanisti, gente di cultura. Questa storia è cominciata ad Assisi nel 1986 con l'invito di Giovanni Paolo II. Poi è continuata ogni anno.
Dialogo e preghiera camminano insieme. Paolo VI diceva: «C'è un'origine trascendente del dialogo... nell'intenzione stessa di Dio. La religione è di natura sua un rapporto tra Dio e l'uomo. La preghiera esprime a dialogo tale rapporto».
Tra poco celebreremo il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989: fu la fine della guerra fredda e l'inizio della globalizzazione. Allora il mondo si aprì con la fine del confronto tra Est e Ovest a una speranza: globalizzare la pace. In realtà la globalizzazione si è sviluppata soprattutto nel campo dell'economia, della finanza e dei mercati. Poco è cresciuta una globalizzazione spirituale che poteva dare anima all'unificazione del mondo. E questo si è tutt'altro che unificato: le frontiere - in taluni Paesi - sono divenute muri per respingere i migranti e difendersi dall'altro. Diceva Bauman: la globalizzazione «divide tanto quanto unisce; divide mentre unisce...».
Il nostro mondo è grande e complicato: un poliedro, afferma papa Francesco. Sono impossibili soluzioni semplici per tanta complessità. Eppure, per rispondere alle paure e alle incertezze di ognuno, si gridano e si propongono formule semplificate: potranno rassicurare per un momento, ma ingannano. Cercare strade e soluzioni con il dialogo richiede invece impegno e fatica. In questo spirito si sono mossi i "cercatori di pace", riuniti a Madrid, affermando che il dialogo è possibile in tutti i campi e ovunque. Il rabbino Meir Lau, che da trent'anni segue gli incontri nello spirito di Assisi, ha parlato con la forza della sua testimonianza di scampato alla Shoah. Era un bambino di Buchenwald, che è riuscito a sopravvivere alla macchina della morte nazista: questo è avvenuto - ha detto - grazie ad altri che gli hanno teso la mano e gli hanno parlato.
A che serve dialogare? A che serve incontrarsi come a Madrid tra gente di religione diversa? È solo una bella manifestazione? Il rabbino Lau ha risposto: «Il risultato è questo incontro stesso, un'opportunità per trovare amicizia e comprensione e per chiedere a Dio la pace internazionale ed eterna». Se si vuole la pace, nel mondo come negli ambienti della nostra vita quotidiana, anche quelli familiari, il dialogo è l`unica strada. Siamo sazi di invettive, di scontri e di monologhi che allontanano e creano muri. E ci lasciano soli e inveleniti.

EDITORIALE di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 22/9/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat