Passa ai contenuti principali

Quelle periferie dimenticate da tutti

Roma ormai è divisa fra il centro, spazio solo per i turisti, e quartieri privi di legami: istituzioni, società civile e Chiesa sono troppo distratte sulla sorte della capitale e in borgata "tira brutta aria"

Romanina, ma non solo. Sono diverse le aree periferiche della capitale in cui periodicamente s'accendono proteste. Nella foto Tiburtino III, finito sui giornali nel 2017 per il degrado urbano e sociale.

Un atto di violenza a Roma, in un bar di periferia: il gestore romeno e una disabile sono stati picchiati da persone riconducibili al clan dei Casamonica, che volevano un trattamento di riguardo. La giustizia farà luce sul triste episodio, denunciato coraggiosamente dal romeno e dalla moglie, che sono un esempio nel clima di omertà che tante volte avvolge la vita quotidiana. Le telecamere hanno ripreso l'episodio. Il magistrato, che ha convalidato l'arresto, parla di «ostentazione del potere su uno spazio che ritengono proprio». C'è il problema del controllo del territorio delle periferie da parte delle famiglie o di gruppi mafiosi.
Torna sulla scena il clan che, nell'agosto 2015, celebrò i funerali del "patriarca" Vittorio Casamonica a San Giovanni Bosco, con manifestazioni impressionanti: 200 auto seguivano il feretro, mentre da un elicottero venivano gettati petali di rosa. Sull'immagine del defunto c'era la scritta: "Re di Roma". Il messaggio era ostentato: il controllo, se non di Roma, almeno della zona est, tra Romanina e Anagnina.
Qualcosa di simile accade a Ostia, il quartiere-città con quasi 100 mila abitanti, la spiaggia di Roma, dove cosche mafiose esercitano attività illecite e lecite. Al di là delle vicende criminali, c'è una domanda di fondo che riguarda i romani (come me), ma anche gli italiani che guardano alla loro capitale: che succede a Roma? Sta avvenendo una trasformazione profonda nel tessuto urbano: da una parte un centro sempre più spazio solo per i turisti e l'amministrazione e, dall'altra, le periferie, dove le reti e le relazioni sociali si sono molto allentate.
La periferia di qualche decennio fa era più povera, ma più ricca di legami comunitari, partitici, associativi, sindacali. Oggi tanti cittadini della periferia si sentono abbandonati. C'è risentimento. Nel vuoto s'insinuano reti criminali. Non si dimentichi che, durante gli arresti a Ostia, ci sono state anche alcune espressioni di solidarietà verso i fermati. Le periferie sono, poi, un luogo strategico per l'integrazione dei migranti, il 13% dei residenti, meno di 400 mila persone. Ci vuole un nuovo investimento sulle periferie di Roma da parte dello Stato e del Campidoglio.
Ma non possiamo trascurare la società civile, troppo distratta. La Chiesa, la più grande rete sul territorio, fatica ad avere una visione della città. Visione che c'era al convegno sui mali di Roma nel 1974 e durante la Missione di Roma. La Chiesa rischia di diventare un insieme di nicchie, pur generose. Tante persone e istituzioni sono troppo disattente sulla sorte della città. La nuova Roma globale ha bisogno di visione, passione civile, nuove reti sociali ed educative in periferia.

Editoriale di Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana del 27 maggio2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...