Passa ai contenuti principali

La lingua italiana è una risorsa: aiutiamola

Andrea Riccardi, presidente dell'Associazione Dante Alighieri, pubblica oggi nella rubrica "Religioni e civiltà" di Sette, il settimanale del Corriere della Sera, questo articolo:

Gli investimenti sull'insegnamento della nostra lingua nel mondo sono scarsi. Eppure l'internazionalizzazione del Paese passa anche da lì.

La lingua è un sismografo che registra i cambiamenti sulla scena mondiale. L'avanzata inarrestabile dell'inglese, ben prima del processo di globalizzazione, è un elemento decisivo dell'occidentalizzazione di tante società. Altre lingue poi divengono sempre più importanti, come il cinese o l'arabo, mentre lo spagnolo cresce negli Stati Uniti. Il russo resta rilevante, ma ha conosciuto una flessione con la fine dei regimi comunisti dell'Est. E l'italiano? Nel Novecento - scrive Tullio De Mauro - per la prima volta in tremila anni, nella penisola è avvenuta la convergenza degli italici su una sola lingua comune. È stato vinto l'analfabetismo. L'italiano così è divenuto, come mai nella storia, patrimonio di tutto il popolo oltre che lingua nazionale. Il fatto non è da poco. All'estero, invece, le cose sono più complicate.
Nel Mediterraneo, specie nel mondo turco, l'italiano era una lingua franca almeno sino al XIX secolo. Oggi all'estero è parlato dagli emigrati (in parte) e dai loro discendenti, nonostante la disaffezione tipica dell'integrazione. È usato nel governo della Chiesa cattolica. Gli ultimi tre Papi, non italiani, ne sono stati testimonial in tutto il mondo. L'italiano è poi veicolo dell'integrazione per gli immigrati nel nostro Paese.
Tutti ricordiamo come, nell'Albania comunista, il Paese più chiuso dell'Est, vedere la tv italiana e parlare la nostra lingua fosse un'espressione di libertà. Ma il mondo cambia in fretta e oggi, in Albania, con la televisione digitale, i nostri programmi sono meno seguiti e la lingua decade. L'italiano, però, resta importante. Qualcuno ne parla come la quarta lingua più studiata nel mondo. Difficile dirlo: certo è molto richiesta in tanti Paesi. Il vero problema è la qualità della risposta italiana alla vasta domanda di apprendimento. L'investimento sull'insegnamento nel mondo è scarso. La Società Dante Alighieri, storicamente deputata alla diffusione del nostro idioma, ha 415 comitati e circa 200.000 studenti nel mondo, ma conta molto sul volontariato. Infatti, nonostante lavori tanto, riceve come finanziamento statale solo 650.000 euro annui. È impressionante il paragone con altri Paesi europei che, da tempo, hanno capito come la conoscenza allargata del proprio linguaggio sia una risorsa nazionale. Lo Stato francese, così attento alla francofonia, investe 760 milioni annui di euro per lo studio del francese all'estero. La Gran Bretagna, a fronte dell'universale domanda d'inglese, dà al British Council ben 826 milioni. La Germania ne offre al Goethe 218, per l'apprendimento del tedesco. L'Istituto spagnolo Cervantes ne riceve ottanta. Anche il piccolo Portogallo ha da poco attrezzato l'Istituto Camòes per l'apprendimento del portoghese e l'ha dotato di 12 milioni annui. L'Italia non investe sulla diffusione dell'italiano. Eppure l'internazionalizzazione del Paese necessita di politiche per rendere accessibile e attraente questo studio nel mondo. Infatti Esiste una vera "italsimpatia", un`attrazione forte, che è anche quella per un mondo di qualità, di storia, di cultura, di stile, di arte e musica e tant`altro. Un'italianità, che non è aggressiva e imperialista, ma parla di umanesimo e di buon vivere (si pensi alla cucina). Così il linguista Luca Serianni commenta questa attrazione: è "una prova del potere, anche economico se pensiamo al relativo indotto, di un prestigio essenzialmente storico-culturale". Intendiamo incrementare questo capitale?

Commenti

  1. Certo, Andrea è davvero molta gente non ha ancora conoscenza di questa Bellissima Lingua, Soprattutto qui in Mozambico, Perché nella nostre scuole non abbiamo imparato il italiano, Forse fare una domanda à governo Italiano per intervenire in questa necessità di Divulgazione della lingua italiana.
    Io sono mozambicano, sto facendo laurea in francese con abilitazione in Inglese al università pedagogica-Beira Mozambico, ma mi piace molto, imparare il italiano. È molto semplice. Questa è una bella iniziativa.

    RispondiElimina
  2. E il tuo italiano è già ottimo caro Cesar Francisco. Complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat