Passa ai contenuti principali

La lotta di una madre contro la pena di morte 'catastrofe spirituale del mondo'

Andrea Riccardi / Religioni e civiltà

Tamara, cristiana ortodossa, ha visto il figlio fucilato ingiustamente. Ha ottenuto l'abolizione nel suo Uzbekistan e altrove: le resta, in Europa, la Bielorussia  


Ti chiedo perdono se il destino non ci permetterà di incontrarci. Ricorda che io non sono colpevole, non  ho ucciso nessuno. Preferisco morire, non permetterò a nessuno di farti del male. Ti amo molto. Sei l'unica persona cara della mia vita. Ti prego, ricordati di me...»: questa è la lettera che Tamara Chikunova ricevette nel 2000 dal figlio, dopo che era stato fucilato segretamente in Uzbekistan. Tamara è russa di etnia e cittadinanza, abitante nell'Uzbekistan, indipendente dopo la fine dell'Urss nel 1991. La sua vita, fino al 2000, era stata tranquilla, nonostante le difficoltà della minoranza russa nel nuovo assetto politico. Tuttavia, nel 1999, il 17 aprile, suo figlio, Dimitrij, viene arrestato. Comincia un tunnel. Per sei mesi non sa più niente del figlio. Lei stessa è arrestata e picchiata. Quando rivede il figlio, è sfigurato dalle torture. L'11 novembre 1999, dopo pochi mesi di processo, Dimitrij è condannato a morte e viene giustiziato il 10 luglio 2000. Sottoposto a torture e reo confesso (aveva ceduto, ascoltando la registrazione delle urla della madre picchiata dai poliziotti), viene invece riabilitato nel 2005 e il processo dichiarato infondato.

Dopo l'esecuzione segreta di Dimitrij (che non aveva nemmeno potuto salutare per l'ultima volta), Tamara smarrisce ogni voglia di vivere: «Il dolore della perdita, la sete di vendetta», racconta, «distruggono dall'interno. È un terribile fardello e sentivo che stavo per diventare pazza». Gli resta qualche ricordo, come il racconto del figlio nel braccio della morte, impegnato ad aiutare gli altri condannati e a consolarli. Questo la spinge a prendere una decisione: dedicare la vita ai condannati a morte e all'abolizione della pena capitale. Perdona gli assassini del figlio (tali li considera): «Quando vivevo nella vendetta, vivevo nel passato e nel lamento e non  vedevo il presente e la speranza del futuro». Dal 2000, comincia con i condannati in Uzbekistan, nonostante le forti minacce e  le pressioni poliziesche. Fonda "Madri contro la pena di morte e la tortura", organizzazione attiva nei paesi ex sovietici:  non sarebbe più dovuto succedere quello che era toccato a suo figlio, un innocente di ventotto anni strappato dalla vita.  La Francia, per proteggerla, l'ha insignita della Legion d'onore. 
Ha avuto vari successi: la commutazione di 23 condanne capitali, l'esame di circa duecento appelli per violazione dei diritti umani. Nel 2008, in Uzbekistan è stata cancellata la pena di morte.  Il suo contributo è stato decisivo: ha ottenuto pure la revisione di no precedenti condanne capitali e la liberazione di 68 detenuti. Anche il Kazakistan abolisce la pena di morte, mentre il Tagikistan adotta la moratoria delle esecuzioni. Tamara ha lavorato anche per l'abolizione in Mongolia, avvenuta nel 2012. Donna fragile di 67 anni, ma tenace, è stata capace di affrontare a viso aperto istituzioni repressive e molte intimidazioni. Ricorda sempre la motivazione della condanna del figlio (e di tanti): «...non ha alcun valore per la società e non può essere riabilitato. Pertanto, per i reati commessi, viene condannato a morte per fucilazione». Cristiana ortodossa, è convinta che ogni vita invece abbia valore.  Afferma con convinzione, mentre ancora lotta per l'abolizione della pena capitale in Bielorussia  (l'ultimo Paese europeo a mantenerla): «La pena di morte è la catastrofe spirituale dell'uomo».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat