Passa ai contenuti principali

La lotta di una madre contro la pena di morte 'catastrofe spirituale del mondo'

Andrea Riccardi / Religioni e civiltà

Tamara, cristiana ortodossa, ha visto il figlio fucilato ingiustamente. Ha ottenuto l'abolizione nel suo Uzbekistan e altrove: le resta, in Europa, la Bielorussia  


Ti chiedo perdono se il destino non ci permetterà di incontrarci. Ricorda che io non sono colpevole, non  ho ucciso nessuno. Preferisco morire, non permetterò a nessuno di farti del male. Ti amo molto. Sei l'unica persona cara della mia vita. Ti prego, ricordati di me...»: questa è la lettera che Tamara Chikunova ricevette nel 2000 dal figlio, dopo che era stato fucilato segretamente in Uzbekistan. Tamara è russa di etnia e cittadinanza, abitante nell'Uzbekistan, indipendente dopo la fine dell'Urss nel 1991. La sua vita, fino al 2000, era stata tranquilla, nonostante le difficoltà della minoranza russa nel nuovo assetto politico. Tuttavia, nel 1999, il 17 aprile, suo figlio, Dimitrij, viene arrestato. Comincia un tunnel. Per sei mesi non sa più niente del figlio. Lei stessa è arrestata e picchiata. Quando rivede il figlio, è sfigurato dalle torture. L'11 novembre 1999, dopo pochi mesi di processo, Dimitrij è condannato a morte e viene giustiziato il 10 luglio 2000. Sottoposto a torture e reo confesso (aveva ceduto, ascoltando la registrazione delle urla della madre picchiata dai poliziotti), viene invece riabilitato nel 2005 e il processo dichiarato infondato.

Dopo l'esecuzione segreta di Dimitrij (che non aveva nemmeno potuto salutare per l'ultima volta), Tamara smarrisce ogni voglia di vivere: «Il dolore della perdita, la sete di vendetta», racconta, «distruggono dall'interno. È un terribile fardello e sentivo che stavo per diventare pazza». Gli resta qualche ricordo, come il racconto del figlio nel braccio della morte, impegnato ad aiutare gli altri condannati e a consolarli. Questo la spinge a prendere una decisione: dedicare la vita ai condannati a morte e all'abolizione della pena capitale. Perdona gli assassini del figlio (tali li considera): «Quando vivevo nella vendetta, vivevo nel passato e nel lamento e non  vedevo il presente e la speranza del futuro». Dal 2000, comincia con i condannati in Uzbekistan, nonostante le forti minacce e  le pressioni poliziesche. Fonda "Madri contro la pena di morte e la tortura", organizzazione attiva nei paesi ex sovietici:  non sarebbe più dovuto succedere quello che era toccato a suo figlio, un innocente di ventotto anni strappato dalla vita.  La Francia, per proteggerla, l'ha insignita della Legion d'onore. 
Ha avuto vari successi: la commutazione di 23 condanne capitali, l'esame di circa duecento appelli per violazione dei diritti umani. Nel 2008, in Uzbekistan è stata cancellata la pena di morte.  Il suo contributo è stato decisivo: ha ottenuto pure la revisione di no precedenti condanne capitali e la liberazione di 68 detenuti. Anche il Kazakistan abolisce la pena di morte, mentre il Tagikistan adotta la moratoria delle esecuzioni. Tamara ha lavorato anche per l'abolizione in Mongolia, avvenuta nel 2012. Donna fragile di 67 anni, ma tenace, è stata capace di affrontare a viso aperto istituzioni repressive e molte intimidazioni. Ricorda sempre la motivazione della condanna del figlio (e di tanti): «...non ha alcun valore per la società e non può essere riabilitato. Pertanto, per i reati commessi, viene condannato a morte per fucilazione». Cristiana ortodossa, è convinta che ogni vita invece abbia valore.  Afferma con convinzione, mentre ancora lotta per l'abolizione della pena capitale in Bielorussia  (l'ultimo Paese europeo a mantenerla): «La pena di morte è la catastrofe spirituale dell'uomo».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe