Passa ai contenuti principali

La sorpresa del papa Francisco. Crisis y futuro de la Iglesia. Il libro di Andrea Riccardi pubblicato in spagnolo.

LA SORPRESA DEL PAPA FRANCISCO.
CRISIS Y FUTURO DE LA IGLESIA.
Andrea Riccardi
Ágape Libros
Buenos Aires, 2014
284 páginas

 RECENSIONE DI IGNACIO CANAVERO

Para comprender quién es Francisco

Andrea Riccardi, nacido en Roma en 1950, es el fundador de la Comunidad de san Egidio, una asociación laical, con al menos 50 mil miembros, destinada a promover el diálogo ecuménico en el mundo y el servicio a los pobres y enfermos en más de 70 países.

Autor de varios libros y artículos, fue sorprendido por la personalidad cautivante del papa Francisco. Una sorpresa que abarca también a toda la Iglesia y al mundo. Y de esta experiencia proviene justamente el título de la obra: La sorpresa del papa Francisco. Crisis y futuro de la Iglesia.

Francisco, para Riccardi, encarna el deseo de muchos cristianos: vivir austeramente, confiando en Dios y anunciando el Evangelio a todos los hombres, en especial a los más pobres. El autor considera que la novedad de Francisco tiene su raíz en la renuncia del Papa Benedicto XVI. Este hecho histórico abre la puerta a los profundos cambios que Francisco está implementando en la Iglesia.

El autor destaca la personalidad del sumo pontífice para generar un espacio de diálogo y encuentro entre las religiones, y lo llama “la diplomacia del papa no diplomático”; en palabras de Francisco: “A una Iglesia que se limita a administrar el trabajo parroquial, que vive encerrada en su comunidad, le pasa lo mismo que a una persona encerrada: se atrofia física y mentalmente. […] a una Iglesia autorreferencial le sucede lo mismo que a una persona autorreferencial, se pone paranoica, autista” (p.70). De esta manera, el Papa propone una Iglesia de encuentro con el otro.

El fundador de San Egidio ve en Francisco la figura de un pastor austero con vocación de ayuda a los pobres. Sobre la elección del nombre el autor reflexiona “Él ha querido este nombre en relación a los pobres, a la lucha contra la guerra y por la paz, en fin, al cuidado de la creación” (p.123).

A lo largo de toda la obra se destaca la ágil pluma de Riccardi, que permite una lectura fluida y cordial, en esta primera traducción al español. Un detalle que se destaca como valor agregado de esta cuidada edición es el índice de nombres, que resulta muy útil para apreciar esta fundamentada investigación. En casi 300 páginas, el autor nos ayuda a comprender quién es Francisco, su historia, su vida, sus sueños y sus compromisos.

FONTE: Revista de Vida Nueva

Approfondimenti:La sorpresa di papa Francesco in italiano LEGGI

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...