Passa ai contenuti principali

L'incontro tra il papa e Rouhani. Per la pace Francesco dialoga con tutti

La sua testimonianza è importante per dire no alla guerra in nome di Dio.
Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

L'ayatollah Khomeini scriveva dure parole a Giovanni Paolo II: «Il Papa deve pensare al popolo di Cristo, a tutti i popoli diseredati... Dovrebbe elencare al popolo degli Stati Uniti e a tutti i cristiani i crimini di Carter». Venticinque anni dopo, Hassan Rouhani, presidente della Repubblica islamica dell'Iran (fondata da Khomeini dove i religiosi sciiti hanno un ruolo particolare), ha visitato papa Francesco in Vaticano. La dura contrapposizione tra Iran e Occidente, durata a lungo, fino all'accordo sul nucleare iraniano, è finita. Onu e Unione Europea hanno abrogato le sanzioni. Il viaggio di Rouhani in Europa rappresenta la sua politica di apertura, anche in contrasto con le posizioni conservatrici del suo Paese.
Non mancano critiche, specie sul mancato rispetto dei diritti umani nella Repubblica degli ayatollah. Nel 2015, sono state giustiziate 1.084 persone, il numero più alto negli ultimi 25 anni. Forti critiche al rientro dell'Iran sulla scena internazionale vengono da Israele, per l'avversità iraniana allo Stato degli ebrei. Anche l'Arabia Saudita e le monarchie del Golfo avversano l'influenza iraniana e vedono con ostilità i nuovi passi di Teheran. Rouhani viene considerato una faccia "accettabile" d'un sistema amico del terrorismo. Il Medio Oriente è segnato dallo scontro tra sunniti e sciiti, ma anche da numerose conflittualità, oltre che dall'affermazione inquietante del "califfato". Qualcuno pensa che, per la Santa Sede, sia meglio tenersi fuori, nel solco della prudenza diplomatica vaticana. Ma al Papa stanno a cuore la pace, la sorte dei cristiani mediorientali, il dialogo tra i mondi religiosi. Ha accolto Rouhani nella prospettiva del dialogo ed è stato un incontro di rilievo.
L'`Iran è la più forte realtà sciita (seppure esiste quella irachena, autorevole, che non ha sposato le posizioni di Khomeini). I cristiani stanno scomparendo dal Medio Oriente e la Santa Sede deve agire. Il Libano, Paese decisivo per la convivenza islamo-cristiana, non è riuscito ancora a eleggere un
presidente cristiano. Sarebbe facile, per il Vaticano, astenersi. Con l'autorevolezza di leader religioso e uomo di pace, Francesco cerca il contatto con tutti: la sua prospettiva non è l'interesse di parte, ma quello della pace. In Medio Oriente si sta scrivendo una brutta pagina, con l'utilizzo di pezzi di mondo religioso ai fini della guerra e del terrorismo, screditando la dimensione della fede. C'è tanta impotenza delle religioni a trascendere il loro ambito per la pace. La presenza del Papa è una testimonianza importante: mai la guerra e l'odio nel nome di Dio, che è radice della pace.


AL PONTEFICE STANNO A CUORE IL DIALOGO TRA LE RELIGIONI, LA SORTE DEI CRISTIANI MEDIORIENTALI, LA PACE E ROUHANI DISSE: «PREGHI PER ME».
Nella foto: lo storico incontro, durato 40 minuti, fra papa Francesco e il presidente iraniano, il 26 gennaio scorso.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat