Passa ai contenuti principali

L'Africa "ostaggio" delle armi e degli interessi stranieri

Famiglie sfollate dopo l'arrivo delle truppe dell'M23, Goma 11 febbraio  - Foto di Yvonne Kapinga

Gli Stati sono deboli, spesso corrotti e soggetti a molteplici attori esterni che alimentano le crisi

A Goma, nel Nord Kivu, regna la paura. Sono entrate le truppe del movimento M23, appoggiate dai ruandesi. Non c'è pace in questa regione, con 680.000 rifugiati, stipati nei campi (cui si sono aggiunti altri 180.000 per il nuovo conflitto), ricca di minerali, tra cui terre rare e coltan, l'80% di quello mondiale. 

Molti si chiedono se non sia intenzione dei ribelli avanzare fino a Kinshasa, capitale del Congo, per far cadere il regime del presidente Tshisekedi. È la traiettoria di Laurent Désiré Kabila nel 1997, quando rovesciò il regime di Mobutu. A Goma l'esercito congolese si è dissolto: non è il presagio di quanto accadrà nel resto del Paese, nonostante il presidente Tshisekedi invochi la resistenza? 

Quel che accade in Kivu non è un'eccezione in Africa. Il continente è troppo dimenticato? Anni fa la domanda avrebbe avuto una risposta positiva: l'Africa abbandonata alla povertà, all'instabilità, allo sfruttamento. Oggi è più complesso: è troppo "ricordata"! 

Tanti sono gli attori che operano nel continente in vari modi: oltre agli occidentali, la Cina, la Turchia, la Russia, l'India, l`Arabia Saudita, i Paesi del Golfo e altri. A fronte di interessi pressanti, in genere lo Stato africano è debole: a causa della fragilità strutturale e politica, ma anche delle classi dirigenti cleptocratiche. La corruzione è una realtà molto diffusa nella gestione dei grandi interessi e nella vita quotidiana dei cittadini. Nei Paesi africani, divenuti indipendenti dal potere coloniale all'insegna del nazionalismo e spesso del socialismo, oggi generalmente prevale il privato, non solo nell'economia. 

Ci sono soggetti non statuali che mettono in crisi gli Stati e dominano vaste regioni: non solo I'M23, ma i movimenti jihadisti nel Sahara e nel Sahel, o quelli etnici. Ci sono poi i gruppi mercenari, come i russi della Wagner. I colpi di Stato sono frequenti. Realizzare processi di pace non è facile, perché gli attori sono molteplici, spesso senza riferimenti ideologici. 

Così il dialogo è rifiutato e ci si affida solo alle armi, come avviene ora in Sudan tra le forze armate sudanesi e le cosiddette forze di supporto rapido: 12 milioni di sfollati e una crisi umanitaria di proporzioni enormi. In Africa gli sfollati sono più di 45 milioni, il 3% della popolazione. Che fare? I grandi Paesi del mondo non intendono essere i gendarmi dell'Africa. L'Italia ha lanciato il Piano Mattei e speriamo abbia applicazione efficace. 

Gli africani si sentono impotenti. Eppure sono ostaggi, in larga parte, della situazione. 

Proprio a Goma, nel 2007, è stato assassinato un giovane della Comunità di Sant'Egidio della città, Floribert Bwana Chui, dirigente della dogana alla frontiera con il Ruanda, che aveva rifiutato di farsi corrompere e aveva resistito a violente minacce: un grosso carico di riso avariato doveva passare la frontiera. Floribert non aveva ceduto: è stato ucciso brutalmente dai criminali per dare un "esempio", perché non succedesse più. Si era ribellato a una delle regole non scritte del Paese: "non credere che sarai proprio tu a raddrizzare il Congo". 

La sua memoria è un messaggio per i giovani congolesi e africani. Papa Francesco ha riconosciuto il suo martirio e Floribert avrebbe dovuto essere beatificato a Goma. Ma ora c'è la guerra e lì non sarà possibile. Tuttavia la sua memoria parla di una forza debole che resiste al male.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/2/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...