Passa ai contenuti principali

La lezione di Anastasio, che ridiede vita alla Chiesa in Albania

Anastasio presiede la liturgia a Tirana il 6 Settembre 2015 - Foto Sant'Egidio

Spentosi a 95 anni, il patriarca ortodosso insegnò che gli egoismi non portano alla pace

La Chiesa può rinascere. Era evidente ai funerali dell'arcivescovo ortodosso Anastasio d`Albania, morto a 95 anni, celebrati il 29 gennaio. Si è visto come la Chiesa sia risorta con un popolo radunato attorno a lui nella Cattedrale della Resurrezione a Tirana, da lui costruita e inaugurata nel 2014, dopo che quella antica era stata distrutta dal regime comunista per far posto alla costruzione di un albergo. Infatti, con l'avvento del regime comunista nel 1945, tutte le religioni sono state perseguitate: islam sunnita, ortodossi, cattolici e bekthasi (musulmani sufi, di derivazione sciita, con aspetti sincretici).

 Nel 1967, addirittura, il dittatore Enver Hoxha aveva proclamato l'Albania primo Stato ateo del mondo, mentre era interdetto e severamente punito ogni atto religioso. Chiese, moschee, monasteri venivano distrutti o utilizzati per altri scopi. Molti preti, cattolici o ortodossi, conoscevano il carcere, il campo di concentramento o la morte. 

Il cristianesimo era finito in Albania: ogni educazione religiosa ai figli da parte dei genitori era punita. Il regime voleva costruire l'"uomo nuovo" comunista, lottando contro la religione. La Chiesa ortodossa era fragile, anche se era più numerosa di quella cattolica: da sempre dipendente dal mondo greco, era autocefala solo dal 1922 e riconosciuta come tale da Costantinopoli nel 1937. 

Nell'Albania comunista, la Chiesa era stata cancellata, eccetto qualche icona nei musei statali, tra cui quello dell'ateismo. Al momento della crisi del regime, dal 1990, l'ortodossia era priva di chiese, senza preti, se non alcuni sopravvissuti, anziani e stremati. Il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, inviò in Albania il vescovo greco Anastasio, personalità di grande cultura e apertura, a lungo missionario in Africa. 

Anastasio Yannoulatos, arcivescovo di Tirana e primate d'Albania, è stato l'autore della "resurrezione" della Chiesa dalle rovine materiali e spirituali. All'inizio, radunando personalmente i fedeli dispersi, poi lavorando per ricostruire le di chiese, infine formando preti, monaci e vescovi albanesi. I suoi esordi sono stati circondati dal sospetto governativo che volesse "grecizzare" la Chiesa. Nonostante sia arrivato in Albania a 61 anni è stato un protagonista della vita religiosa e sociale del Paese. 

Anastasio ha costruito 150 chiese e aperto circa 400 parrocchie. Il suo prestigio era evidente ai funerali per la presenza di quasi tutti i rappresentanti delle Chiese ortodosse, nonostante la divisione tra Mosca e Costantinopoli. 

Con Anastasio è rinata una Chiesa distrutta. Non è però ripiegata su sé stessa o ferita dal passato.

L'Arcivescovo credeva che il contrario della pace non sia la guerra, ma l'egoismo: personale certo, ma anche di gruppo, nazionale ed ecclesiale. Per questo, a livello albanese e nei difficili Balcani, Anastasio ha impegnato sé e la Chiesa per sostenere il vivere insieme. Le sue visioni hanno «un rapporto particolare con le strade della storia e con il fango della quotidianità», scrive un teologo ortodosso. Con lui, nato nel 1929, scompare uno degli ultimi leader ortodossi impegnati, con uno sguardo largo, per la pace e la creazione di quella che il patriarca Bartolomeo chiama la «civiltà ecumenica». È un vuoto che si sente in un tempo di nazionalismi, che esercitano un'attrazione anche sul cristianesimo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/2/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...