Passa ai contenuti principali

Vertice Italia - Africa: a Roma si è offerta un'immagine dell'Africa come terra di opportunità

Andrea Riccardi incontra il presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa 
                                                    il 29 gennaio - Foto Sant'Egidio

Un nuovo modello basato sulla parità e su interessi comuni 

I1 vertice "Italia-Africa" si è svolto in una veste nuova. Se dal 2013 le precedenti edizioni erano state ministeriali, quest'anno si è alzato il livello degli inviti ai capi di Stato e di Governo. Si è scelta una location di prestigio come il Senato della Repubblica. Hanno partecipato oltre 46 Paesi africani, 13 Capi di Stato, 9 Capi di Governo, più 25 Organizzazioni internazionali. La solennità della cerimonia è stata apprezzata, perché dimostra la serietà italiana verso l'Africa. Da oltre dieci anni ci si è resi conto che la nostra frontiera si è spostata a Sud, anche a causa delle migrazioni e dei rischi legati all`instabilità: è il caso del Sahel nel caos per l'aggressione jihadista e i golpe militari. L'ambizione del vertice è ritessere un partenariato «non predatorio» con l'Africa - ha dichiarato Giorgia Meloni -, ma basato su un principio di parità. 

Si tratta di trovare un nuovo modello al cui centro sia il vantaggio reciproco basato su iniziative coerenti con le necessità dello sviluppo e del rispetto ambientale. L'Africa e l'Europa devono creare un legame nuovo che corrisponda a interessi comuni. 

Il tema è scottante: nel continente molti lamentano uno sguardo europeo concentrato sulle proprie priorità interne. La ricerca di un nuovo slancio è un problema sentito. L'ha mostrato la larga presenza delle organizzazioni multilaterali e africane. 

Oltre l'Unione europea e l'Unione africana erano rappresentate 22 organizzazioni multilaterali. La riunione di Roma è stata interpretata come un momento di svolta per l'Italia, e oltre: il tema delle relazioni con l'Africa interessa a livello globale. 

Si tratta di un continente molto popolato; quello dove c'è la più forte concentrazione di minerali strategici ed è più ampia l`estensione di terra coltivabile libera (200 milioni di ettari a parte le foreste); è un'area con ampie riserve energetiche inesplorate. L'Africa interessa non solo perché è un giacimento a cielo aperto ma anche per la sua dinamicità, come mostrano i tassi di crescita, l'incremento della classe media e la sua capacità di spesa. Certo vi sono ancora gravi problemi come i conflitti, le instabilità, la corruzione o le epidemie. Ma a Roma si è offerta un'immagine più completa del continente, come terra dalle molte opportunità. 

La sfida del Piano Mattei (il nome dell'iniziativa del Governo) è offrire all'Africa la possibilità di trasformare in loco le sue materie prime (agricole, minerarie, energetiche), generando un proprio settore industriale o agroindustriale. A tale scopo l'Italia creerà uno speciale fondo di investimenti e garanzia per le imprese che investono in partenariato con quelle africane. 

Attualmente il Piano Mattei è una cornice con alcuni progetti pilota, in attesa di una vera strategia mediante il settore privato, in connessione con le Ong e le organizzazioni religiose, specie la Chiesa cattolica. Durante i lavori ci sono stati oltre 50 interventi divisi per tematiche. Si tratta ora di mettere in campo uno sforzo di continuità, ascoltando il parere degli africani stessi. La svolta è appena iniziata e le sfide sono molteplici. Tuttavia l'Italia giunge in un momento che può esserle favorevole, perché più libera da fardelli post e neocoloniali e in possesso di imprese, autonomie locali e Ong della dimensione giusta per risultare non minacciose, ma attraenti per i nostri partner africani.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/2/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat