Passa ai contenuti principali

La funzione sociale della Chiesa non è ancora stata compresa

Il premier Craxi e il cardinal Casaroli alla firma della revisione del Concordato il 18 Febbraio 1984

Il Concordato firmato 40 anni fa introdusse l'8 per mille per favorire le opere a vantaggio dei poveri 

Con i Patti del Laterano, nel 1929, Mussolini chiudeva la Questione romana, apertasi nel 1870. Nasceva lo Stato della Città del Vaticano, territorio su cui si esercita la sovranità pontificia. 

Così il Papa non era "suddito" dell`Italia, ma godeva di una sovranità, quasi simbolica, base della sua piena libertà. Questo fu stabilito dal Trattato. 

Il Concordato regolava i rapporti tra Stato e Chiesa, delineando l'Italia come una nazione cattolica, tanto che da parte cattolica si sperava in una conversione del fascismo a regime cattolico. Non avvenne. C'era poi la convenzione finanziaria, per cui il Governo italiano versava alla Santa Sede 750 milioni di lire in contanti e un miliardo in buoni del tesoro, per chiudere i problemi pendenti tra le parti. 

La fine del fascismo non travolse i Patti. Il Vaticano volle che il regime concordatario continuasse. Anche i comunisti, alla fine, l'accettarono, a differenza dei socialisti. Anzi i Patti furono inseriti nella Costituzione all`articolo 7 che statuisce: "Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani". Negli anni della Repubblica, si discusse più volte della revisione del Concordato. Ma il processo era difficile anche per un Governo democristiano. 

Si arrivò alla riforma nel 1984, quarant'anni fa, per opera del premier Bettino Craxi. A seguito della revisione, nacque un originale sistema di finanziamento della Chiesa cattolica e delle altre confessioni: il contribuente può destinare 1'8 per mille delle imposte alle religioni o devolverlo allo Stato. Non un'imposta di culto in più, come in Germania. 

Il sistema, iniziato per la Chiesa cattolica, è stato esteso a dodici confessioni che hanno firmato l'accordo con lo Stato (tra cui ebrei, valdo-metodisti, greco-ortodossi). I contribuenti che scelgono lo Stato possono indicare un ambito per il loro contributo: fame nel mondo, calamità, rifugiati, beni culturali, edilizia scolastica. L'aggiunta di nuove voci da parte dello Stato fa calare il gettito alle confessioni religiose. Sembra che ora si voglia inserire una voce sul recupero dei tossicodipendenti. 

I fondi alle confessioni vanno in larga parte a scopi sociali. La Chiesa cattolica lo impiega per il sostegno ai più poveri e per progetti di solidarietà al Sud del mondo, oltre che per il culto e il sostentamento del clero. 

I religiosi hanno una funzione sociale. Quando si discuteva del sostentamento del clero, il socialista Craxi, certo non clericale, disse: «Non affamate i preti!». Craxi, scrive Acquaviva, suo collaboratore, «aveva capito che il segreto dei cattolici era nella loro convinzione che non si vive per sé stessi». 

A 40 anni dagli Accordi del 1984, viene da chiedersi se ci sia ancora una comprensione piena della funzione sociale della Chiesa. Si resta stupiti quando si vede che l'ultima legge di bilancio prevede che il contributo per l'iscrizione al sistema sanitario per il "personale religioso" (con altre categorie) passi da 387 a 2000 euro. 

Un'incomprensione del ruolo che le comunità religiose svolgono nel nostro paese per fini sociali e religiosi. La realtà è che in una società povera di relazioni come la nostra, dove tanti "noi" si sono dissolti, la Chiesa, per la sua diffusione geografica e la sua consistenza numerica e comunitaria, resta una grande risorsa umana e spirituale. Questo va riconosciuto nei fatti dal Governo. Lo riconoscono gli italiani nella scelta dell'8 per mille, un vero strumento democratico.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 18/2/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat