Passa ai contenuti principali

Se a trionfare è il "cattivismo" degli individui e degli Stati: il caso di Kenneth Smith, la pena di morte, l'uso delle armi. E' in corso una riabilitazione della violenza




La pena di morte, soprattutto nei Paesi democratici, resta contraddittoria e conturbante. 
Non meraviglia che sia praticata nelle dittature, dove si esercita il controllo con l'uso della violenza e con l'intimidazione. Ma in democrazia, lo Stato ha chiari limiti, prima di tutto il rispetto della vita. Colpisce sempre che sia praticata in alcuni Stati nordamericani. 

In Alabama, è stata eseguita la pena di morte su un uomo di 58 anni per un omicidio del 1988: Kenneth Eugene Smith aspettava l'esecuzione da 34 anni nel braccio della morte. Il reato fu compiuto dal condannato all'età di 24 anni. Ma era un uomo diverso: che senso ha avuto ucciderlo, se non la vendetta di Stato? 

Ma c'è di più! La pena di morte è stata effettuata soffocandolo con l'azoto. È la prima volta che si usa questo sistema, sulla cui opportunità si discute nei confronti degli animali. Non si sa bene quali siano le conseguenze e quali i dolori inflitti. È un atto crudele nei confronti di un uomo che ha già scontato più di 30 anni di prigione per l'assassinio di una donna (che gli era stato commissionato a pagamento). Un crimine orrendo, ma una punizione incredibile! C'è una nota più dolorosa: poco più di un anno fa Kenneth Smith era stato quattro ore nelle mani del boia, che cercava inutilmente la vena nel braccio per iniettargli l`iniezione letale. Possiamo immaginarci i patimenti e l'angoscia del condannato in questa situazione di prolungata crudeltà. Nel Medioevo - ha notato Mario Marazziti - sarebbe stato graziato dopo il fallimento dell`esecuzione. Invece c'è stato un accanimento omicida (non terapeutico).

Un assassino, riconosciuto tale, è divenuto una vittima del sistema giudiziario, anzi, dello Stato. Che non ha compiuto giustizia, ma esibito la forza oltre misura. 

C'è la tendenza a esibire la violenza e a legittimarla. Un atteggiamento che chiamerei "cattivismo". Si è tanto parlato di "buonismo" criticandolo come indulgenza eccessiva. 

Invece ci troviamo di fronte a una violenza crudele verso un vinto dalla vita. Non solo negli Stati Uniti c'è una tendenza "cattivista" a riabilitare la violenza. È anche il caso del possesso delle armi da parte dei cittadini come esaltazione dell'autodifesa. Possedere armi viene considerato l'espressione del diritto naturale all'autodifesa. Ma armare molti per diminuire la violenza è un esperimento fallito. L'arma è un motivo in più per essere violenti, talvolta in maniera omicida. L'idea di una popolazione armata è lontana dalla cultura europea. 

Esistono controlli sull'uso delle armi dei privati, però si sta riaffacciando l'idea del valore delle armi e dell'autodifesa, in opposizione a un buonismo che lascerebbe disarmati e concederebbe troppo ai criminali. Si pensi alle polemiche che si accendono nei casi di furto a negozi e nelle case. 

Ha stupito una proposta di legge di un senatore di Fratelli d'Italia (poi ritirata) per cui i sedicenni sarebbero ammessi alla caccia, quindi all'uso delle armi. Il problema è la cultura che valorizza l'uso delle armi. 

Che legame c'è con la pena di morte? È il "cattivismo" che esalta la violenza, personale o di Stato. Ma lo Stato deve proteggere il cittadino, la cui vita è difesa dalle forze dell'ordine anche attraverso il monopolio della violenza. La giustizia garantisce i cittadini, ma pure essa ha dei limiti, come il rispetto della vita del colpevole.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/2/2024



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe