Passa ai contenuti principali

La beffa di Expo 2030 deve far riflettere sul futuro dell'Italia


L'assegnazione all'Arabia pone il problema del ruolo del nostro Paese nel mondo: non siamo un museo

L'Esposizione Universale non sarà a Roma, ma a Riyad. La vittoria saudita era prevista, anche per la quantità di mezzi finanziari utilizzati. Ma non basta questa spiegazione. I dati: Riyad 119 voti, Busan (Corea) 29, Roma 17. L'Italia ha fatto una buona campagna con un buon progetto. Cosa è successo? Roma è così in basso rispetto a Riyad, capitale di un Paese che, pur nel rinnovamento, non conduce una politica di rispetto dei diritti umani? 

Roma ha una continuità storica di quasi tremila anni: dall'antica Urbe all'Impero, alla Roma dei papi e del cattolicesimo, alla capitale italiana. Credevamo che Roma valesse un po' più di 17 voti. Oggi Roma attrae tanti turisti. Che cosa è successo?

La domanda ci inquieta. L'Europa occidentale non ha lo spazio, la forza e l'appeal del Novecento. Del resto, l'Italia non si distingue per una politica particolare. Durante la Prima repubblica, fedelissima della Nato, conduceva un'azione creativa verso l'Est, gli arabi, l'Africa, facendo talvolta la differenza. Oggi non più. Ha ragione Corrado Augias: «lo schiaffo resta bruciante» e interroga noi tutti. Non si tratta tanto di cercare i colpevoli della sconfitta, bisogna porsi il problema dell'Italia nell'orizzonte di un mondo cambiato. 

L'Arabia Saudita può impegnare ingenti risorse nelle sue campagne e fa una politica ragionata e mondiale: è una media potenza, rilevante in tante situazioni, come in Medio Oriente. Conta sulla solidarietà di India, Cina, Sud Africa, Russia (quattro Brics su cinque, perché il Brasile, che avrebbe votato Italia, non era in regola con i pagamenti delle quote). Il governo di Riyad, a gennaio, sarà accolto dai Brics con Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran. Altri Paesi, come la Nigeria, l'Indonesia e il Vietnam hanno chiesto di entrare. I Brics hanno organizzato una Nuova Banca di sviluppo, che insidia il ruolo del Fondo Monetario Internazionale e del dollaro. Non è la riedizione dei Paesi non allineati, in genere ex colonie, che rivendicavano una posizione terza nella guerra fredda.

Oggi si tratta di Stati, spesso con disponibilità economiche, talvolta forti militarmente, decisi a giocare un ruolo attivo. Se il Novecento è stato il secolo occidentale e dell'occidentalizzazione del mondo, oggi si impone un mondo non occidentale e talvolta antioccidentale. 

Che ruolo ha l'Italia in questo contesto? E Roma? Anche se l'Italia non ha mai avuto un'idea esagerata di sé, bisogna capire che non siamo più quello che eravamo. Da parte sua, Roma rischia di essere un bel contenitore per turisti, ma non più attrattiva come fu per la cultura, il cinema e tant'altro. Cinquant'anni fa, nel 1974, la Chiesa di Roma dette un grande allarme sulla città, ascoltata da tutti; oggi appare piuttosto introversa e con poche parole sulla città. 

Il risultato dell'Expo riguarda tutti: politici, italiani, romani... I dibattiti sul futuro dell'Italia e dell'Urbe devono tener conto del nuovo scenario del mondo. Non siamo solo un grande museo, ma vogliamo essere un Paese vivo. Anche perché l'Italia ha un contributo da dare al mondo, di fronte a tanti Paesi in cui l'uomo e la donna, con i loro diritti, non sono al centro della società e della politica o peggio. Ci vogliono nuove idee e visioni, anche perché la politica e la costruzione del futuro non si possono fare - come avviene da troppi anni - senza cultura. Almeno per noi italiani.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10/12/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat