Passa ai contenuti principali

In Medio Oriente serve osare la pace dialogando con i "nemici"




Bisogna parlare con Turchia, Qatar e Iran e coinvolgere le superpotenze Russia e Cina

Davanti all'orrore del terrorismo di Hamas contro Israele e della ripresa del conflitto israelo-palestinese è lecito chiedersi: che fare? Quasi tutte le strade sembrano sbarrate. 

La soluzione dei due Stati - immaginata a Oslo e oggi ripresa da molti - pare difficile da realizzarsi in Cisgiordania. Qui l'Autorità palestinese ha perso potere e autorevolezza. Soprattutto, il territorio è diviso a macchie di leopardo tra le due comunità, con un grosso afflusso di coloni. La politica dei governi israeliani di questi anni ha cercato di rendere impossibile tale soluzione, mentre l'Autorità palestinese si è accontentata di un controllo sulla propria gente, in genere autoritario e corrotto. D'altronde la guerra non risolve nulla: non si può vivere come se l'altra parte fosse destinata a sparire. È questo che pensano gli estremisti dei due campi. Ma è un'utopia terribile. 

Dopo 75 anni di guerra, si deve constatare l'inutilità di ulteriori scontri, che producono solo odio e sofferenze. Dal canto suo, la soluzione proposta dai sauditi, gli accordi di Abramo, sembrava una possibilità, ma si è rivelata incompleta: non si può scommettere solo sul denaro e sulla prosperità futura. Le ferite sono troppe e profonde. 

Ora serve qualcosa di più: dare parole ai sentimenti di ingiustizia e di paura dell'una e dell'altra parte, come premessa per un nuovo incontro. «Paura e odio» - spiega Bauman - «sono gemelli siamesi che si nutrono a vicenda... vivono e muoiono assieme». 

L'aiuto finanziario serve molto, ma non è la medicina per tanto dolore. Nella globalizzazione abbiamo concesso troppa fiducia all`aspetto materiale della vita, credendo che risolva quasi tutto. Serve una cultura diversa: l'audacia della pace. 

Le grandi potenze devono trovare il coraggio per immaginare la pace, guardando oltre gli ostacoli del presente. Gli Stati Uniti hanno dimostrato di non volere che la guerra si allarghi, reagendo rapidamente per stabilizzare un quadro che rischiava di scivolare pericolosamente verso l'apertura di altri fronti. Ora possono riprendere con forza la soluzione di Oslo, adattandola ai tempi. 

Per farlo hanno bisogno di parlare con chi ha in mano - almeno in parte - le chiavi dell'incontro con Hamas e i palestinesi: Turchia, Qatar e anche Iran. È difficile, forse impossibile. Ma che fare altrimenti? È necessario avere associati garanti, che tengano lo scenario sotto controllo nei prossimi anni: il percorso non sarà facile e sarà lungo. 

Significa parlare di Medio Oriente con Russia e Cina. L'abitudine invalsa, in questi ultimi anni, è invece non parlare con chi si considera ostile o concorrente: si parla solo con i propri simili, i cosiddetti "likeminded". 

Il vero dialogo, utile e produttivo, è con il diverso, finanche il nemico. Questa è l'audacia oggi necessaria per trovare un consenso sulla pace e la stabilità. Altrimenti ci sarà un futuro di guerre a ripetizione. La via della pace è complessa e sarà arduo giungere ai compromessi necessari: per questo devono essere molti gli attori di tale percorso. Il metodo dell'esclusione non paga. Alcune rinunce certamente devono essere fatte. Anche questo è audacia: la pace è un bene troppo grande per farlo dipendere solo dai propri interessi. E poi un mondo così fratturato, con posizioni rigidamente contrapposte, con poco dialogo, non farà che generare guerre.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/11/2023





Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat