Passa ai contenuti principali

Sergio Mattarella: fede e politica per una vita intesa come servizio

Foto Vatican Media


Il Papa ha consegnato al Presidente il Premio Paolo VI. Quale futuro per il cattolicesimo democratico in Italia?

L'attribuzione del Premio internazionale Paolo VI al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visto insieme in Vaticano, oltre al premiato e ai familiari, papa Francesco, nonché i rappresentanti dell'Istituto Paolo VI e tanti bresciani, a Roma per l'occasione. Normalmente il premio, nelle precedenti edizioni, era stato sempre consegnato dai papi ai vincitori. Non da Bergoglio, perché la concessione del premio era stata sospesa da qualche anno. Si è voluto così ricominciare proprio con la figura di un politico che, per tanti versi, si riconosce nell'eredità di Montini, convinto assertore dell'impegno dei cattolici in politica, ma anche formatore dei giovani che, dopo la Seconda guerra mondiale, costituirono la classe dirigente democristiana. Infatti la motivazione del Premio insiste sul fatto che Paolo VI, pur avendo responsabilità universali come papa, «è stato un grande italiano, convinto che cattolicesimo e democrazia rappresentino un binomio imprescindibile per il Paese». 

Il premio è stata anche l'occasione per sottolineare il valore della tradizione politica e spirituale del cattolicesimo democratico, cui, con storie differenti, si iscrivono Montini e Mattarella. Il futuro Paolo VI «negli anni del fascismo educò le giovani generazioni cattoliche ai valori democratici». 

Papa Francesco, ricordando nel suo discorso Manzoni, ha evocato un «maestro di vita», impregnato di fede cristiana, ma anche attento al valore della libertà. Il filone culturale e spirituale che coniuga fede, libertà e democrazia, ispira una vita come servizio. Il Papa ha citato Manzoni in un tempo in cui è facile essere autocentrati e vittimisti: «Si dovrebbe pensare più a far bene, che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio». Mattarella è, per Francesco, «un coerente maestro di tutto questo». 

Il Papa ha ricordato suo fratello Piersanti e le vittime di Capaci a proposito dell'impegno per la legalità. L'omaggio del Papa e dell'Istituto Paolo VI a Mattarella è quanto mai opportuno, quando larga parte dell'opinione pubblica guarda al Presidente come figura super partes, capace di farsi carico del bene comune, ma anche di parlare e insegnare con libertà e apertura al futuro, fuori da logiche conflittuali. Il Presidente non è assolutamente una personalità estemporanea, ma un uomo molto libero, pur in una carica così istituzionale. 

Al termine di una cerimonia intensa e con l'assegnazione del premio, quanto mai meritato, viene da chiedersi se il riconoscimento di una tradizione, che va da Montini e Mattarella, sia qualcosa di rivolto al passato o possa generare futuro. Negli anni Trenta e nel buio della guerra mondiale, Montini sognò alla grande il futuro del Paese, investendo sulla formazione di cammini di fede e di cultura per i giovani. A questa formazione, come quella della Fuci, non mancava il contatto con i più poveri. 

Questa storia si è esaurita? La Chiesa non è più capace di formare giovani generazioni o, forse, tanti, specie giovani, non domandano questo. Non saprei rispondere. Ma la domanda brucia. 

Una fede che non sia pensata, che non si faccia cultura, resta, diceva Giovanni Paolo Il, qualcosa di vissuto a metà. Ma la fede accende un desiderio di visione per l'Italia, quella visione che tanto manca, che non è solo gestione del potere. Vedere in Mattarella un maestro fa riflettere sulla responsabilità dei cristiani. Una storia e un mondo che hanno generato uomini e donne responsabili, si sono forse insteriliti? O generano in modo sotterraneo, meno visibile a sguardi superficiali?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/6/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat