Passa ai contenuti principali

Chiese vuote in un mondo assetato di senso: la sfida per chi crede

Foto da flickr


Messe sempre più deserte, pochi matrimoni, battesimi in calo. Bisogna interrogarsi su come annunciare oggi il Vangelo

Gli italiani sono meno interessati alla vita della Chiesa? Un recente dossier sulla Chiesa di Milano, pubblicato da La scuola cattolica, registra un calo di pratica religiosa, matrimoni e battesimi. Questi, dal 1995 al 2022, sono calati da 35.000 a 10.000. Colpisce, perché battezzare i bambini è tradizionale in Italia. Sembra che gli italiani vedano poco il cristianesimo nel loro futuro. O, almeno, lo vuole solo una minoranza. Una minoranza convinta ma, in parte, anche residuale. Quindi soggetta a ulteriore diminuzione. 

Appare uno scenario, segnato da un destino di decrescita cattolica. Ne ho discusso in un libro, La Chiesa brucia, collocando il caso italiano nel quadro europeo. Pure nella cattolica Polonia si nota una decrescita, seppure relativa. C'è un anticlericalismo (scarso in Italia invece) motivato anche dalla vicinanza della Chiesa al Governo. Un'inchiesta, pubblicata da La Croix, mostra come in Francia la trasmissione della fede nelle famiglie cattoliche sia più debole che in quelle musulmane o ebree (forse per il carattere più comunitario e minoritario di islam e ebraismo). Cosa sarà un'Europa senza cristianesimo? Tanti grandi ideali si sono consumati: «Che cosa significano oggi alcune espressioni come democrazia, libertà, giustizia, unità?», si chiede papa Francesco. La fede e l'umanesimo religioso sono invece una risorsa viva, per l'Europa. L'Europa sarà senz'anima, centrata sul successo economico e individuale? Sarà un'Europa in cui la famiglia è relativizzata? 

Non si può essere pessimisti. Crediamo alla forza della Parola di Dio, che parla al cuore degli uomini e delle donne, a loro modo assetati di risposte. Oggi c'è una larga domanda spirituale, complessa, non decifrata, contraddittoria. Non dobbiamo lasciarci prendere dall'ossessione delle cifre dei partecipanti alla Messa domenicale, come indicatore delle dimensioni della comunità. Non può essere accettata la diffusa convinzione: «Non pratico, quindi non credo». Valérie Le Chevalier, in un libro chiaro fin dal titolo, Credenti non praticanti, insiste sul valore del battesimo: non ci si può contare sulla frequenza la domenica. Aggiunge: «I risultati modesti della nuova evangelizzazione indicano che è urgente pensare altrimenti...». Ne sono convinto, tanto che mi sono domandato perché la scelta per l'evangelizzazione, che dura da mezzo secolo, non abbia frenato né ribaltato la crisi. Non basta allora ripetere lo slogan dell'evangelizzazione!

Francesco ha invitato a "uscire", ma l'invito in larga parte non è stato raccolto. I cristiani (laici) sono chiamati a riaprire un colloquio con tutti. 

Solo attraverso il filo di tanti incontri personali e di amicizia i cercatori di senso saranno toccati dal messaggio del Vangelo. O i laici cristiani si giocano in questa impresa o l'evangelizzazione resta parola vuota. Non è proselitismo o aggiustamento delle strutture della Chiesa, ma un'apertura umana e amica a tanti che, magari battezzati, non trovano le parole e le strade per vivere un'esperienza di fede e di comunità. Così la Chiesa si mostra popolo profetico: comunica...

 La diminuzione e l'invecchiamento dei sacerdoti è evidente come problema. Ormai il prete, carico di parrocchie, ha sempre meno tempo per la pastorale e diventa una figura liturgica. Questo comporta la necessità di una riflessione sulla parrocchia, che sta diventando diversa da com'era e che non può essere sentita come l'ultima forma di Chiesa che resta. È necessario, d'altra parte, realizzare creativamente nuove forme di comunità prossime alla vita della gente. È possibile, anche se non siamo così giovani? 

È necessaria una grande audacia, convinti che il Vangelo è forza di salvezza, che cambia in profondità la vita delle persone e la società. L'audacia nell'incontro e nella comunicazione cambierà anche la qualità della vita cristiana: trasformerà le persone, da fedeli al passato a gente aperta al futuro. Farà dei cristiani, europei con un'energia, non rassegnati a società vuote, ricche, senza legami e amore. Se si leggono i "segni dei tempi" oggi, questa è anche una chiamata. Il bisogno del Vangelo, vivo in tante persone, e la difficoltà di tante strutture sono infatti una vera chiamata.


Editoriale di Andrea Riccardi sud Famiglia Cristiana del 21/5/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat