Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Sono 23 le guerre in corso: un viaggio nel dolore del mondo

Aleppo (Siria) distrutta dalla guerra - Foto da Wikimedia Commons

Per i cristiani la pace è una missione antica: per questo devono ricordare tutti i popoli feriti da violenze e odi

Non ci sarà purtroppo una tregua di Natale tra Ucraina e Russia. Lo si sperava con forza. Le comuni radici cristiane dei due popoli, nati con il battesimo di Rus e a lungo vissuti nella comunione della stessa Chiesa ortodossa, avrebbero dovuto favorire questo passo. Così la guerra rischia di essere senza fine. Il Natale, per i cristiani, parla di pace. 

La più forte espressione del male è la guerra. Eppure domina i nostri giorni. Non è solo in Ucraina. Il conflitto ucraino coinvolge noi europei per la vicinanza geografica e per i profughi che sono tra noi.

Ci sono tante altre guerre nel mondo: ben 23 conflitti ad alta intensità attivi, cui vanno aggiunte altre situazioni di aperta o latente tensione. Nel Nagorno-Karabakh, armeni e azeri vivono una pericolosa tensione dopo gli scontri che hanno costretto l'Armenia al ritiro da una parte della regione. Gli azeri hanno bloccato le forniture di gas e i collegamenti stradali con l'Armenia. La Turchia prepara un intervento contro i curdi in Siria, accusandoli di complicità in un attentato a Istanbul: che ne sarà di loro, dopo che hanno resistito a Daesh? 

Del resto la Siria non ha pace da più di dieci anni, nonostante nelle maggiori città ci sia ormai più sicurezza. Ci sono ragazzi che hanno conosciuto nella loro vita solo la guerra, scoppiata nel 2011 e mai conclusa. In questo mondo globale dalle tante interferenze politiche e dalle armi potentissime, spesso i conflitti non finiscono. La pace, una volta perduta, è difficile da riconquistare. Lo sa lo Yemen, campo di battaglia tra gli Houti, sciiti sostenuti dall'Iran, e i sunniti, appoggiati militarmente dall'Arabia Saudita dal 2015. Proliferano i gruppi jihadisti e altre forze militari. Il mondo ignora il dolore degli yemeniti lacerati tra scontri armati, mine inesplose e fame, molta fame. La situazione è di stallo, mentre tanta parte del Paese (patrimonio artistico compreso) è stata oramai distrutta. 

Le guerre distruggono l'umanità: gli esseri viventi, la loro storia, la loro cultura. Penso al Tigray, una terra meravigliosa per le sue memorie cristiane: le truppe etiopi combattono con i tigrini assieme agli eritrei e a truppe di vari gruppi etnici etiopici. Intanto l'Etiopia si disfa, l'unico Paese africano dalla lunga storia indipendente, un baluardo nelle relazioni internazionali del continente. Il Corno d'Africa è un'area di pericolosa instabilità. La Somalia, uno Stato fallito, è abbandonata a una violenza senza fine: prima di tutto quella degli islamisti radicali di Al-Shabaab. L'islamismo radicale è al centro di tante crisi: nel Mali, in Burkina Faso e in altri Paesi. Non è soltanto una questione religiosa, ma la violenza fondamentalista si sviluppa sul terreno dei conflitti etnici e sociali. È quello che succede nel Nord del Mozambico, che quest'anno ha festeggiato i 30 anni della pace riconquistata nel 1992. Oggi dal Nord quasi 800 mila mozambicani sono fuggiti dalla minaccia terrorista. 

A questo "viaggio" nel dolore delle guerre nel mondo mancano tante altre situazioni. A Natale, però, i nomi dei Paesi e delle terre in guerra devono essere ricordati. 

Un cristiano non avrà pace finché il mondo non è in pace. Stiamo vivendo - dice papa Francesco - una «guerra mondiale a pezzi». Con la preghiera, la memoria, l'azione, ognuno può fare qualcosa. Perché si realizzi la parola di Isaia, letta nella liturgia della notte di Natale: «Ogni calzatura del soldato che marciava rimbombando / e ogni mantello intriso di sangue / saranno bruciati...!». 

I cristiani del nostro secolo, eredi del Novecento che ha conosciuto immani stragi, guerre e la Shoah, hanno una particolare sensibilità per la pace: è una missione antica. Clemente di Alessandria insegnava: i cristiani sono eirenikon genos, stirpe pacifica. Popolo di pacifici che ricorda al mondo che la pace è sempre possibile e soprattutto doverosa.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia  Cristiana del 25/12/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist